| inviato il 26 Settembre 2014 ore 0:40
Riprendo dalla discussione precedentemente chiusa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1027091 “ Ho qualche centinaio di foto di motocross, rally e autocross fatte con la 6D che posso tranquillamente mostrare a chiunque me lo chieda, basta che metto il link ai miei set su flickr. Tutte foto fatte solo con in punto centrale in aiservo. MAI sbagliato un colpo e le mie foto sono A FUOCO. Nessun dubbio sulla superiorità dell'AF della 5D3 e 1D ma se qui non si riesce a fare foto a fuoco con la 6D i casi sono solo 3: - o io sono un fenomeno - o qui c'è un sacco di gente che non sa usare la fotocamera - o la mia 6D è l'unica che funziona bene „ grande Beppe |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 0:49
“ in parole povere? ai servo, pulsante af on solo per focheggiare quando serve sul punto desiderato e quando vuoi scattare usi il pulsante x metering e scatto, quando clicchi a metà il pulsante vedi la stellina blocco exp...così con due differenti comandi gestisci tutto e puoi...a: ricomporre senza toccare di nuovo l'af e senza agire sull'exp, B: se lavori con 1dx e hai lo spot in esposizione puoi gestire questo indipendentemente dall'af.... ecc ecc.. „ Allora il fattore determinante era AI SERVO sempre...! Ciò vuol dire che l'one shot lo scarti a priori? “ Su macchine come la markII e la 6d, con af old styile, ho verificato che con lenti luminose, anche solo f2, senza questo accorgimento puoi anche evitare di mettere l'ai servo...la resa è drasticamente bassa , nella qualità dell'aggancio e dell'inseguimento.. „ Se non separi la MAF dal tasto di scatto è inutile usare l'ai servo su 5D2 e 6D. Intendi perché l'AF è troppo lento ed incerto per seguire continuamente l'azione? Mentre con la 5d3 è possibile usare l'ai servo anche sul pulsante di scatto, perché è più rapida? Ed infine dici "con lenti luminose, anche solo f2": la situazione con i luminosi è peggiore solo per la minore PdC oppure noti proprio anche una maggior incertezza dell'AF? Io ho il dubbio su quest'ultima ipotesi... Nel senso che con i luminosi aumenta l'inconsistenza dell'AF anche per dimensione dell'errore. Grazie delle preziosissime info! Paolo |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:12
Pdeninis, ho come l'impressione che in molti casi si ritiene più importante un AF che sgarri il meno possibile, piuttosto che una QI perfetta....ma sfuocata. Seguo i forum ormai da anni ed ho notato che quando si parla o si confrontano reflex, il punto cruciale è sempre "come si comporta l'AF della reflex X in confronto alla reflex Y?" Trent'anni fa non avevamo questi problemi, ma erano anche altri tempi, la gente si adeguava passivamente a ciò che la tecnologia offriva e non si scattavano 400 foto per ogni sessione fotografica. Giorgio B. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:28
Paolo.. Quando hai una 1dx , e devi usare roba luminosa , programmi i punti a casa (questo anche con 5d e per 4 cose semplici dell'af anche 6d cmq..), e sul campo sai che quando premi af-on il punto selezionato è sempre a fuoco... Esempio lancio bouquet con il 24 a 1.8... mi metto a lato, battezzo il punto mentre si prepara la scena e senza muovere la fotocamera tengo premuto af-on...e vedo che i punti disegnano l'arco del mazzo dando 20, 25 foto perfettamente a fuoco dal decollo all'atterraggio... Se mi dici di farlo col pulsante magari ci riesco anche ma...per malattia mia, fatta l'abitudine, magari sbaglio.. con la 5d, siamo la, magari un filo meno consistente se stai a ta (solo con la 1dx ho avuto il 100% di scatti di una coppia che correva verso di me incrociando sx.dx a 1.2 ) ma va da DIO...ergo....ti puoi fidare, ci lavori sereno e se adotti il metodo af-on, ti risparmi le incavolature del blocco esp avendo solo il centrale spot...e invece di incorciare le dita sai che hai solo un pulsante che fa due cose esp-scatto. con la 6d..5d mkii, 50d...ecc ecc, dipende TANTISSIMO l'af della lente. Con un 100 f2-135 posso dire di stare sopra il 90%....con un 85 1.2 si scende e tanto, col 50 a 1.2 anche se l'af è più veloce, la situazione è critica. Il tutto dicendo cmq che il centrale lavora da DIO e ..con la 6d per essere una 1000d col sensorone, ripeto, ho scattato all'80% ad una manifestazione aerea col 70-300 tammy..e non le foto a distanza da croppare, ma i low pass a 300, 400 orari..o le acrobazie a bassa quota; aggiungo... nella foto postata l'altra pagina..l'af stava sulla spalla, ma con l'af.on e il vetrino eg.s, VEDO a mirino se sfoca e devo ripremere o se sta bene così e devo solo scattare ...senza toccare l'af on.... Insomma, ci si adatta...se i soldi son pochi preferirei avere 2 6d e 2 luminosi x un wedding che una sola 5d mkiii...CHIARO? Io son povero e ho solo una 6d personale...e... me la faccio bastare. Avessi avuto più soldi...non so se avrei speso per una 5d, preferisco il file della 6d e se lavoro dove sto collaborando uso altri corpi se voglio, di sicuro non avrei preso una 1dx a meno di non DOVERLA prendere per detemrinati lavori che RICHIEDONO la sicurezza che può darti. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:39
Anche per me stessa identica impostazione, sempre ai servo, fuoco solo con AF ON, blocco esposizione sul pulsante di scatto a metà corsa. Problemi zero. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:47
