| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:22
“ Io il confronto lo farei guardando al EF 50 1.2 L... E' li che, una volta corretto via sw, andrei a cercare differenze. „ Questa è un'osservazione di buon senso. La cosa ridicola a questo punto è che l'EF 50/1,2L usato sta tra i 650 e gli 800 euro. E questa oggi è diventata una quotazione anacronistica. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:24
“ La cosa ridicola a questo punto è che l'EF 50/1,2L usato sta a 800 euro. E questa oggi è diventata una quotazione anacronistica. „ Magari scenderà il prezzo... |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:25
Deve crollare. Un EF 50 1,2L adesso come adesso sopra i 250 euro non ha più senso. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:28
“ Io il confronto lo farei guardando al EF 50 1.2 L... E' li che, una volta corretto via sw, andrei a cercare differenze. „ Io invece non sono interessato alle lenti legacy , heritage , classic , dreamy o come si chiamano le nobili EF, e credo che farò un confronto ancora più ampio. Volendo un giorno disfarmi dell'ultimo adattatore, per eliminare dal mio cassettone il Sigma 50mm 1.4 Art posso scegliere tra l'RF 50mm 1.2, l'RF 50mm 1.4 VCM e questo 45mm 1.2 STM. Il VCM è equilibratissimo; rispetto all'Art i benefici maggiore sarebbero l'autofocus e il risparmio di peso. Il 50mm 1.2 RF è il sovrano assoluto (salvo per l'autofocus, dove il VCM vince). Per questo nuovo arrivato devo verificare qualche campione reale per vedere se ha l'effetto wow che cerco. Il ragionamento che farò è: dato un certo budget, se mi oriento sull'RF 45mm 1.2 e risparmio oltre mille euro rispetto al 50mm 1.2 RF, posso permettermi di aggiornare la mia R6 ad una R6 mark III (chiaramente non al day one ). Sia le lenti RF 1.2 sia gli autofocus di ultima generazione sono tutti indispensabili ad un fotografo bravo come me, è evidente. Però dovrò scegliere... anche perché tenere i soldi in banca mi dà fastidio e qualcosa devo comprare. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:31
Ecco Look, spero che escano confronti in quella direzione, non verso il basso. Per me è sulle eventuali differenze su quel confronto che farei poi delle valutazioni (fermo restando che nel mio caso il 50 1.2 non lo prenderei mai al suo posto). Però ecco se proprio vorrei vedere un confronto tra i due, non con il 50 1.8. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:32
Ignatius è un altro ragionamento sensato il tuo a mio parere... |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:39
Io sono anni che volevo un EF 50 1,2L, aspettando che l'usato trovasse ragionevolezza, perché non intendevo spendere le cifre richieste. Questo 45 mi risolve la situazione definitivamente. E mi fa ridere che si facciano le pulci preventivamente a lui, quando si accettava tranquillamente che degli EF 50/1,2L (con le loro caratteristiche controverse che ben conosciamo, soprattutto in campo AF) con decine d'anni sulle spalle stessero sul mercato a 7/800 euro. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:41
"anche perché tenere i soldi in banca mi dà fastidio" Mi spiace tantissimo tu abbia questo fastidio e mi offro di aiutarti. Ti mando il mio iban così mi puoi fare un bonifico e ti togli il problema. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:45
“ Deve crollare. Un EF 50 1,2L adesso come adesso sopra i 250 euro non ha più senso. „ Sono anni e anni che le EF devono crollare e alcune sono addirittura aumentate di prezzo sia nel grigio che nell'usato. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:55
Nessuno si toglierebbe il 50 L 1.2 funzionante a 250 euro, io di certo non lo farei. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:58
Di ef 50L ne ho avuti due, superarlo dal punto di vista ottico alle grandi aperture credo sia abbastanza facile per una lente moderna visto che era tutt'altro che perfetto. Anche se pareggiare questa aurea di fascino che ha sempre avuto non è sicuramente nemmeno l'aspettativa che si ha da questo 45. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:59
"Sono anni e anni che le EF devono crollare e alcune sono addirittura aumentate di prezzo sia nel grigio che nell'usato." E' proprio così.Solo a titolo esemplificativo e non esaustivo, perchè a meno di rare eccezioni il ragionamento può essere esteso trasversalmente a quasi tutte le ottiche ef, ricordo che anni addietro il canon 100 400 l ii ef, prima dell'uscita del 100 500 rf l suo omologo e sostituto, si era attestato intorno ai 1500 euro sull'usato. Dopo l'uscita a 3500 eurozzi del suo successore sistema rf, magicamente, ha ripreso quota, arrivando a costare in alcuni periodi addirittura come era prezzato al suo lancio, anzi l'ho visto anche a più (credo proprio per non pestare i piedi alla versione rf) Adesso, come per miracolo, è ritornato ad un prezzo più ragionevole ma comunque, nonostante siano passati più di 10 anni e sia da poco uscito di produzione ufficialmente, il prezzo di un ottimo usato si attesta a non meno di 1500 euro, anche più. Al lancio, nell'ormai lontano 2014 costava circa 2000 euro, circa 400/500 euro in più. Se ritorniamo di nuovo al suo omologo, il prezzo all'uscita, appena 5 anni fa, era di 3500 euro. Ora lo si trova nuovo garanzia ufficiale Canon Italia a 2600. Questo è quanto. Le ottiche ef, soprattutto quelle veramente riuscite, co cacchio che si deprezzeranno ulteriormente, il trend al limite è opposto |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:04
Non ho mai pensato di voler mettere lenti RF su corpi EF… Ho solo sottolineato che mentre in passato si compravano lenti costruite con il vetro e progettate otticamente per dare il massimo possibile non sempre ci riuscivano ma almeno ci provavano, e questo ha fatto si che ancora oggi dopo decenni dalla progettazione si usano quelle lenti magari adattate ma su corpi macchina di quasi qualsiasi altro brand…oltre ovviamente a poter essere adattate allo stesso nuovo attacco RF… oggi invece si vendono obiettivi in plastica con lenti in plastica con palesi problemi ottici anche gravi la cui soluzione è possibile solo tramite software interno alle camere serie R e che molto probabilmente non sara' mai possibile usare su corpi macchina di altri brand…e' una questione di prospettiva, per non parlare del fatto che sono curioso di sapere quanto dureranno tali lenti in termini di tempo…data la “qualità” della loro costruzione… In altre parole Fotocamere e soprattutto Lenti si stanno trasformando in materiale da consumo… |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:11
“ Ho solo sottolineato che mentre in passato si compravano lenti costruite con il vetro e progettate otticamente per dare il massimo possibile non sempre ci riuscivano ma almeno ci provavano „ Non è così Marco: nella fascia dei 300/400/500 ma pure 600 euro, nessuna lente , anche nel passato, aveva le caratteristiche di correzione ottica che dici. Si accettavano i compromessi -- e pure pesanti -- anche su baionetta EF, volenti o nolenti. L'EF 50 f/1.4 è la dimostrazione lampante di quello che ho scritto, e costituisce il contraddittorio pratico a quello che hai affermato. Ma non è l'unico obiettivo di quella categoria, chiaramente. E perché prima andava bene e ora no? Io ci vedo un enorme corto circuito logico in questo modo di esporre la questione... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |