RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto contano le regole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto contano le regole?





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 13:33

Osservando un po' di foto di grandi fotografi e non, si nota che gli scatti più belli, emozionanti, d' impatto, sono spesso quelli che NON seguono le classiche regole compositive, tecniche ecc...anzi molto spesso le infrangono totalmente.
Una mia idea me la sono fatta, ma qual è il parere di chi è più esperto in merito?
grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 13:57

Non sono più esperto in merito, ma se gradito do comunque il mio parere.
La discussione è affine a quella sulla cultura, ed il mio pensiero è lo stesso in fondo. A meno di essere un genio dalla nascita, le regole sono fondamentali per arrivare ad un certo livello, da cui poi è possibile fare un ulteriore balzo in avanti infrangendole.

Ma la persona che prende per la prima volta in mano una punta-e-scatta e tira fuori un capolavoro che infrange le regole non è molto diversa dal principiante che gioca a poker e vince.

Tutto ciò ha eccezioni ovviamente, ma sulla massa e sui grandi numeri credo sia affidabile.



avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:03

In qualsiasi campo il "genio" le infrange le regole e ne impone logicamente di nuove che gli altri tenderanno a seguire...fino all'arrivo del "genio"successivo, anche perche senno'...che due maroniSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:05

A mio parere, perlomeno per quella che è la mia formazione, il vizio è soprattutto, per molti casi, proprio nella definizione "regole".
Non a caso uno dei testi principali del passato dedicato al tema, quello di Feininger, sceglie "Principi della composizione".
Credo che la differenza tra un principio e una regola sia chiara a tutti e che, quindi, considerare talune cose come principi possa aiutare a capire sia perchè in genere funzionano, sia perchè non devono diventare necessariamente lacci dogmatici.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:05

Concordo. Ma converrai con me che le infrange conoscendole....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:06

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=882933

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:12

Grazie dei pareri ragazzi...
@Pisolomau perdonami...sono ripetitivo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:13

Shambola, assolutamente si :-)

user57136
avatar
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:24

Una nota maison orologiera recita "per infrangere le regole bisogna prima padroneggiarle"

Detto questo, io me ne frego e scatto come mi piace, è un hobby e quindi posso permettermelo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 14:32

Il punto è che le regole compositive si basano sul gusto comune quindi sono abbastanza intuitive, conoscerle è utile ma a mio parere non indispensabile.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:01

Gusto e cultura. Mi tocca auto citarmi:

Nei paesi occidentali, una figura che si affaccia a sinistra del fotogramma e guarda verso destra (o, nel cinema, che entra in scena a sinistra ed esce a destra) è considerata "il buono", mentre una figura che entra dalla direzione opposta da un senso di inquietudine. Tipicamente nell'immagine di in un dialogo a due il buono è a sinistra ed il cattivo a destra. Controllate in giro....

Nei paesi orientali, in cui la scrittrura segue un flusso opposto destra->sinistra rispetto all'occidente, si è formata la sensazione comune opposta. Non saperlo può risultare in un interpretazione diversa ed opposta al voluto in una foto di reportage.


Stando a casa mia è un'informazione quasi da settimana enigmistica, ma se stessi guardando una foto in una galleria d'arte in giappone potrei fraintendere tantissime cose....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:03

Sì certo, diciamo che sottintendevo che il gusto avesse una base culturale. Non avevo mai fatto caso alla situazione che citi però, ci farò caso!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:06

OT ma non troppo: volendo approfondire il discorso sul senso di lettura... LINK

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:30

... Anche se, sempre secondo Feininger, studi scientifici dimostrano l'infondatezza delle teorie in questione... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:36

Giusto per chiacchierare eh.... non mi sfugge che questa teoria è, mi pare, piuttosto universalmente riconosciuta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me