“ È da tempo che volevo sapere di più su come gli altri si trovavano con i luminosi e l'AF „ Io posso portare la mia esperienza su Canon e Nikon (D3-D300-D800E, 7D-70D-5D3-1DX), l'unico af veramente consistente con lenti superluminose (f/1.4 o meno) per me è quello a 61pt delle ultime Canon. Con le Nikon ho sempre ottenuto risultati un po' erratici, così come con i corpi aps-c Canon. In ai-servo, i risultati migliori li ho avuti con i corpi Nikon pro e semipro, e soprattutto con la 1DX; segue, un po' distanziata, la 5D3, che nelle situazioni più difficili paga secondo me una reattività non da primato, in particolar modo del complesso specchio-otturatore. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:53
Ulysse Grazie, sei stato chiarissimo. “ nella foto postata l'altra pagina..l'af stava sulla spalla, ma con l'af.on e il vetrino eg.s, VEDO a mirino se sfoca e devo ripremere o se sta bene così e devo solo scattare ...senza toccare l'af on.... „ Questo è il mio sogno: ritornare a controllare il fuoco piuttosto che... l'autofocus! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 1:57
Giorgio “ ho come l'impressione che in molti casi si ritiene più importante un AF che sgarri il meno possibile, piuttosto che una QI perfetta....ma sfuocata „ Anch'io ho la stessa impressione: e mi sembra un'opinione condivisibile (se non scatti sempre MF su cavaletto!). “ Trent'anni fa non avevamo questi problemi, ma erano anche altri tempi, la gente si adeguava passivamente a ciò che la tecnologia offriva e non si scattavano 400 foto per ogni sessione fotografica. „ Anche questo è vero. Però io una differenza la vedo: con lo stigmometro e i microprismi la MAF era + lenta ma una volta a fuoco non c'erano errori. Con le reflex attuali (della passata generazione, magari) ci siamo assuefatti a considerare inevitabile un tasso di successi del 50% coi luminosi, cosa a cui non mi rassegno. Tra l'altro, con il vetrino standard, controllare il fuoco comporta accendere il monitor e passare al 100%. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 2:02
Otto72 “ l'unico af veramente consistente con lenti superluminose (f/1.4 o meno) per me è quello a 61pt delle ultime Canon. „ Avevo intuito questa tua conclusione dalle risposte che mi desti nell'altro topic. E mi sono fatta l'idea che con quell'AF (5d3 e 1dx) il miglioramento sarebbe comunque sostanziale anche se rimanesse ancora troppo dispersa la distribuzione attorno alla media delle rilevazioni del fuoco. Resto indeciso perché vedo che i più sono passati alla 5d3 almeno, ma poi leggo Ulysseita - e guardo le sue foto! - ed ho forte il sospetto che l'idea del cambio dipenda da una... scimmia e che in realtà c'è margine per imparare a far meglio con ciò che si ha! Magari provando se un Eg-s riesce a restituire la sensazione di controllo. Grazie di nuovo. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 3:32
Seguo...forum molto interessante. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 6:38
Senza scomodare le ultime uscite anche la 5d ii col punto centrale non ne sbagliava una. |
user5958 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 7:54
“ nella foto postata l'altra pagina..l'af stava sulla spalla, ma con l'af.on e il vetrino eg.s, VEDO a mirino se sfoca e devo ripremere o se sta bene così e devo solo scattare ...senza toccare l'af on.... „ Quindi sulla 6D tieni montato il vetrino eg-s per verificare a mirino se l'AF ha cannato? ho capito bene? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 9:49
Credo intendesse che usando l'ai servo non tiene costantemente pigiato l'AF ON se il soggetto è fermo, ma lo ri-attiva solo se, guardando a mirino sull'EG-S - non sullo lo schermo normale, ché mostra una PdC parecchio superiore a quella reale - constata che il soggetto è finito fuori fuoco. Se ho capito male, Ulysseita mi corregga. Secondo alcuni, in modalità one-shot però, ripetere la MAF... "per sicurezza" (sopratutto con obiettivi luminosi) produce regolarmente un maggior tasso di foto fuori fuoco. Sarebbe meglio scattare dopo la prima MAF. È assodato comunque il fatto che le varie letture ripetute con macchina e soggetto immobili siano comunque tutte diverse tra loro. Per ai-servo non ho mai letto di simili preoccupazioni (credo che la sequenza delle azioni della MAF in questo caso sia diversa e non si crei il presunto problema che si suppone si crei in one-shot) ma, una volta che si è certi che il soggetto è a fuoco, ripetere la lettura - oltre a far perdere tempo - può creare più problemi di quanti ne risolva. Paolo |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:02
@Ulysseita Due domandine veloci? Il vetrino EG-S fa una grossa differenza anche con lenti f2-f2.8? Con quello originale e' possibile solo vedere se l'AF ha cannato completamente ma errori minori sono quasi impercettibili. Per l'uso dell'AI-servo con soggetti semi-statici che impostazioni di inseguimento e velocita' tieni? Sui soggetti in movimento ho notato una grossa differenza cambiando questi parametri: coi cani in corsa trovo migliore un AF "nervoso" che uno addormentato che non riesce a tenere l'inseguimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |