| inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:30
Ciao a tutti vorrei cimentarmi nella fotografia paesaggistica "ben bene", dato che con lo standard (anche se non è il mio unico obiettivo, dato che mi cimento anche in altri ambiti di fotografia) 18-55 si fa ben poco... Niente, mi consigliate qualche obiettivo compatibile con canon EOS (600D) che non comporti una spesa astronomica dato che sono studente e i soldi scarseggiano?? E poi, i filtri come il polarizzatore o a densità neutra ce ne sono di compatibili con ottiche grandangolari?? Grazie in anticipo |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 23:08
Ciao, il mio unico consiglio è quello di risparmiare e di acquistare una macchina superiore alla 600d. Non vale la pena spendere tanto sulle ottiche con una fotocamera entry-level come la 600d a mio parere. Al massimo prendi il 50 1.8 che eleva di molto la qualità delle tue foto senza farti spendere un patrimonio. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 23:24
Prendi il 10-18, leggero, economico e di buon rapporto qualità prezzo. Vedrai che di soddisfazioni nei paesaggi te ne togli parecchie... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 0:54
non capisco cosa centra suggerirti di cambiare macchina...come ottica vai tranquillo sul 10-18mm, Canon ha fatto una lente stupenda e al giusto prezzo! Incredibile! (secondo me si sono sbagliati e un giorno o l'altro lo troviamo aumentato di 200 euro :P ) non ci stare a pensare troppo e prendilo. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 1:24
Concordo 100%: 10-18 IS Canon, leggero, economico, eccellente sia dal punto di vista costruttivo che da quello delle prestazioni ottiche. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:45
Concordo sul 10-18: economico ma va già benissimo, altrimenti il 10-22 ma costicchia di più ;) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:01
Quoto Matteod88: cosa c'entra suggerirti di cambiare corpo macchina??? Anche io ti consiglierei il 10-18 Canon perché è l'unico zoom grandangolare economico che c'è in giro, e per di più è Canon e si dice che funzioni bene. Ti dirò: ci sto facendo più di un pensiero anche io a comprarlo.... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:06
anche io NON TI SUGGERISCO di cambiare corpo macchina, rimani con la 600D :) Mi accodo a tutti gli altr, se vuoi un ultrawide vai di 10-18. Sennò cè il tamron 17-50 F2.8, che è davvero una lama :) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:11
“ Ciao, il mio unico consiglio è quello di risparmiare e di acquistare una macchina superiore alla 600d. Non vale la pena spendere tanto sulle ottiche con una fotocamera entry-level come la 600d a mio parere. „  mi sembra una considerazione un po' azzardata... vai a vedere qui sul forum quante foto stupende ci sono effettuate con 600D e ottiche di qualità! Quindi Davide anch'io ti consiglio il canon 10/18 di cui si parla molto bene. Qui puoi vedere foto fatte con l'accoppiata 600D - 10/18 e mi sembrano scatti di tutto rispetto. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=197386&show=1 |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:14
Io ho il 10-22 ed è un'ottica che adoro. Se tornassi indietro magari avrei preso il sigma 8-16, però su quello i filtri a vite non riesci a montarli |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:34
Chi ti consiglia di cambiare corpo macchina forse deve motivare la sua affermazione. Come grandangolare c'è il sigma 10 20, canon 10.18 oppure 14 samyang per rimanere su una fascia di prezzo abbastanza bassa.. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:43
10 18 senza dubbio! Usato per 2 mesi su 700d prima del passaggio ad FF. Veramente ottimo per quanto costa. Tutto plastica ma chi se ne frega :-) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 23:07
il Sigma 10-20 ciao S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |