RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto telescopio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto telescopio





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 16:39

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di qualche consiglio per acquistare un telescopio per astrofotografia, è già da un pò che mi frulla in testa questa idea, su Amazon avrei trovato questo tele (Skywatcher - Telescopio Skymax-127 SynScan AZ GoTo) secondo il vostro parere di esperti e mi rivolgo a chi già pratica questo tipo di fotografia, se un telescopio del genere potrebbe andare.
ciao Andrea C.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:27

Guardando a primo acchito, noto due cose che non vanno bene, e cioè: 127/1500= f11,8 e cioè buio come l'inferno!!MrGreen MrGreen e seconda montatura AZ cioè altazimutale, che può andare bene in visuale ma per foto no. Al massimo potresti farci filmati con webcam, ma resta il fatto che il telescopio nasce buio di suo...

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:35

Grazie Batcaius! Ok allora mi devo rimettere a cercare come montatura ci va quella equatoriale se non ho capito male

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:36

La configurazione che hai visto potrebbe andare per fare qualcosa sul planetario ma non certo sul deep sky.
Innanzi tutto dovresti dirci che cosa vuoi fotografare....

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:37

Ciao vorrei fotografare pianeti e nebulose

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:45

Naturalmente mi devo documentare e approfondire meglio il tutto

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:50

Allora bisogna considerare una buona montatura equatoriale che abbia la possibilita di autoguida.
Io non starei sotto a una Celestron AVX che rimane ancora trasportabile facilmente e ha tutte le porte che servono per l'autoguida da pc o standalone.
Se vuoi fare pianeti e deepsky potresti prendere il classico C8 come telescopio principale che potresti usarlo per il planetario con una webcam oppure come tele guida e montarci sopra esempio un 300 f4 come ripresa per le nebulose.
Senza considerare l'utilizzo in visuale dove il C8 ti consente un buon compromesso come prestazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:52

E' da un mesetto che mi sto informando in materia, per le stesse motivazioni.
Visto che vorrei una cosa fatta bene, ho deciso di fare un piccolo passo alla volta... cominciando con un binocolo (celestron 15x70), per poi cominciare a riconsiderare il tutto. Possiedo un 114 newton, comprato ormai taaaaaantissimo tempo fa (1998!), devo capire se e come sia possibile "riciclarlo" anche se assai poco luminoso.
Dalle idee che mi sono fatto adesso come adesso, direi che 2 sono le tipologie di strumenti per fare un qualcosa di decente, naturalmente montatura equatoriale a parte: rifrattore apocromatico, anche di corta lunghezza focale, ma luminoso (f/5) per deep sky e newton 200/250mm. Nel secondo caso lo strumento comincia a pesare il suo, quindi la montatura andrà molto in alto, a livello di costi.
Prova a dare un'occhiata al sito "astrosell"... ho trovato quasi tutto quel che mi servirebbe, in linea teorica, risparmiando un bel po' di soldi.

Prima di fare il passo, comunque, preferisco passare un po' di tempo ad informarmi per bene, possibilmente andando a fare 4 chiacchiere con le due associazioni di astrofili che stanno qui nei dintorni.

Considera, comunque, che l'astrofotografia è una bella bestia: richiede una buona preparazione, se vuoi risultati decenti. Prova a dare un'occhiata alla sezione omonima sul forum e poi vai a guardarti i blog di alcuni autori. Sono ...illuminanti! ;)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:55

Joestrummer: il C8 non è troppo buio per l'osservazione visuale? Da quando ho cominciato a documentarmi non vedo un caso che sia uno di fotografi che usino un Schmidt/Cassegrain. Inoltre sono carissimi, montature a parte. Certo, dovrebbero esser comodi: oculare in posizione bassa, lunghezza focale decente e via così... ma... c'è qualcosa che mi sfugge, insomma. Un tempo il mio sogno era il C9... poi, leggendo qua e là, ho cambiato idea un po' alla volta.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:01

Un C8 è uno strumento veramente versatile che può diventare anche molto luminoso.... Prova a dare un occhiata alla configurazione Fastar del C8, senza considerare la notevole compattezza rispetto ad un newton.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:16

Ciao si so che l'astrofotografia non è semplice, naturalmente non farei mai il passo più lungo della gamba...
Il C8 ne avevo già sentito parlare nelle mie varie letture, casualmente il mio collega ha un amico che ha il C11 e dovrebbero provarlo tempo permettendo in questi giorni, potrei cogliere l'occasione per vedere come la cosa.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:18

L'unica cosa loro hanno tutti nikon e io canon .
dunque potrei vedere cosa combinano loro

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 22:06

Certo un C11 è molto piu potente di un C8 come del resto un C14 lo è rispetto ad un C11 ma partendo dalla configurazione iniziale indicata non mi sono voluto spingere a posta oltre un C8 che comunque rimane un ottimo strumento molto versatile.
In questo campo solitamente piu grande e luminoso è e meglio è, ma a volte è meglio considerare anche la trasportabilita del tutto e la semplicita e velocita di utilizzo visto che difficilmente ci si accontenta dei cieli metropolitani e spesso ci si muove anche di parecchi km per cercare condizioni di ripresa ottimali.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 22:36

Il C8 come dicevo ne ho sentito parlare molto bene nei vari post e forum dovrei riuscire a trovarne uno usato visto il prezzo del nuovoMrGreen
Da quello che ho potuto capire leggendo da varie parti la montatura deve essere una EQ3/4/5 alla tedesca possibilmente motorizzata/bile, focale non meno di 1000mm e più luminoso possibileSorriso

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:06

Una eq5 penso sia proprio il minimo sindacale per la astrofotografia ma saresti proprio al limite con un c8. Cerca una avx anche usata che ti offre gia tutto per cominciare seriamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me