JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi piacerebbe capire qual'è il modo migliore per avere una buona resa e fedeltà del colore dell'incarnato utilizzando lightroom 4.3. Considerate inoltre che scatto con una eos 500D e 24-105. Lo sto specificando perché da quando uso quest'ottica sento l'esigenza di diminuire la saturazione del rosso per cercare di avere un colore della pelle più simile alla realtà. Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema con quest'ottica? Grazie a tutti.
l'ottica non c'entra nulla così come il brand, Lightroom ha la tendenza ad "arancionizzare" l'incarnato. Alcuni abbassano l'arancione direttamente, altri usano altri escamotage..io personalmente con la D800 e svariate ottiche semplicemente agisco leggermente sul WB raffreddandolo e il risultato è buono.
Concordo su Capture one per gli incarnati, anche se proprio non mi ci trovo con quel SW
Innanzitutto grazie a tutti. Sto valutando sia la soluzione capture one che la soluzione ColorChecker Passport. Per Raamiel: utilizzare capture one non esclude l'utilizzo di lightroom, vero? Mi spiego meglio. Se scarico la versione prova per 30 gg, mi basterà semplicemente "pescare" il files raw esattamente dallo staesso archivio di lightroom. In base al programma che andrò ad utilizzare troverò le modifiche fatte con l'uno o con l'altro. Giusto?
Per Mircodemo: per utilizzare color checker devo per caso aggiornare il firmware della fotocamera o faccio tutto da software di sviluppo? (nel senso che fotografo il color checker e poi tramite software calibro tutte le foto fatte nella stessa condizione di luce).
Purtroppo devo deluderti, possiedo entrambi i software e lavorano in modo totalmente indipendente. L'unica cosa che Capture one ti permette è l'import del catalogo Lightroom, nel mio caso essendo il catalogo abbastanza esteso ha importato solo una parte delle foto. La gestione della libreria di Capture One 7 è pietosa, mentre lo sviluppo raw é migliore rispetto a Lightroom. Nel mio caso avendo molte foto alla fine ho privilegiato la gestione libreria e la facilità d'uso di Lightroom alle potenzialità di Capture One. Volevo passare alla versione 8 di C.O. ma la versione per macchine full frame costa troppo per i miei gusti. Spero di esserti stato utile con queste info. Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.