| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:51
è bella, soprattutto in rosso è molto originale, ma non capisco perchè castrarla dei controlli manuali presenti sulla LX100 |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:43
avesse avuto anche solo lo stabilizzatore in macchina come la gx7 ci facevo piu' di un pensiero, questa in accoppiata col 20 f1.7 dovrebbe essere un vero gioiello di portatilita' |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:51
Bellina. Mi garba. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:29
“ è bella, soprattutto in rosso è molto originale, ma non capisco perchè castrarla dei controlli manuali presenti sulla LX100 „ Scusa, a quali controlli manuali ti riferisci? Da possessore della GM1 (acquistata proprio per poter avere il sensore più grande possibile nel più piccolo involucro, e per di più poter cambiare anche obiettivo al bisogno..) trovo che abbiano aggiunto anche una rotella in più... oltre al mirino, che per me è la vera mancanza nella GM1.... perlomeno per me. Montando le lenti giuste, tipo il 15 1.7 od il 42,5 1.2 hai il controllo del diaframma sulla lente, ed una ghiera dietro... non mi sembra male per una piccolina come questa. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 16:07
Probabilmente si riferiva al fatto che non ha la rotella coi tempi |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 17:21
@Gian73 anche a me piaceva molto la GM1, almeno a vederla sul web, ma mi riferivo al fatto che su LX100 ci sono le ghiere per i tempi ed il diaframma sulla lente, per i tempi e la compensazione dell'esposizione sul corpo e vicino al display ci sono i tasti personalizzabili. Non comprendo la scelta di Panasonic di usare una intera ghiera solo per le modalità di autofocus, quando magari si poteva mettere un semplice selettore, o un tasto funzione nel pad, ma ovviamente se hanno fatto questa scelta un motivo c'è. Mettere un 15mm f1.7 con le ghiere sulla lente come dici tu sarebbe ottimo, ma richiede un ulteriore spesa, ma in fin dei conti chi si orienta verso le compatte ad obiettivi intercambiabili lo fa pensando di crearsi un proprio corredo in futuro. La cosa che mi turba è che non vendo motivo di preferire la GM5 alla LX100 se non perchè si ritengono le focali 24-75mm insufficienti per le proprie esigenze fotografiche. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 18:22
Siamo concordi sul fatto che avere tempi e diaframmi sulla lente sia sempre un'ottima soluzione... ed è bene che li abbiano messi sulla lx100 la rendono molto pro. Da utilizzatore della GM1 vedo un miglioramento dei controlli manuali della GM5... con la nuova ghiera posteriore che sembra sostituire la rotella nel pad... Con la lente che ha il controllo del diaframma puoi così gestire tempi e diaframmi o diaframmi ed esposizione con 2 ghiere.... oppure se hai una lente come il 20 1.7 (una tra le più vendute) muoversi di diaframma con la nuova ghiera sarà sicuramente meglio che usare il pad a rotella come devo fare io sulla GM1... ... aggiungo che il crop sulla lx100 è 2,3 e non 2 come le altre 4/3 (c'è un errore sulla scheda di JUZA)... potrebbe non sembrare molto, ma questo gioca a favore della GM5 rispetto alla lx100... .. quella perfetta non ce la danno mai |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 18:40
@Gian73 Però rispetto all'ottica kit della GM5, la lente fissa della LX100 è molto più luminosa e credo (lo dico da non esperto in materia) che basti a compensare la differenza delle dimensioni del sensore. Comunque senz'altro avere il maggior numero di comandi manuali sul corpo fa comodo, trovo molto utili anche i pulsanti per la gestione degli ISO ed il bilanciamento del bianco sul pad. Se dovessi scegliere una compatta da portarmi via tutti i giorni, o semplicemente un complemento ad una reflex, penso mi precipiterei sulla LX100 :) |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 22:24
LX100 somiglia molto a Fujifilm X30, comunque pare un ottima compatta. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:46
esiste una 4/3 con ottica fissa (non zoom) con focale equivalente sui 28-35-50 e luminosa? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:28
@Refex No, la Panasonic LX100 è la prima macchina con "ottica 4/3". Di compatte valide con ottiche fisse trovi la Fuji X100S/X100T con un 35mm APS-C, Nikon Coolpix A con APS-C da 28mm f/2.8, Ricoh GR sempre con APS-C 28mm f/2.8 oppure le Leica X2 ed X-E con 35mm APS-C. Non ne conosco altre |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:29
Grazie! Io conoscevo solo le varie sigma dp1,2,3 |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:13
@Reflex secondo me puoi considerare la GM1 o la GM5 con il 20 1.7 o il 15 1.7 (per la gm1 era possibile comprarla in kit)e non cambiare mai l'ottica ... sarebbe come avere una compatta ad ottica fissa... Non sei obbligato a comprarla con lo zoom...tantomeno a cambiare l'ottica... è solo una possibilità in più. io, per esempio, ho fatto così. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:51
Però le compatte citate da Jazoguy sono concepite insieme all'obiettivo fisso e offrono spesso una resa superiore, oltre a maggiore compattezza e sono APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |