| inviato il 31 Marzo 2015 ore 16:19
Ciao a tutti, scusate per la mia ignoranza! il filtro polarizzatore sull'obiettivo va tenuto sempre o metterlo solo all'occorrenza? e magari lasciando installato sempre uno neutro come protezione dell'obiettivo, sto parlando di un 24-70 - F4 Grazie per la gentilezza |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 16:40
“ il filtro polarizzatore sull'obiettivo va tenuto sempre o metterlo solo all'occorrenza? e magari lasciando installato sempre uno neutro come protezione dell'obiettivo, sto parlando di un 24-70 - F4 „ L'ideale sarebbe non mettere niente davanti alla lente dell'obiettivo perché se aggiungi anche un semplice filtro di protezione neutro aggiungi altro vetro e altra aria e questo non migliora certamente la qualità dell'immagine, anzi la peggiora. Detto questo, il polarizzatore innanzitutto deve essere di qualità e si può restare sorpresi quando ad esempio ti senti chiedere 80-90 euro per un filtro polarizzatore, addirittura alcuni costano quali 200 euro. Poi si usa soltanto se serve veramente per togliere ad esempio dei riflessi da uno specchio d'acqua o per aumentare la saturazione dei colori o modificare il contrasto. A parte questo una cosa comune a tutti i filtri polarizzatori è che tolgono anche la luce e con un'ottica poco luminosa si rischia che non sia proprio un gran vantaggio. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 16:41
Il filtro polarizzatore serve per avere una maggiore saturazione dei colori nelle foto all'aperto e eliminare o ridurre i riflessi. Per cui deve essere montato all'occorrenza, non è da tenere sempre montato su. Dato che riduce la quantità di luce che arriva al sensore non dovrebbe essere tenuto sempre montato. Puoi usare il filtro neutro come protezione, anche se io preferisco usare il paraluce per questa funzione... |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 17:29
non sono molto d'accordo su quanto scritto da Phsystem, e cioè, nessun filtro è neutro, in genere quelli che si mettono a protezione della lente, i cosiddetti UV, proteggono in realtà il sensore dai raggi ultravioletti e visto che, sono un vetro aggiuntivo, proteggono indirettamente anche la lente frontale dell'obiettivo. il neutro è riferito al grado di attenuazione della luce, ovvero uguale su tutta la lente.... si usano in alta montagna, dove l'aria è più rarefatta e filtra meno la componente UV della luce. il pola o polarizzatore invece è un sistema di due lenti che ruotano e che permettono di togliere la luce riflessa e far passare solo la luce diretta. Servono per eliminare i riflessi sulle superfici dei laghetti o degli stagni, non solo, eliminano (o limitano) anche i riflessi sulle vetrine dei negozi, nel caso si faccia reportage o street, sui vetri dei pullman che passano, sulla vernice delle autovetture, altrimenti si vedrebbe il fotografo riflesso dentro..... quando vi è molta umidità (foschia) eliminano la radiazione rifratta dall'umidità atmosferica.... tolgono luce in quanto tolgono quella componente non diretta.... è l'unico filtro che non è possibile riprodurre in post produzione.... |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 17:47
@Spacecarletto..." il pola o polarizzatore invece è un sistema di due lenti che ruotano ". Il polarizzatore non è un sistema di due lenti, bensì una lente unica polarizzata. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:02
Bene, mi avete dato tutti una bella lezione, cercherò di stare bene attento ai vostri consigli, ne terrò solo uno UV, in più il paraluce, giusto per protezione di qualche incidente. Vi ringrazio mi farò risentire al prossimo consiglio. Ciao |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:13
Scusa Ttom mi inserisco in questo topic per chiedere, a tal proposito, che è vero che è l'unico filtro che non si può riprodurre in pp, ma per quanto riguarda l'effetto di saturazione, quello sì, potrei sempre riprodurlo poi in post o sbaglio? |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:26
sbagli, in pp giochi sulla saturazione dei colori, con il polarizzatore togli raggi di luce che creano solo del disturbo, per quel motivo poi l'immagine risulta più satura, ma in pp colori solo di più.....ma il disturbo resta... se così non fosse, ne venderebbero pochi di pola... |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 19:45
“ Il polarizzatore non è un sistema di due lenti, bensì una lente unica polarizzata. „ Magari il concetto delle lenti che ruotano qui è stato espresso male, però i filtri polarizzatori sono alla base delle proiezioni dei film in 3D. Ed è proprio ruotando in un certo modo i filtri che sono sul proiettore che lo spettatore ha la sensazione di vedere in tre dimensioni. Se così non fosse sarebbe impossibile vedere al cinema un film in 3 dimensioni. Ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:38
Vabè tanto meglio, Space, pensa io ho un pola per ogni obiettivo perché li ho trovati sin da subito molto utili. grazie per la delucidazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |