RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia: per incominciare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Astrofotografia: per incominciare?





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:52

ciao a tutti.
fino ad ora l'unico tentativo imbastito di astrofotografia è stato quello di fotografare la luna con il canon 55-250. tutto sommato non mi è venuta male, l'unico problema è che per tirar fuori una luna che mi riempisse un po' il fotogramma ho dovuto far un crop notevole con photoshop (se la memoria non mi inganna ero sul 40 % o più).
Da qui mi è nata la voglia di puntare a qualcosa con più lunghezza focale, che mi permetta di fotografare in modo agevole i soggetti del nostro cielo stellato, partendo sempre dalla luna come banco di prova. Ho notato che obiettivi fotografici con gran lunghezza focale costano una fortuna mentre posso risultare sicuramente più abbordabili dei telescopi utilizzati ad uso fotografico.
Vorrei appunto prendere qualcosa di economico (budget sotto i 200 €) che mi permetta di iniziare a conoscere il mondo dell'astrofotografia, partendo sempre dalla classica e banale foto lunare per poi passare mano a mano a qualcosa di più alto livello.
Avevo dato un occhio ai vari celestron, una marca che ho sentito nominare parecchio, ma sinceramente non saprei quale specifiche guardare per la scelta dello strumento a me più congeniale.
Avete idee/consigli?

grazie

Ciao
B.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:34

sotto i 200€ solo giocattoli sopratutto se vuoi astrofoto planetarie. oltre al tele devi mettere in conto un apparecchio di ripresa.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:49

Ciao se hai voglia di leggerti questo topic che avevo aperto per lo stesso motivo troverai delucidazioniSorriso e info utili ciao da AndreaSorriso
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1200407

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 1:48

Ciao, per 200 euro credo che non troverai molto, almeno non un telescopio.
Per fotografare la luna comunque basta un'ottica che parta dai 500 mm in su.
Non pensare assolutamente ad obbiettivi normali, l'unica soluzione sono i catadiottrici, cioè sistemi ottici misti costituiti da 2 specchi (un primario concavo e un secondario convesso), da una lastra correttrice che funge da lente frontale per correggere errori ottici indotti dagli specchi e da eventuali altre lenti.
Samyang ne propone ben 4 modelli tra cui sceglierei il 500 f5,6, non tanto per il costo, che rientra in pieno nel tuo budget, quanto per la luminosità. Se dovesse risultarti corto potresti sempre duplicarlo matenendoti intorno a f13, che per la luna va benissimo.
Altrimenti proverei a cercare tra l'usato un MTO 1000 f10 o MTO 500 f6.3, anche questi catadiottrici ma, credo che anche usati costino un pò più di quello che pensi di spendere.
Devi però considerare i "limiti" di questo tipo di ottica.
Per prima cosa, lo schema catadiottrico, soffre di una ostruzione centrale data dallo specchio secondario. Tale ostruzione di fatto diminuisce la capacità dell'obbiettivo di raccogliere la luce, pertanto dovrai comunque usare tempi leggermente più lunghi rispetto che con un obbiettivo composto di sole lenti.
L'ostruzione del secondario ha inoltre un effetto secondario sullo sfocato, cioè un ipotetico punto di luce fuori fuoco, disegnerà una ciambella luminosa con una parte centrale nera, non un disco luminoso uniforme. Questo comunque in astrofotografia non interessa perchè tutti gli oggetti sono all'infinito, quindi o sono tutti a fuoco e non hai problemi, o sono tuti sfuocati e la foto è da buttare.
Il Maksutow-Cassegrain, questo è il nome dello schema ottico di tali obbiettivi ha comunque anche dei vantaggi da non sottovalutare.
Per prima cosa la compattezza e la leggerezza della lente. Un 500 mm f5,6 in 12 cm scarsi e 700 grammi di peso!
Come secondo aspetto positivo c'è da considerare che generalmente tali lenti hanno un buon contrasto, il che per fotografare la luna non guasta.
Personalmente per fotografare la luna utilizzo un MTO 1000, alle volte anche duplicato, messo su un normale cavalletto fotografico di buona qualità. I tempi di scatto necessari vanno dal 1/60 al 1/250 di secondo dipendentemente dalla sensibilità impostata e dalla duplicazione o meno della lente.
Per fotografare pianeti o altri oggetti del cielo avrai bisogno invece di un astroinseguitore come supporto....ma questo è già un passo successivo.
Se invece sei interessato ai campi stellari basta un grandangolo.
Conosco anche i prodotti di Celestron ma credo che per la cifra che hai in mente non troverai niente di interessante...però potresti cercare tra l'usato...sperando in un pò di fortuna

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me