| inviato il 12 Novembre 2012 ore 11:10
Apro una discussione apposita su questo eccellente programma di calibrazione automatica autofocus per ogni obiettivo. In primis il link al sito: www.reikan.co.uk/focalweb/ Poi rimetto qui un mio post con le prime impressioni andato perduto nei meandri del thread sul modulo AF D800/e. Anche Viper mi pare che ne sia molto soddisfatto, quindi chi vuole può lasciare qui le sue impressioni. Ho testato FoCal sulla mia 5Dmk3 con 50L, 85L II, 100/2, 24-70L II e 70-200L IS II (sia nudo che col 2xIII). Devo ancora tarare il 40. Che dire, veramente notevole! Una volta posizionata la macchina su cavalletto alla distanza prescelta rispetto al target (io sono stato a un po' meno di 3 metri) e connessa al pc tramite USB, si lancia il programma, si rileva la fotocamera tramite apposito pulsante e si sceglie cosa eseguire, dalla calibrazione (semi- o completamente automatica) ai test di costanza AF, diaframma migliore, rilevamento polvere etc. Io ho fatto la calibrazione completamente automatica che tuttavia per la mk3 prevede comunque l'intervento manuale per modificare la microregolazione. In sostanza dopo aver controllato sul live view del programma la corretta centratura del target si lancia la calibrazione con la macchina in Av e punto AF centrale (NON spot), senza alcuna microregolazione inserita (valore a zero) e il programma provvederá automaticamente ad eseguire una serie di scatti per determinare quale sia la corretta microregolazione. Alcune macchine consentono al programma di variare i valori di microregolazione mentre sulla mk3 ciò deve essere effettuato manualmente seguendo le indicazioni del programma, il quale si ferma più volte mostrando un avviso con il valore della microregolazione da inserire sul menù della macchina. Al termine di una serie di scatti a microregolazioni diverse (la sequenza è zero, -20, -10, +10, +20 e successivamente valori più vicini in un range di 10 punti in base alla predizione del programma) viene fornito il valore finale di microregolazione da inserire nel menu della macchina. Nel caso degli zoom si effettuano due misurazioni, una alla focale minima ed una alla massima, variando di volta in volta la microregolazione solo per quella focale, come previsto da menu della mk3 e alla fine si avranno quindi due valori definitivi da inserire. Nel mio caso le ottiche hanno richiesto la seguente microregolazione finale da settare nel menu: 0 cioé nessuna microregolazione per il 70-200L II duplicato a 140mm effettivi 4 per il 24-70L II (sia a 24 che a 70mm) 6 per il 50L 7 per l'85L II, il 70-200L II liscio a 70mm e il 70-200L II duplicato a 400mm effettivi 8 per il 70-200L II liscio a 200mm Mi riservo però di ritarare il 70-200 (sia liscio che duplicato) in condizioni di luce migliori, visto che ero al limite. Il 50L adesso mi pare perfetto (Marco [stardust] può confermare quanto sballato fosse ), idem il 100/2 ma gli altri non ho ancora avuto modo di testarli bene. Vi saprò dire se effettivamente tali modifiche sono azzeccate e valgano per tutte le distanze di maf (il che non dipende certo dal programma...) resta il fatto che FoCal è fatto veramente bene e consente oltretutto di salvare una statistica dei risultati ottenuti e di lanciare una utility per conoscere la qualitá al variare del diaframma (non confrontabile con ottiche di diversa focale a meno di non compensare variando la distanza dal target) oppure la costanza dei risultati in AF. C'è anche la calibrazione per i punti AF multipli che però non ho ancora testato. Aggiungo qui che il target è stato stampato su carta normale con una laser e non ho riscontrato problemi di sorta (nonostante il manuale lo sconsigli). |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 11:53
Grazie Marco per il topic... e la prova.... Preciso e disponibile come sempre.... Se riesco mi sa tanto che oggi alla fine lo compro e testo seriamente le lenti sulla mia 800... mi sa che ne scoprirei delle belle..... |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 12:08
Ciao e grazie per l' esperienza riportata, ho anche io lo stesso programma e mi trovo abbastanza bene, ma hai tarato tutte le ottiche a 3m? Mi sembra strano oppure non ho capito bene... Se così fosse fai attenzione perchè se non tari le ottiche più o meno alle distanze di lavoro reali potresti avere brutte sorprese... Topic interessante, saluti |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 12:24
Che versione del software avete comprato, BASE-MEDIO-PRO ? Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 12:28
molto interessante grazie della dritta, consigli quale versione? |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 12:55
Io invece grazie a al cielo ieri ho fatto anche il test su tutti i punti af e mi è andata bene... Per quello che riguarda il programma, Macusque ha già detto tutto in modo esaustivo e completo, qui di io non posso che confermare tutto e consigliarlo caldamente... |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 12:56
“ Che versione del software avete comprato, BASE-MEDIO-PRO ? Grazie „ Io la pro, perché oltre alla calibrazione ero interessato, da possessore di D800, a tutte le altre features... |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:06
Domanda da inesperto.. Funziona anche con la 1100d, 550d ecc?? Visto che su queste reflex non é prevista la micro regolazione dell'af.. |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:20
vale anche per obbiettivi sigma ??? |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:24
“ Se così fosse fai attenzione perchè se non tari le ottiche più o meno alle distanze di lavoro reali potresti avere brutte sorprese... „ Concordo! Ho la versione pro e semplicemente variando la distanza di messa a fuoco alla stessa focale si ottengono valori diversi. Tutto dipende da come si usa la lente. Secondo me focal è molto utile per le lenti fisse. Bisogna inoltre tenere in conto che di solito è consigliata una distanza di messa a fuoco pari a 25/50 volte la focale dell'obiettivo, e questo per lenti molto lunghe (400/500 mm) significa ritrovarsi anche con 25 m :) |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:34
“ Ciao e grazie per l' esperienza riportata, ho anche io lo stesso programma e mi trovo abbastanza bene, ma hai tarato tutte le ottiche a 3m? Mi sembra strano oppure non ho capito bene... Se così fosse fai attenzione perchè se non tari le ottiche più o meno alle distanze di lavoro reali potresti avere brutte sorprese... Topic interessante, saluti „ Ciao Ale, in effetti ho corretto il post che avevo messo nell'altro thread aggiungendo anche i risultati della calibrazione del 70-200 ma mi son scordato di dire che quest'ultimo l'ho testato a 5 metri. Hai ragionissima sulla scelta della distanza più usata, anche se a mio giudizio bisogna considerare anche il diaframma usato alle diverse distanze, dato che un problema di microregolazione viene evidenziato maggiormente a medio-brevi distanze con diaframmi aperti data la ridottissima pdc. Io per esempio oltre i 10-15 metri scatto raramente a TA con le lenti che ho calibrato. Magari lo faccio col 70-200 duplicato ma anche lì siamo a 50-50 con l'utilizzo a TA sotto tale distanza. Detto questo, magari scopro che alle lunghe distanze necessitano di -20 e allora son dolori Proverò a fare qualche calibrazione anche da lontano. Tu come le hai calibrate? |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:35
Ho preso la versione Pro, dato che la differenza di prezzo non è poi così importante. Quoto Viper anche se ho la mk3 |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:37
“ Domanda da inesperto.. Funziona anche con la 1100d, 550d ecc?? Visto che su queste reflex non é prevista la micro regolazione dell'af.. „ No, mi spiace... solo per corpi che prevedono già la microregolazione. In questa pagina le macchine supportate: www.reikan.co.uk/focalweb/index.php/why/requirements/#msc |
user2626 | inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:41
a questo punto sarebbe molto interessante sapere se cambiano i risultati allontanando di molto il "bersaglio".... |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 13:41
“ vale anche per obbiettivi sigma ??? „ Certo, basta che l'ottica preveda già lo scambio dei dati con la macchina. E' la macchina che gestisce la microregolazione. Sul manuale di FoCal c'è però scritto che i migliori risultati come costanza si ottengono con ottiche originali, in particolare con quelle "pro". Ciò non toglie che si possano calibrare tutte le altre ottiche compatibili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |