RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

help polvere nell'obiettivo nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » help polvere nell'obiettivo nuovo





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:00

Ho acquistato un canon EF 24-70 F4 a gennaio, l'ho usato poche volte e sempre indoor (un congresso e due lauree) oggi mentre stavo pulendo per l'ennesima volta la lente (si riempie di polvere con una velocità impressionante), mi sono accorto che tra le lenti ci sono più granelli di polvere. Teoricamente l'obiettivo dovrebbe essere tropicalizzato e non avendolo portato in ambienti polverosi o sabbiosi non credo che sia colpa mia. Secondo voi se lo porto in canon me lo puliscono in garanzia o mi faranno storie? Fate conto che l'obiettivo compie 4 mesi tra un paio di settimane.
Alternativamente la polvere tra le lenti quanto può influire su una fotografia? Dipende da dove è localizzata?

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:49

Portalo in assistenza...specie se è tropicalizzato te lo cambiano o te lo sistemano...nn farti paranoie vai emche te lo cambiano male che va contatta canon e fai reclamo...ma dovrebbero sistemare il probl senza intoppi

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:59

Sicuri che il 24-70 f4 sia tropicalizzato? Non vorrei sbagliarmi ...

user4624
avatar
inviato il 30 Marzo 2015 ore 23:19

Posso sbagliarmi, ma credo che la garanzia copra solo i difetti di fabbricazione, mentre qui sembra trattarsi più di normale usura, perché tutti gli zoom dopo un po' d'uso presentano un minimo di polvere fra le lenti. Io personalmente per un po' di polvere non farei pulire nulla, non è detto che il lavoro venga fatto a regola d'arte, con il rischio di trovarsi con un obiettivo non rimontato alla perfezione o addirittura decentrato. Certo, se lo sostituiscono con un altro nuovo è tutto un altro discorso...
Comunque, generalmente un po' di polvere fra le lenti è ininfluente sulla resa ottica dell'obiettivo.

user39791
avatar
inviato il 30 Marzo 2015 ore 23:21

Quoto Paris, ad ogni modo è tropicalizzato almeno dalla scheda di Juza lo risulta. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_24-70_f4is

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 11:27

Con la premessa che quell'ottica non la conosco:

- se è di plastica, se il barilotto è in plastica, non è "tropicalizzato", perchè non puoi avere tenuta sulla plastica

- un po' di polvere dentro, all'immagine ed alla movimentazione dell'ottica ( MaF, Zoom, diaframma) non gli fa niente.

- un po' di polvere dentro, unità alla normale umidità, alla lunga porta a delle muffe sui vetri, e quelle rovinano l'ottica.

Falla pulire e cerca di sapoere come ha fatto ad entrare la polvere, altrimenti ti ci rientra subito.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 11:40

Usi pompette e soffiatori vari ?

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 13:07

@max57 Perchè la pompetta può causare infiltrazioni di polvere tra le lenti?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 13:15

Se esiste un pertugio attraverso cui la polvere si puo' infilare, stai sicuro che soffiare e' la procedura piu' a rischio.
Il massimo sarebbe aspirarla, anche se in mezzo a un campo mi rendo conto sia impossibile. E non riguarda solo le ottiche ma sensore, schermo di messa a fuoco ecc.
Un' ottica guarnizionata dovrebbe presentare meno problemi, ma le ottiche zoom hanno elementi in movimento e sono piu' a rischio.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 13:31

Anche sul mio tamron 70-300 dopo pochi mesi ho trovato dei granelli dentro la lente e stavo andando un pò in paranoia, dopo molte ricerche sul web ho trovato pareri negativi per un possibile intervento in quanto non è detto che l'intervento di pulitura non introduca involontariamente altri granelli.

Detto questo personalmente ho deciso di evitare di spedire per ora in assistenza la stessa, piuttosto per evitare umidtà e affini ho deciso di tenere delle sacche di silica gel che fanno bene il loro lavoro devo dire.

In ogn caso quei 3 minuscoli granelli non recano nessuna problematica nelle foto per cui...

user39791
avatar
inviato il 31 Marzo 2015 ore 13:48

Un mio amico aveva un 17 55 2,8is di Canon che era un vero aspirapolvere. Una volta dentro all'ottica era entrato pure un capello..............dopodichè lo fece pulire e lo vendette.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 14:30

Quindi come in tutte le cose bisogna essere fortunati che gli obiettivi siano sigillati bene.....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 14:36

La Canon dice questo: Resistente a polvere e umidità.
Quindi secondo me non è tropicalizzato altrimenti avrebbero scritto chiaramente: Tropicalizzato e anziché umidità: spruzzi d'acqua.
Detto questo se anche la reflex non è tropicalizzata non è garantito che la polvere non possa entrare da un'altra parte.

user39791
avatar
inviato il 31 Marzo 2015 ore 14:44

Dice la stessa cosa anche del 24 70 2,8II www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/standard_zoom/e

user4624
avatar
inviato il 31 Marzo 2015 ore 16:40

Ripeto, un po' di polvere dopo qualche tempo, se l'obiettivo non rimane chiuso in un armadio, è purtroppo l'assoluta normalità. Provate con una luce spot ad illuminare le lenti di un obiettivo lato bocchettone e guardate di sbieco le lenti lato filtro, ne vedrete forse delle belle... se l'obiettivo non è nuovo ovviamente! Parlando in generale, è consigliato fare la pulizia solo quando la polvere è davvero molta o incide negativamente sulla resa ottica, anche perché non è detto che l'assistenza abbia un locale completamente purificato dalla polvere, con il risultato che il problema potrebbe ripresentarsi dopo poco tempo, per non parlare del non raro rischio che l'obiettivo non venga centrato alla perfezione una volta rimontato.
La muffa si crea per colpa soprattutto dell'umidità, perché la polvere, con possibili relative spore, dentro un obiettivo usato, visibile o invisibile, c'è praticamente sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me