| inviato il 03 Aprile 2015 ore 23:30
Ciao sono alla ricerca di un obiettivo macro e dopo una prima scrematura sono arrivato a questi due; il Sigma 105 l'ho scartato per il peso. Ho fatto bene? Quei 200/300 grammi in più possono dare fastidio? Ho una Canon 500D aps-c. Quei 10 mm di focale in più sul Tokina possono avere una certa importanza? Vorrei fotografare fiori ed insetti e farfalle. Stabilizzazione: è chiaro che averla è un pregio però volendo limitare il budget se prendo un'ottica non stabilizzata perdo molto? Grazie! |
user46920 | inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:04
Tra 90 e 105mm c'è solo un irrissorio crop di 1.17x e quindi non è molto importante ... invece molto più influente è il rapporto di riproduzione macro, ovvero a quale distanza è in grado di focheggiare l'obiettivo. Per i fiori non c'è problema, perché non scappano, mentre gli insetti hanno ali e zampette ... in questi casi c'è molta differenza nell'usare un 55mm o un 180mm !!! ... che a parità di RR, la posizione di ripresa diventa fondamentale. Stabilizzazione e peso, vanno considerati in base al metodo d'uso abituale: a mano o su stativo. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 12:00
“ sono alla ricerca di un obiettivo macro e dopo una prima scrematura sono arrivato a questi due; il Sigma 105 l'ho scartato per il peso. Ho fatto bene? Quei 200/300 grammi in più possono dare fastidio? Ho una Canon 500D aps-c. Quei 10 mm di focale in più sul Tokina possono avere una certa importanza? Vorrei fotografare fiori ed insetti e farfalle. „ Di solito le migliori ottiche per questo genere fotografico non sono quelle generiche tipo Tokina o Sigma. Canon ha un'ottimo 100mm macro che forse è il migliore in assoluto, quindi non capisco perché comperarsi una 500D per poi attaccarci un'ottica universale. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 13:52
Quanto affermato da Phsistem, aveva un senso qualche anno fà sia il tamron 90 che il sigma 105 a tutta apertura il canon se lo mangiano di traverso vedi test MTF, vai tranquillo che non sbagli, alle distanze cortissime lo stabilizzatore non serve granchè, allontanandoti fà il suo lavoro. saluti. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 14:16
guarda, io ho appena comprato (ieri!) il tammy, ma quello stabilizzato... Da quel che ho potuto capire documentandomi molto in rete, è il migliore della sua categoria (cioè attorno ai 100mm e sotto i 500 euro). Fermo restando che nessun macro moderno è davvero scarso (sopratutto in termini di IQ). Ho avuto anche io il dubbio con il sigma ma pare che il tammy stabilizzato sia migliore in tutto (a volte di un capello, a volte più sostanzialmente) eccetto che in robustezza. Ma non pianifico di sbatterlo in giro Quello non stabilizzato è un po' meno buono (non per la stabilizzazione in se, ma perchè quello stabilizzato è una nuova versione rivista e corretta) Sul tokina non saprei pronunciarmi ma nelle mie ricerche non è mai entrato in gioco come alternativa seria. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 21:16
Il Tamron 90 stabilizzato l'ho trovato a 420€; non avevo notato e preso in considerazione il 100 della Canon che aderendo alla promozione Canon Macro Spring Compaign avrei anche 60€ di rimborso |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 21:50
L'autofocus interno del Canon è un vantaggio nelle foto di insetti in termini di cm di distanza fra l'obiettivo e il soggetto da fotografare? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:48
Dopo aver letto, riletto e ascoltato pareri e consigli avrei optato per un obiettivo stabilizzato che, se ho capito bene, potrebbe aiutarmi per foto di fiori senza treppiede (ho capito bene?). Per questo avrei abbandonato il Tokina e messo al suo posto il Sigma 105 stabilizzato; quindi sarei indeciso fra il Tamron 90 stabilizzato e il Sigma 105 stabilizzato. Il prezzo è più o meno uguale. Opterei per il nuovo perchè ho visto che l'usato costa quasi uguale e se deve metterci in conto anche il viaggio per andare a provarlo alla fine mi costo più l'usato....... Grazie per i vostri giudizi/consigli sempre molto ben accettati |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 6:22
Avendoli avuti tutt e due ti posso assicurare che sono equivalenti..... Io prenderei un Canon usato come nuovo non stabilizzato.Spendo 300 euro e sono a posto. Per quanto riguarda la pura qualità è difficile che un modello stabilizzato sia migliore di uno senza. Per comodità si. Ho avuto pure il Tokina:ottimo. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:29
Sul Tamron 90 stabilizzato posso montare i moltiplicatori di focale o i tubi di prolunga mantenendo i comandi dalla macchina? |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 18:34
Idem anche sul sigma 105 macro |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 22:44
Il moltiplicatore di focale sul Tamron non l'ho mai provato, però ti garantisco che i tubi di prolunga vanno alla grande però, a differenza del moltiplicatore i tubi diminuiscono la distanza di messa a fuoco dalla lente dell'obiettivo, arrivando anche a pochi cm. di distanza, quindi otterrai si un fattore ingrandimento sul sensore, ma non un aumento di lunghezza focale della lente. Io possiedo il kit della Kenko (Extension Tube Set DG) per Canon EOS EF / EFS rispettivamente da 12 - 20 - 38 mm., possono essere utilizzati singolarmente o combinati tra loro, questo modello mantiene funzionali gli automatismi dell'obiettivo (messa a fuoco, ecc.), ovviamnte perdi degli stop sul diaframma e in pdc, ma nella macro in determinate condizioni è possibile prolungrare sensibilmente i tempi di scatto. Comunque ricordati che,... corpo macchina e obiettivo a parte,... le cose più importanti per la buona riuscita nella macro fotografia sono un insieme di fattori tra i quali: - stabilità del treppiede e di tutto l'insieme; - soggetti fermi e assenza di aria; - privilegiare lo scatto con live view utilizzando un telecomando, etc..; tutto questo per evitare il micromosso che purtroppo regna sovrano e molte volte porta a conclusioni negative e non veritiere nei confronti dell'attrezzatura utilizzata. Ciao!! |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 22:58
Grazie Giampaolo Chiedevo del moltiplicatore perché per insetti e farfalle vorrei anziché avvicinarmi allontanarmi per non disturbarle. Non vorrei però prendere un obiettivo e non poterli poi montare. Preferirei il tamron 90 stabilizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |