| inviato il 01 Marzo 2015 ore 19:08
Ciao Scusate se rispondo solo ora...(il piccolo ci porta via un sacco di tempo) In primis grazie per le numerosissime risposte, come sempre siete gentilissimi. La lente la usero` su una Nikon d800. vedo che vi assestate tutti su una foccale che va dall`90 al 100/105. come mai? |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 10:56
".... 1 che obbiettivo prendereste rimanendo in budget modesti (intorno alle 400 euro) 2 perche lo prendereste 3 versatilita ...." Le ottiche macro sono facili da progettare e costruire: otticamente parlando, vanno tutte bene, sono tutte più che sufficienti per uso di fotografia macro su una fotocamera tipo la D 800. La focale da 50 - 60 mm è di norma troppo corta per fotografia d'insetti, le si usano soprattutto per riproduzioni o still life: usa un 90 - 100 mm. ( Un 180 - 200 sarebbe meglio, ma questi costano di più del tuo budget.) Giacomo71 ti ha dato un ottimo consiglio, che io condivido in pieno: "usato nikkor 105 afd, nuovo Tokina 100 macro o Tamron 90 con o senza vc": uno vale l'altro. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:04
che dire.... risposte piu che esaustiva. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 22:55
Sono anche io alla ricerca di consigli; fatte alcune ricerche sono indeciso fra il Tokina 100 e il Tamron 90. Ho un aps-c Canon. Cosa mi consigliate? Io propenderei un po' più per il Tokina di cui possiedo già il 12-28 e mi trovo molto bene. Vorrei cimentarmi nella foto di insetti e fiori. Ho dei seri dubbi anche sulla scelta della stabilizzazione. E' chiaro che averla male non fa ma è così necessaria considerando l'uso di treppiede e slitta o quei soldi li posso anche risparmiare senza avere importanti lacune? |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 23:03
Io uso il micro nikkor 60 mm su d300 e mi ci trovo più che bene! Ovviamente risulta essere un 90 mm ma sul full frame potrebbe essere un po' corto. Per il tuo budget ti consiglio o il 105 sigma o l'ottimo micro nikkor 105 D (che ha anche la ghiera dei diaframmi) Spero di esserti stato d'aiuto! Un saluto! Gabriele. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 0:01
Anch'io tre anni fa ebbi lo stesso atroce dubbio su quale ottica acquistare per la mia Canon APS-C, l'idea era per il datato se pur valido Tamron 90mm. anche se mi faceva gola il Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM ma il costo per me improponibile mi fece desistere, dopo pochi mesi uscì il nuovo modello stabilizzato (Tamron 90mm f/2.8 Macro VC USD ) e appena il prezzo scese l'ho acquistai e sono tutt'ora convinto di aver fatto la scelta giusta. Certo in macro lo stabilizzatore non serve, ma se ti capita di fare macro itinerante come ha accennato Giobol diventa molto utile e poi, il vantaggio del nuovo modello è la compattezza, non ha allungamenti esterni del corpo per la messa a fuoco, l'AF a ultrasuoni (USD) è molto migliorato e più silenziosa e la lente è molto "affilata" soprattutto da f6 a f8. Oltretutto vedo che nelle pagina recensioni di questo sito dedicata a detto obiettivo, www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro_vc il prezzo attuale su Amazon è di 401 euro, in più registrandolo sul sito Tamron dovresti avere l'estensione a 5 anni della garanzia. Se ti può interessare, qui sotto ci sono alcuni scatti eseguiti a mano libera..... nulla di particolare, solo per curiosità img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/534005.jpg img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/615952.jpg img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/501038.jpg img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1261848.jpg Ciao, Gianpaolo. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 7:08
Prenderei il Nikon 105 vecchia serie usato. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 7:25
Concordo con Giuliano, utilizzo 105 afd su d300 e d 700, ottima lente. Reperibile mercato usato con cifre accessibili. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 8:15
tutto giusto quello che ti hanno già detto. aggiungo solo che, nell'usato e se hai pazienza, trovi dei Tamron SP AF 180mm F/3.5 Di (macro 1:1) a 400-450 euro. sono obbiettivi non stabilizzati, quindi da utilizzare con uno stativo, ma assolutamente performanti (guardati la galleria fotografica qui sul forum) PS: ho avuto modo di provare sia il tamron 90mm non VC che il sigma 105 OS (posseduti entrambi per breve tempo e poi rivenduti per altre esigenze) . ottimi tutti e due per macro. ma il tamron, per l'uso "normale" (ritratti) era sempre troppo morbido. anche piazzato su un sostegno. il sigma, invece, spaccava il capello. può darsi che la mia copia tamron non fosse perfetta. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 8:30
Anch'io li ho avuti tutt e due.Li trovo più o meno equivalenti anche se con resa del colore completamente diversa.Come già scritto, preferisco il Nikon. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:22
“ premetto che vorrei fotografare principalmente insetti e dettagli dei neonati. „ Il 180 è già da scartare come manualità senza un appoggio o trepiede. Su FF la focale 105 è più versatile sul' uso che tu ci devi fare, senza tanti campanilismi, prendi un' usato e dove caschi caschi bene, tanto è la luce che fa la differenza |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:48
Scusate, perchè un' ottica macro zoom non è da prendere in considerazione? Hanno una peggiore qualità? |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:52
No, perché non è un obiettivo macro specialistico. I veri obiettivi macro hanno la caratteristica di riprodurre 1:1 alla minima MAF, salvo casi particolari (Canon MP-E), ma non è l'unica che contraddistingue un obiettivo macro da uno standard. I zoom con dicitura macro, sono solo obiettivi che hanno un meccanismo che consente di mettere a fuoco ad una distanza ravvicinata, ma non raggiungono la riproduzione 1:1. Giorgio B. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:09
Ok, grazie Giorgio |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:23
Mi aggiungo anche io alla lista degli interessati all'acquisto di una lente macro, io la userei su Nikon D610; vorrei una focale lunga, 150/180, e in questa fascia ho visto Tamron/Sigma 180 3.5 e Sigma 150 2.8. Il Nikon 200 è troppo caro. Voi fra questi modelli cosa mi consigliate? La userei prevalentemente su treppiede per insetti/fiori/funghi. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |