JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho letto di un software che permette la regolazione fine dell'AF degli obiettivi che hanno questa possibilità, ma non riesco ad individuarlo. Qualcuno riesce a darmi indicazioni più precise?
user16612
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:06
Non è che parli del sistema Sigma Art con la sua dock?
Che fotocamera possiedi? Ci sono reflex che la regolazione fine delle ottiche ce l'hanno già nel menù con possibilità di memorizzazione fino a 10 ottiche diverse. Con un software esterno come fai poi ogni volta che cambi l'ottica se non hai la possibilità di memorizzare le impostazioni dell'ottica regolata nel menù? Detto questo, secondo la maggior parte dei fotografi professionisti a meno che non ci siano degli evidenti errori di AF è preferibile non fare la micro regolazione dell'ottica perché se la fai a un metro può darsi che poi vada fuori fuoco a cinque metri. Inteso ovviamente con l'ottica a tutta apertura.
Perche a quanto ho capito la calibrazione si fa in casa con pc ....fuori le condizioni non sono un pò diverse soprattutto la luce ... poi trovo difficile calibrare un 500mm con questo software..avere 25metri di spazio in casa ed un cavo usb della stessa lunghezza ...mah
Non ti servono 25 metri di cavo, mica devi scattare al monitor, ma ad un target stampato. Le condizioni di luce non influiscono sull'af. Per i 25 metri di distanza è ovvio che in casa non è molto semplice, conviene a quel punto usare un notebook e calibrare in esterna
user14103
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 20:24
Io ho acquistato questo e dovrei cominciare ad usarlo ... solo che non ho capito dove si deve mettere a fuoco con il punto centrale e a che gradazione va messa la barra ...? e soprattutto a che distanza va fatta la calibrazione ..se seguo la tabella gia con un 70 mm non riesco a visuallizzare perfettamente dove cade il fuoco sulla barra millimetrata anche se ingrandisco al 200% perche troppo lontano ... figuriamoci con un 500... non si dovrebbe fare questo test alla minima distanza di messa a fuoco? www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3997&review=lensalign+p Poi non mi e chiara una cosa se io taro un'ottica a 25mm poi la taratura andrà bene per la minima distanza a fuoco o viceversa ... Sul campo non e che si scatta sempre a 25 metri ..
Reikan Focal è davvero un software ben fatto, è completo e guida molto bene nella corretta interpretazione dei dati statistici che raccoglie con molteplici scatti (il processo di messa a fuoco automatica ha una sua variabilità intrinseca).
Il processo di regolazione "in casa" soffre però di una limitazione, ovvero non tiene conto della distanza di messa a fuoco e pertanto deve per forza portare a un'impostazione ottimizzata per una sola distanza. Sigma ha messo a disposizione, con i suoi nuovi obiettivi che si interfacciano con la dock station, la possibilità di evere regolazioni ottimizzate su diverse distanze (Reikan in questo caso è comunque molto utile come strumento di test). Questo tipo di regolazione per Canon deve essere fatta nei centri assistenza. Credo che anche per Nikon valga la stessa cosa.
user14103
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 22:19
Allora che senso hanno i software e le microregolazioni in camera se usando ottiche a tutte le distanze si deve comunque portare tutto in assistenza per avere una taratura ottimale? E se volessi tarate il mio 500mm come mi dovrei comportare per farlo lavorare bene a tutte le distanze? ...anche se cosi a prima vista penso non ne abbia bisogno..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.