RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con bellissimo bokeh!! Quale??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo vintage con bellissimo bokeh!! Quale??





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 19:41

Ciao a tutti, vorrei provare qualche ottica vintage per fare esperienza, e capire la mia reazione davanti ad una lente di questo tipo. Vorrei un bokeh bellissimo, ma come prezzo...beh, sotto i 100 euro possibilmente. Ho speranze?? Possiedo una Canon 1200d

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:30

Zenit Helios 44-2 58mm f2 ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:38

jupiter 9

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:45

Ciao Jacopo!

Per bellissimo cosa intendi?

L'helios che ti hanno consigliato ha uno sfocato che in gergo chiamiamo "swirly", molto particolare e ricercato, ma a tutta apertura questa sua stessa caratteristica può quasi disturbare se non ami il genere.

Se intendi un bokeh cremoso, un po' "Leica", per intenderci, ti consiglierei le ottiche Olympus o Minolta, sotto i 100 euro riesci a trovare tranquillamente dei 50mm 1.8-1.7 o 1.4, io ho l'Olympus f/1.8 e il Minolta f/1.7.

Non hai specificato che tipo di focale ti interessa, se un medio tele (85-105-135), un tele vero e proprio 200-300, o un normale (50).

Sotto i 50mm, io personalmente, non ho trovato ancora nulla che abbia uno sfocato piacevole tra le ottiche vintage.

Se ci dai qualche altra info magari riusciamo ad aiutarti di più.

Nella mia galleria trovi qualche scatto che può darti un idea... uso quasi solo ottiche manual focus su Sony A7 (Full Frame)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:42

Capspita, scusate il ritardo! Non credevo di ricevere subito delle risposte. Allora, come focale non ne ho idea, perchè possiedo il 50mm e non è male. Qualcosa sui 50mm, o 85 mm allora! Come bokeh che mi piacerebbe avevo visto il Tropian 100 mi sembra che si chiamava così. Una cosa meravigliosa, ma costa un po troppo per le mie tasche...

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:01

La cosa più simile al Trioplan che puoi trovare, secondo me, è l'Helios 85mm f/1.5, a TA.

L'helios aggiunge una componente swirly al bokeh, ovvero lo stesso sembra turbinare nel piano fuori fuoco. A ogni modo il prezzo di questi helios non è basso. E credo sfori il tuo budget.

Il bokeh di entrambi questi obiettivi è comunque molto particolare e "caratteristico".

Il Jupiter 9, anche essendo una spanna sotto a questi due "bokeh monster", può regalarti sicuramente delle soddisfazioni nell'avere un bokeh simile, e dovresti rimanere nel tuo budget!




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:04

Allora direi che quoto paride, Jupiter 9 che è un 85mm, con bokeh molto bello e particolare ma stai poco piu su di 100€

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 5:33

come 50 sto scoprendo il fuji 50 1,6, da pochi giorni in mio possesso.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 8:08

Ciao Jacopo, ha ragione Frenkie, di lontanamente assimilabile al Trioplan trovi l'helios 40, 85mm, tuttavia è fuori budget. 400 euro circa infatti che mi pare siano su per giù il prezzo di quell'altro. Sarò sincero, io comincierei con un helios 44, 58mm f2 per intenderci. Costa praticamente molto poco, i prezzi credo arrivino massimo ai 60 euro. Poi semmai ti piaccia puoi cercare una focale maggiore con un budget relativo.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 8:18

Io ti consiglio di dare on occhiata a questa scheda in cui sono descritti i vari tipi di bokeh. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=504313

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 8:33

Sarò sincero, io comincierei con un helios 44, 58mm f2 per intenderci. Costa praticamente molto poco, i prezzi credo arrivino massimo ai 60 euro.

I prezzi di questo obiettivo oscillano tra il 25 ed i 45 euro ;-)
Io l'ho preso a 35 in ottime condizioni, compreso di anello adattatore.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 8:58

Ciao Matt, grazie per la precisazione. Più che altro è che se lo vuoi subito spendi di più. Esempo lampante è un mio amico che lo aveva bisogno per lavoro e per averlo 2 giorni dopo ci ha speso quella cifra o poco meno.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:33

Mi intrometto...
Non conoscevo lo Zenit Helios 44-2 58mm f2 e devo dire che per il suo prezzo me lo prenderei anche subito che sembra divertente da usare ;)
Unica domanda è...io ho una APS-C Nikon...oltre all'obiettivo cosa va comprato per adattarlo?
Di conseguenza poi regolo diaframma dal corpo e fuoco dalla lente?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:43

Helios e trioplan hanno bokeh diversissimi. Se vuoi qualcosa di simile al trioplan devi cercare, se nn ricordo male, il bioplan

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:45

Ciao Rendih,

Da ex Nikonista, devo darti qualche brutta notizia. Per utilizzare gli obiettivi con passo m42, devi comprare un adattatore che abbia delle lenti di correzione per il tiraggio, altrimenti non conservi la maf all'infinito.
Quasi sempre le lenti di questi adattatori inducono aberrazioni cromatiche a TA e spappolano la nitidezza dell'immagine soprattutto ai bordi.

Inoltre non tutti i corpi macchina permettono di utilizzare l'esposimetro con lenti manuali. Nella fascia di reflex in produzione questa possibilità si verifica solo dalla D7000 in su.

Per gli altri corpi macchina puoi utilizzare l'obiettivo solo in modalità manuale e senza l'aiuto dell'esposimetro...

Vedi se il gioco vale la candela, all'epoca in cui avevo nikon d7000 avevo solo l'helios e il jupiter 37am. Rimanevano quasi sempre a casa anche perchè mettere a fuoco correttamente era un incubo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me