| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:57
Se vi va, si può continuare qui :) Siccome l'utente che ha aperto il primo topic non ha replicato ultimamente, mi son permesso io di aprire la seconda parte: forza però, non scannatevi su! :D Qui la prima parte con la domanda originale, fatta da Mactonio: Ok lo so benissimo che se voglio fare dei ritratti devo prendere almeno un 90mm con una bella apertura, ed e' quello che ho sempre fatto. Io sono appassionato di Street Photography ed ho attualmente un 35 mm, con quale qualche bel ritratto a mezzo busto viene fuori. Seguendo Eric Kim, ho cercato di adeguarmi alla filosofia: One body One lens. Avendo una X100s, per avere anche un 90mm, dovrei acquistare anche un secondo corpo macchina, con quanto ne consegue di aumento peso del corredo e soprattutto spesa. Qualcuno di voi usa i 35 mm anche per ritratti e può darmi il proprio parere? Anche chi non li usa, cosa pensa di questa idea malsana? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1033722 |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:09
“ Ricordiamoci però che si parla di 75mm come angolo di campo, mentre a livello di prospettiva, rapporto di riproduzione ecc. ecc. parliamo sempre di un 50mm. „ Riporto questa frase di Viper per un chiarimento. Già Fabrizio Salvini (a proposito: sei bravissimo!!) è intervenuto precisando che focale e prospettiva sono due concetti indipendenti, nel senso che la focale (insieme con la dimensione del sensore) determina l'angolo di campo, mentre la prospettiva, a prescindere dall'angolo di campo, dipende esclusivamente dalla distanza di presa. E questo è perfettamente rispondente alle mie conoscenze. Ho pensato quindi, avendo sentito dire anche da parte di altri amici, tra cui se non erro anche The_misfit, l'espressione di "prospettiva da 50 mm" oppure da grand'angolo, che si trattasse di un modo di dire, per intendere invece l'"angolo di campo" di un 50 o di un grandangolo. Ma leggendo la precisazione di Viper: “ si parla di 75mm come angolo di campo, mentre a livello di prospettiva, rapporto di riproduzione ecc. ecc. parliamo sempre di un 50mm. „ dice espressamente che non intende angolo di campo, quando dice prospettiva. Se non è un modo di dire, e se non si trattasse di persone molto esperte, penserei ad una svista. C'è forse qualcosa che non ho capito io? Sarei grato a chi riesce a chiarire definitivamente la questione. Paolo |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:30
Viper, sicuramente sono nuovo, ma comunque ho visto in giro le postate ... non sto giustificando ... spero solo che ci si possa stare tutti senza scannarsi. Misfits, il 50 yashinon è f/1.4 ??? |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:50
Paolo, la prospettiva in architettura è un luogo, ovvero è il punto di ripresa, mentre in fotografia viene (erroneamente o no) interpretata anche come dipendente dalla focale e quindi dall'angolo di campo. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:12
Leggendo anche il vecchio topic credo che si confondano i vari stili, e le definizioni probabilmente, di "ritratto"...non conosco i tecnicismi delle lenti, i piani prospettici ma scatto "di pancia". Io ho una FF e adoro fotografare persone. Con l'85mm ad esempio (è l'ottica più lunga che ho) faccio "fototessera", mezzobusti...con il 50mm i mezzobusti o i ritratti ambientati. Ho preso il Sigma 35mm e con quello non riesco ad avvicinarmi troppo per le distorsioni che introduce quindi ci faccio solo ritratto ambientato. La risposta alla domanda originale è ovvia: certo che ci si fanno ritratti con il 35! Il punto è che conoscendo l'effetto della determinata ottica sul determinato corpo ognuno può interpretarlo a modo suo e sfruttarlo a proprio vantaggio per ottenere il risultato finale che ha in testa. E' chiaro che se il risultato finale deve essere pagato da qualcuno, allora la foto deve incontrare i gusti di quel qualcuno.. Comunque mi fate invidia c'è veramente gente valida in questo forum ;) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:30
Yeah, rinizia la discussione, sembra di essere al bar dello sport :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:36
@Pdeninis mi sono espresso male, naturalmente mi riferivo al fatto che un 50mm su aps c avrà un angolo di campo equivalente , dato dal crop, di un 75mm, non che cambia l'angolo di campo della lente. E, ovviamente, di conseguenza, visto che sempre di un 50mm stiamo parlando (anche se tagliato come un 75), per ottenere lo stesso rapporto di riproduzione e la stessa prospettiva di un soggetto, dovrai avvicinarti come se stessi con un 50 con tutti ciò che questo comporta. In effetti mi ero spiegato male, spero che ora si sia capito cosa intendevo! |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:37
“ Le uniche due che ho fatto sono queste „ ... quella sul canale è molto bella !!! forse ti sei perso un ottica “ Ho preso il Sigma 35mm e con quello non riesco ad avvicinarmi troppo per le distorsioni che introduce quindi ci faccio solo ritratto ambientato. „ ... mai provato un 40 ??? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:05
@L'occhiodelcigno il 50Yashinon è 1.7, ma è pazzesco, appena riesco carico i crop 100% a tutta apertura. Ne rimarrai colpito ;) @pdeninis non ricordo esattamente le mie parole sul 50equiv eccetera, ma quando parlai di prospettiva intendevo le linee non cadenti (dei grandangoli) e il rapporto tra primo e secondo piano molto simile all'occhio umano |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:39
Guidoz, c'è un problema fondamentale delle Reflex, che è il tiraggio lungo dovuto allo specchio: questa cosa penalizza fondamentalmente le ottiche inferiori ai 60mm che devono utilizzare schemi ottici "nefasti" (teleobiettivo invertito) o estremamente costosi Quelli belli fatti con 35mm eq, sono di fotocamere dal tiraggio corto o molto corto !!! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:43
Risposta alla domanda: personalmente la ritengo non un idea malsana ma molto limitante. Se l'intento è ottenere ritratti alla Fabriziosavini il 35mm. va benissimo. Se i risultati alla Fabrizio Savini( e sempre solo quelli) sono lo scopo ,il 35mm. è il top. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:43
P.S. ... ma anche l'occhio del fotografo conta parecchio OT: si può postare la foto di un altro fotografo di Juza ??? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:45
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |