| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 19:25
Io e la mia accoppiata 600D - 18-135 STM abbiamo qualche problemino con le notturne anche a 100 ISO, il rumore prodotto con tempi lunghi è veramente molto (ovviamente lo si vede bene sul cielo) e ridurlo in post mi comporta ovviamente perdita di nitidezza. Ora mi domando, il problema è il corpo macchina, l'obiettivo o il sottoscritto? Migliorerebbe la situazione con un 10-22 per notturne di paesaggi o architettoniche? |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 13:25
Mi dite solo se è normale anche a 100 ISO? Ho letto altri post ma non mi è chiaro... |
user38888 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 13:47
Quanto tempo è stato aperto l'otturatore? Ha qualche foto da far vedere? |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 14:29
Ciao ho la 600d come te.ti rispondo meglio quando torno sul PC.per adesso hai provato la funzione riduzione rumore su lunghe esposizione |
user38888 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 14:35
Bella Cracovia, ci sono stato bellissima, tornando a Noi, il rumore che si presenta anche se molto fine in granuli, è dettata da molti motivi fisici. 1- l'umidità riflette la luce anche quella più impercettibile e quindi il sensore cattura pure quella 2- Il rumore perché è stato molto esposto il sensore è presente in tutte le macchine, anche se in modo diverso(hot pixel). 3-Il sensore della 600D è molto buono, ma di notte tende a essere "debole" per i motivi 1 e 2, quindi è naturale Puoi (come ha detto Pirso) inserire l'opzione riduzione rumore lunghe esposizione, di solito funziona molto bene senza ridurre di molto il dettaglio, prova. Secondo me, dovresti provare a ridurre il tempo di posa per foto simili (sempre che non si cerchi qualche effetto particolare) bastano 10 secondi e 400-600 iso con rumore meno percettibile. Comunque bella foto |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 16:08
“ notturne anche a 100 ISO „ Con la 600d puoi spingerti "tranquillamente" a 600 iso, quindi evita di tenere per forza 100 iso se poi l'esposimetro ti dà un tempo molto lungo. Ovviamente il sensore aps-c non aiuta e sicuramente non aiuta il diaframma dell'obiettivo. Comprando un 10-22 (che possiedo) non risolveresti la situazione in quanto l'apertura massima a 10mm è identica a quella del 18-135. Guadagni solo mezzo stop se scatti a 22mm rispetto a 135 ma non ha senso. Quello che ti consiglio è di comprarti un grandangolo luminoso. Quale, per esempio, il www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_14 Oppure, se preferisci un poco di zoom, il www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_11-16_f2-8_v2 In pratica, se hai capito l'antifona, devi trovarti un obiettivo che possieda un'apertura massima almeno di 2.8. Poi ovvio, se vuoi avere meno rumore possibile puoi iniziare a pensare al FF, ma già lì i costi salgono parecchio e comunque senza un'ottica luminosa sei sempre allo stesso punto |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 18:41
ti parlo da inesperto ma secondo me, un obiettivo molto luminoso per notturne non è per forza necessario, a meno che tu non voglia fotografare solo il cielo stellato, ma se ti piace fotografare paesaggi o città in notturna l ideale è tenere il diaframma un pò chiuso per aumentare la pdc. Il problema del cielo rumoroso non so perchè ma a me lo fa anche di giorno, una volta avevo letto che è una caratteristica di alcuni sensori, nelle zone con colore omogeneo si crea rumore anche a bassi iso, ed anche a scatti veloci. Comunque lo puoi risolvere in PS togliendo rumore solo nel cielo e lasciando il resto del panorama ben definito. Sicuramente un sensore ff e un ottima lente ti migliorerebbe lo scatto dopo sta a te decidere quanto vuoi o puoi spendere per la tua passione. Io non mi terrei sopra i 200 iso per questo genere di scatti. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:13
