| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 13:24
è interessante, vorrei vederlo sul campo a confronto del Samyang 7,5mm, dalla qualità ottica indiscutibile e che sul nuovo si trova a circa 250€ adesso: un concorrente molto duro. Io l'ho provato e rende dei colori spettacolari e una nitidezza ineccepibile su tutto il campo inquadrato. Forse l'unica penalizzazione palpabile del Samyang sono le regolazioni totalmente manuali e l'assenza dei dati exif nello scatto ma proporre un prodotto "nettamente" migliore a un prezzo concorrenziale la vedo dura per Olympus. Forse l'apertura generosa potrebbe avvantaggiarlo tra gli appassionati di scatto notturno...sempre a seconda del prezzo proposto! |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:50
Mi aspetto una fasvcia di prezzo vicina a i mille euro però quell'1.8 lo rende unico nel suo genere, non ha rivali! |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:17
f1.8...figo |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:38
Anche io mi aspetto circa 900 euro. Ma il Samyang lo trovi su Amazon a 275 euro circa. Meno di un terzo e su un fisheye la luminosità e' relativamente importante perché se puoi tendi ad usarlo un po' chiuso di diaframma per avere più pdc (e vabbè pure per evitare certe distorsioni che magari un mostro come l'm.zuiko avrà in misura molto ridotta). I dati exif si un po' secca non averli. Per la messa a fuoco per i pochi close up (perché per il resto sei quasi sempre in iper focale) potrebbe aiutare il focus peaking con un manuale ? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:43
Concordo sul prezzo , saremo sui 1000 .... Comunque è Bellissimo !!! Anche se il mio samy per quello che l ho pagato ... È imbattibile!! |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 20:06
Spero veramente che non sia su questi prezzi, perché ero seriamente intenzionato a prenderlo per completare il parco ottiche 4/3. L'ottica non mi dispiace affatto e sono in attesa di vedere qualche prova sul campo |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:01
Il fish-eye non è un'ottica per tutti. E non è nemmeno un'ottica che si usa tantissimo, per ovvi motivi: gli appassionati del fish potranno davvero apprezzare una lente di grande qualità (finora la serie Pro si è dimostrata sempre di ottimo livello), per gli altri che usano il fish-eye una volta all'anno basteranno altri vetri. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:46
Il fish non è un vetro per tutti i giorni. Personalmente lo uso per fare una massimo due scatti in una sessione, per spezzare gli equilibri di un foto libro ad esempio. Altre volte mi serve per uno scatto particolare o divertente sfruttandone l'iper distorsione . Ma per un uso come il mio il Samyang basta e avanza. Dignitosamente nitido, ottima resa cromatica e da non sottovalutare in un fisheye ottima resistenza ai flare. Il fatto che sia manuale in un ottica del genere non è assolutamente un problema dato che si sfrutta l'iperfocale. Ultima nota positiva del piccolo Sammy è l che la distanza minima di messa a fuoco che è di soli 9 cm, una vera manna in alcune occasioni. Insomma il nuovo fish Oly sarà un ottica dedicata agli specialisti del genere o a chi come al solito ha tanti soldini da spendere. Per i comuni mortali il Sammy rimarrà la scelta principe per chi vuole divertirsi con una lente che per sua stessa natura è molto particolare. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:49
Condivido tutti i vostri pareri, in particolar modo quelli di Preben e Mastroppeppe. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:54
come già detto, tutto dipende dal prezzo al quale verrà proposto. Il M4/3 è certamente sfavorito in fatto di obiettivi grandangolari rispetto a formati più grandi e un ultra grandangolare con quell'apertura generosa potrebbe essere molto utile per realizzare starscapes. Possiedo il Samyang 7,5 e ne sono soddisfatto ma ho notato che per esposizioni superiori a 30s iniziano ad apparire le startrails. Considerando l'apertura f3,5 del Samyang, con un'apertura f1,8 si raccoglierebbe la stessa quantità di luce in 8s. Oppure, con l'esposizione di 30s si cattura la stessa luce raccolta dal Samyang in 113s. Per realizzare panorami naturali, la distorsione della lente può essere recuperata in post produzione in modo piuttosto efficace, ottenendo l'effetto di un 9-10mm ortoscopico ma beneficiando dell'apertura massima f1,8. Esiste un 9-10mm f1,8 ortoscopico nel modno M4/3? No. Ovviamente, non sarebbe la soluzione ottimale per foto architettoniche ma per starscapes sarebbe più che valido. Farà concorrenza al Samyang, che viene proposto a 250€? A 900€ credo di no, a 4-500€ massimo secondo me si può ritagliare il suo spazio. Opinione personale, eh |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 8:06
4-500€??? Rispetto al samyang che ne costa 300 è af, tropicalizzato e f1.8. Il prezzo va ipotizzato basandosi sul fisheye Panasonic, che ne costa 600 ed è f3.5. Si parla già, da che ne è dentro, di un prezzo poco sotto i 1000. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 9:41
penso anch'io che il prezzo sarà intorno ai 1000. Io non ne spenderei più di 4-500 per una lente che comunque usi poco: ripeto, è un'opinione personale. Comunque sabato vado in Giappone per lavoro, magari là è già disponibile nei negozi e posso verificare direttamente. Solo un appunto: il Samyang nuovo si trova a 240€ oggi, non 300 www.[negozio 7].co.it/samyang-7.5mm-f3.5-fish-eyes-obiettivo-per-olympus-panasonic-nero.html?gclid=Cj0KEQiAjZGnBRCOuJOUo9Xd0sUBEiQAPbicNzCMHxMz8iaayiHSi0e2Btyu9Pepg69I5l6EU-i5xUQaAmDn8P8HAQ ok, il link al negozio è bannato, comunque il prezzo è 239,99€ con spedizione gratuita |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 10:37
+iva e oneri doganali... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |