RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:06

Per chi vuole partecipare...

Se avete confronti, review interessanti, video sono bene accetti. Se non va bene aperta da me (che non ho bloccato nessuno) apritene una voi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:12

Non ho mai pensato di voler mettere lenti RF su corpi EF…
Ho solo sottolineato che mentre in passato si compravano lenti costruite con il vetro e progettate otticamente per dare il massimo possibile non sempre ci riuscivano ma almeno ci provavano, e questo ha fatto si che ancora oggi dopo decenni dalla progettazione si usano quelle lenti magari adattate ma su corpi macchina di quasi qualsiasi altro brand…oltre ovviamente a poter essere adattate allo stesso nuovo attacco RF…
oggi invece si vendono obiettivi in plastica con lenti in plastica con palesi problemi ottici anche gravi la cui soluzione è possibile solo tramite software interno alle camere serie R e che molto probabilmente non sara' mai possibile usare su corpi macchina di altri brand…e' una questione di prospettiva, per non parlare del fatto che sono curioso di sapere quanto dureranno tali lenti in termini di tempo…data la “qualità” della loro costruzione…
In altre parole Fotocamere e soprattutto Lenti si stanno trasformando in materiale da consumo…


Ma vedi Marco... è stato spiegato anche in altri topic.

Il policarbonato non è il male... Una lente pesa meno, è più resistente del metallo, non si deforma, se cade un peso di 360gr da 1.5mt fa una fine, se ne cade uno in metallo da 1kg ne fa un'altra.

E non è assolutamente detto che la fine del peso da 1kg in metallo sia migliore di quella del prodotto in policarbonato.

Boh, ogni tanto mi pare che si voglia polemizzare giusto per il gusto di farlo, ma non con basi reali e con evidenze reali.

C'è gente che sta usando professionalmente 28-70, 100-500 etc e non sento che si aprono in due o si smontano.

A me personalmente il policarbonato piace un sacco e trovo le lenti RF di un materiale veramente ben fatto e, almeno per i cinque anni che possiedo un sistema R, veramente solide e prestanti.

Non posso dire di essere stato deluso in qualche situazione. Mai. E sono uno che il materiale lo usa in tutte le condizioni, non come chi alle prime due gocce o ai primi tre fiocchi di neve scappa a casa altrimenti l'attrezzatura si bagna.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:13

seguo

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:16

Nessuno si toglierebbe il 50 L 1.2 funzionante a 250 euro, io di certo non lo farei.


Legittimo, ma ti sottopongo il punto di vista opposto:
Con questo 45 a 500 euro al day one, chi mai spenderà più di 300 euro per acquistare un EF 50/1,2L usato?

Questo è quanto. Le ottiche ef, soprattutto quelle veramente riuscite, co cacchio che si deprezzeranno ulteriormente, il trend al limite è opposto


Non sto facendo un discorso relativo alle ottiche EF in generale, ma specificatamente in relazione all'EF 50/1,2L a seguito dell'uscita di questo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:17

incollo anche qui

Ho solo sottolineato che mentre in passato si compravano lenti costruite con il vetro e progettate otticamente per dare il massimo possibile non sempre ci riuscivano ma almeno ci provavano
Non è così Marco: nella fascia dei 300/400/500 ma pure 600 euro, nessuna lente , anche nel passato, aveva le caratteristiche di correzione ottica che dici. Si accettavano i compromessi -- e pure pesanti -- anche su baionetta EF, volenti o nolenti.
L'EF 50 f/1.4 è la dimostrazione lampante di quello che ho scritto (manco "ci provava"), e costituisce il contraddittorio pratico a quello che hai affermato. Ma non è l'unico obiettivo di quella categoria, chiaramente.
E perché prima andava bene e ora no? Io ci vedo un enorme corto circuito logico in questo modo di esporre la questione...
;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:17

Il policarbonato non è il male... Una lente pesa meno, è più resistente del metallo, non si deforma, se cade un peso di 360gr da 1.5mt fa una fine, se ne cade uno in metallo da 1kg ne fa un'altra.


Al di là del fattore nostalgia per alcuni di noi, me compreso sia chiaro, concordo che il policarbonato di oggi (che poi ricordiamo che ci sono plastiche e plastiche) non sia assolutamente il problema.

E anche le correzioni in camera alla fine... se lo scopo è avere una lente più abbordabile come prezzo e più leggera da portare in giro... chissene. Alla fine io guardo il risultato stampato.

Ecco, magari una cosa che possiamo recriminare anche alle lenti povery è che un paraluce lo potrebbero mettere (ormai Canon lo fa proprio a spregio) e anche a livello di weather sealing sono certo che aggiungere 3 rubber gaskets non modificherebbe nessuna economia di scala o prezzo al cosumatore.

Ma ce ne facciamo una ragione o migriamo, mica ce lo ordina il dottore di rimanere, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:19

C'è gente che sta usando professionalmente 28-70, 100-500 etc e non sento che si aprono in due o si smontano.

Beh... oddio... il primo giorno con il 28-70 avevo gli avambracci indolenziti, ma poi si sono tonificatiMrGreenMrGreenMrGreen
Prima o poi mi farò anche il 100-500 e non sarà un problema... il 28-70 è stato un buon personal trainerMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:20

Pensa se non ci fosse stato il policarbonato...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:24

Migrare per andare a stare molto meglio no dubbi...

Ma non ne sarei così sicuro (in venti anni i tre sistemi FF attuali li ho provati tutti). Chiaro che poi ognuno ha le sue esigenze.

A me che ho sei lenti Canon RF di sapere che posso montare un sigma 50 1.4 frega niente ora come fregava niente prima.

Migrando non migliorerò niente, perchè al momento non esiste niente che può aiutarmi nell'essere più creativo o raggiungere risultati che non posso raggiungere. Quando e se sarà lo farò.

Ma ogni volta con sta solfa che prima era meglio, adesso ci spennano, tutto materiale di consumo... A me non torna.

Le mie lenti RF non mi pare si stiano smontando e non penso nemmeno dovessero uscire le II versioni smetterebbero di funzionare (al netto che le cambierei io perchè mi piace farlo).

Chi critica il sistema RF, siamo sicuri l'abbia usato per produrre fotografie e video? O ne ha solo sentito parlare e, non potendo montare lenti di terze parti si è fermato? Perchè a me non manca niente.

E questo 45, chiunque abbia un minimo di oggettività, in giro, sui forum internazionali, nelle review etc sta creando un hype incredibile. Ecco, per me ha già fatto il suo lavoro alla grande.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:30

Certo che se il clima del forum è attaccare uno solo perchè ha detto che preferisce il suo 35 1.4 a questo 45. Vi lascio alle vostre futili discussioni (non mi rivolgo a tutti ovviamente).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:30

Ho aperto la II parte se interessati:
Sono interessato MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:31

Certo che se il clima del forum è attaccare uno solo perchè ha detto che preferisce il suo 35 1.4 a questo 45. Vi lascio alle vostre futili discussioni (non mi rivolgo a tutti ovviamente).

Ma perchè preferisci la focale più che l'obiettivo in se

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:32

Pensa se non ci fosse stato il policarbonato...
Mio padre avrebbe un sacco di problemi a pulire le verdure


Ah, no, aspe'...MrGreen


PS: oggi andate troppo veloci. Ieri ero io che non facevo un cazz, oggi vedo che ho fatto proseliti (ed io dovro' lavorare fino a stanotte...)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:34

C'era un link ieri con la review che ora non ritrovo... Boh, secondo me la differenza tra un 35 ed un 45 la si vede...

Che poi uno possa pensare di usare il 35 da croppare è tutto legittimo, però a me sembrano due focali ben diverse. Una tra l'altro con uno stop in più... Boh.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:37

@Matteo, non era meglio farti anche tu una risata unendoti alla nostra che era solo ironia?
Definire una discussione futile dopo che tu ci hai fatto solo un intervento purtroppo fuori ambito è triste dai, di considerazioni interessanti ce ne sono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me