Avevi coperto l'oculare della reflex mentre scattavi? Le infiltrazioni di luce nelle lunghe esposizioni son deleterei, specialmente nelle notturne. Attivata la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni? Il sensore si surriscalda e può lasciare diversi hot pixel (dalla foto che hai postato non riesco a capirlo; tra parentesi la foto mi pare un po sovraesposta, non è il massimo nelle notturne sovraesporre). I sensori apsc Canon non brillano per pulizia; già una 5D old con un 24-105 farebbe un lavoro di gran lunga migliore. Rimanendo su APSC una Nikon/Sony/Pentax/Fuji ti darebbe risultati migliori dal punto di vista della pulizia del file. |
user58245 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:59
Nella foto che hai postato io non vedo tanto "rumore", ma molta foschia che il sensore "legge" come rumore, difatti il pezzo di prato vicino al punto di ripresa (in basso a sinistra) ne è quasi privo. Hai provato a fare delle foto notturne con un panorama privo di foschia? Nella foto che hai fatto sono belli i fasci di luce dei proiettori, che senza foschia non sarebbero rimasti, dipende da che tipo di foto vuoi realizzare. Hai fatto degli altri scatti della stessa foto cambiando impostazioni? Secondo me 1 o 2 stop in meno avresti avuto tutto un altro effetto, sembra "tirata" a giorno. Una cosa che ho imparato, specialmente se vado in posti lontani è . . . . . scattare scattare e scattare, con impostazioni e/o inquadrature diverse, io ho caricato solo 3 scatti notturni per ora e uno solo mostra quella specie di rumore .... ma solo in lontananza, dato da una leggera foschia nel cielo. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 23:54
No di quella foto ho tutte le esposizioni, sovraesposte e sottoesposte, ho fatto molte prove ed effettivamente c'era molta foschia, infatti pensavo che il cattivo risultato fosse dovuto a questo fattore...pochi giorni fa invece ho scattato un notturno con cielo e aria nitidissima e purtroppo il risultato non è stato affatto migliore. Certo posso ridurre in post ma perdo parecchio di nitidezza. Quindi a parte il passare a FF è tutto normale? Devo lavorare in PP? Non pensavo di avere tutto questo rumore a 100 ISO Sicuramente un grandangolo luminoso lo vorrei prendere ma a questo punto non so se migliorerei la situazione. @Aiacos questa dell'otturatore non la sapevo @Ramon grazie Ps: per la cronaca questo è stato l'ultimo risultato che ho ottenuto in una recente PP s11.postimg.org/fz0nx34ar/IMG_2851_migliore.jpg |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2015 ore 2:56
Ciao Luca, Buon 2015 !!! ... allora quale versione delle sovra e sottoesposte, è meglio per quanto riguarda il rumore ??? Stavo pensando che per la tipologia di foto che fai, potresti quasi quasi "deviare" sul X-Trans per migliorare la tenuta ISO ... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 6:22
Io ho più o meno lo stesso problema (e soprattutto lo stesso sensore). Attualmente penso di aver trovato una mezza soluzione facendo un HDR (con photomatix) ed impostando il deghosting a 90/100. Poi salvo il tiff a 32bit e lavoro su quello. Non è un granché ma ho paura che l'unica soluzione "definitiva" sia cambiare corpo (e quindi andare su FF) oppure cambiare brand (e di conseguenza anche le ottiche), e siccome in questo momento non ho intenzione di optare per qualsivoglia cambio, mi accontento di quello che riesco ad ottenere. Poi se ci fosse qualcuno che fa lunghe esposizioni con il 18Mpx Canon e sa come evitare la maledetta accoppiata rumore&banding avrà la mia eterna riconoscenza Saluti, Mirko |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:26
Da possessore di 600d ti direi di cambiare obbiettivo, il sensore denso della 600d si comporta meglio con ottiche migliori con il tammy 18 50 liscio 2.8 noteresti la differenza anche con tenuta ad alti iso. Io ti porto la mia esperienza ho confontato il rumore tra la Canon 1200 con 18 55 a1600 iso con la 600 d con lo stesso kit , ho notato che il file Dell 1200,era molto più pulito per la minore densità del sensore. Cambiando ottica i risultati sono cambiati letteralmente. La 600d per essere valorizzata ha bisogno ti ottiche buone. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:31
“ Io ti porto la mia esperienza ho confontato il rumore tra la Canon 1200 con 18 55 a1600 iso con la 600 d con lo stesso kit , ho notato che il file Dell 1200,era molto più pulito per la minore densità del sensore. „ La 1200D non ha anche lei 18 Mpixel come la 600D? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |