| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:29
Fino ad ora possedevo una D80 con obiettivo Nikon 18-200 e utilizzare questo per la nuova D750 mi sembra riduttivo anche se sono riuscito a fare foto bellissime con questa accoppiata. Su che tipo di obiettivo FX mi devo orientare senza spendere un capitale. Grazie |
user12104 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:31
innanzituttissimo il 50 f1.8 G...poca spesa tanta resa |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:54
Quantifica il senza spendere un capitale :) Visto che ti sei trovato bene con il 18-200 un tuttofare come il nuovo Sigma 24-105 f/4 OS potrebbe essere un ottima lente per iniziare se arrivi con il budget. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:59
Io sono abituato ad usare un unico obiettivo per tutte le varie situazioni, sono un fotografo della domenica e per giunta dilettante: il 28-75 potrebbe fare al mia caso anche se mi sembra un po' limitato come tele o mi sbaglio |
user5755 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:05
si, un po corto come tele; diversamente come già detto da Aiacos il 24-105 di sigma o per poco più il 24-120 di casa Nikon entrambi f4 ma considera che entrambi quotano dalle 800/900 euri oltre il doppio del 28-75. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:22
Ma con il 24-120 Nikon potrei avere un tutto fare quasi perfetto?? |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:57
Sul 24-120/4 leggo in rete opinioni molto discordanti: c'è chi dice sia un ottimo tuttofare, chi un'autentica ciofeca. Come al solito dipende dalle esigenze e dalle aspettative. Certo con questa escursione focale non puoi pretendere le prestazioni di un fisso, e neanche quelle di un 24-70/2.8 (che oltretutto costa un bel po' di più). Il verdetto dei tedeschi di Photozone.de non è entusiastico: www.photozone.de/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff I test di Photozone costituiscono certo un riferimento, avendo la fama di essere condotti con rigore scientifico, ma non li prendo come il Vangelo, in quanto sono fatti in laboratorio e noi non fotografiamo nei laboratori. Per contro, Nasim Mansurov nel suo sito Photographylife, oltre ad effettuare test strumentali l'ha provato "sul campo" e ne ha dato un parere favorevole. Ha apprezzato, tra le altre cose, la resistenza ai riflessi dovuta al rivestimento a nanocristalli (questo parametro non viene mai considerato nelle prove di Photozone): photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr Anche il Sigma 24-105/4 è stato testato da quelli di Photozone: www.photozone.de/canon_eos_ff/864-sigma24105f4eos Mi sembra che la scelta tra i due presenti pro e contro. Il Sigma parrebbe più risolvente a tutta apertura, ma basta chiudere un po' e i due praticamente si equivalgono. Il Nikon ha più escursione, ma zoommando al massimo da il peggio di se (per contro il Sigma a 120mm non ci arriva). Con il Sigma si risparmia qualche centone ma, se vuoi rivenderlo, il marchio Nikon senz'altro suona meglio... |
user12104 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:01
Vuoi spendere poco per uno zoom nikon? il 24-85 f3.5-4.5 NO VR ... guarda caso ne ho uno in vendita   |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:09
24-120 per me ottimo, non ho però un confronto con altre ottiche, ma ritengo che con D750 sia un'accoppiata perfetta, se poi dici che sei un fotografo della domenica basta e avanza secondo me photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr/6 |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 8:08
Prenditi per ora un 50mm o un 35mm e "impara" a fotografare con quello... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 8:50
Potresti partire con un nikon 24-85 vr, ottica buona, leggera ed economica (500€). Ad esso potresti accoppiare un tamron 70-300 vc (300€) così da avere le stesse focali a cui eri abituato ma con un salto qualitativo non indifferente ad un prezzo "minimo". Poi se vorrai più qualità, per noi fotografi della domenica la cosa migliore sono i fissi, tanto quando si scatta c'è tutto il tempo per fare il passo avanti o indietro e se si perde lo scatto si aspetta il prossimo . Per i fissi dovresti anzitutto capire se preferisci partire con il 50 o il 35 e poi da lì non ti fermi più .... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:08
Per quanto riguarda il mio corredo su D750 ho: Tokina 16-28 f2,8 - ottimo Nikon 24-120 f4 - ottimo Sigma 120-400 f4,5-5,6 - discreto Nikon 85 f1,4 - fantastico ovviamente i giudizi sono soggettivi, chi dice che il 24-120 è una ciofeca o non lo ha mai provato o utilizza solo lenti da 5000 euro in su, ovvio che non regge il confronto. Io avevo D300 con 18-200 Nikon e l'accoppiata D750 con il 24-120, seppure più corto rispetto al 200 in APS-C, è un passo avanti notevole. Questo obiettivo è il mio tutto fare con estrema soddisfazione. Mi avevano proposto anche il Nikon 28-300 f3,5-5,6 che sarebbe la "versione FF" del 18-200 ma ritengo qualitativamente inferiore seppure più versatile. Mi fanno però comodo i 24mm in grandangolo ed una costruzione più solida del 24-120 (tropicalizzato come la macchina). Comunque vada, se prendi qualcosa che ti soddisfa, hai giù fatto centro! |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:23
“ Mi fanno però comodo i 24mm in grandangolo ed una costruzione più solida del 24-120 (tropicalizzato come la macchina). „ Già... nel confronto con il Sigma 24-105 mi sono dimenticato di dire che il Nikon è tropicalizzato e l'altro no. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 20:51
Ringrazio tutti per la vostra collaborazione e per i vari consigli che mi sono stati forniti. È' la prima volta che partecipo ad un Forum e sono stato veramente impressionato da una serie di fattori : collaborazione, capacità, conoscenza, disponibilità ecc. Ammetto che sono leggermente confuso e quindi avrei deciso quanto segue: - per ora utilizzo la mia D750 con il vecchio 18-200 Dx in formato 1,5 e faccio un po' di prove tecniche - a seguire penso che, quando dovrò fare il salto di qualità, opterò per il Nikon 24-120 Grazie 1000 e tantissimi auguri a tutti voi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |