RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:38

Carissimo, certo.
Siamo un po' tutti consci di cosa sia una entry level sul mercato.
Una ventina di anni fa lavoravo presso un'azienda che vendeva l'articolo "entry level" con il margine del 5% a 300keuro per poi fidelizzare il cliente ed aspettarlo al varco dopo 5 anni con il top di gamma a 18M euro con EBITDA del 27%.
Per il mio caso la R8 e' l'ultimate level, un punto di arrivo.
Ed e' li' che sto insistendo.
Le esigenze di un professionista, a volte, iniziano dove finiscono quelle dell'amatore.
Certamente, doppia scheda, batteria, joystick, stabilizzatore, il professionista, una volta che si e' calcolato l'ROI ed il break even (1), prendera' quello che soddisfa meglio le esigenze, prediligendo la sicurezza del risultato.
Ma il caso in questione (quello di Marco) non mi sembra rietrare in quest'ultimo.

(1) Se vuoi so anche scrivere: destination , brand reputation , svalutation etc.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:55

"Per il mio caso la R8 e' l'ultimate level, un punto di arrivo"

È il giusto approccio Francesco, quando un oggetto ci soddisfa pienamente (con i suoi pro e contro in modo consapevole), è giusto così, goditela è una bella macchina performante. ciao

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:43

Su questo sono d'accordo, io probabilmente dato che ci lavoro ho altri parametri di giudizio

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:47

il problema là però è la reperibilità delle ottiche. Io non ne posseggo manco una.

Le ottiche ci sono e sono anche di qualità rispetto al prezzo.

La foto del cavallo è stata scattata addirittura con un'ottica per aps-c

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_60-250

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:46

Phsystem se fai così mi ingolosisco sempre di più! MrGreen

Certo anche la R8 non mi rimane affatto indifferente, le considerazioni di Fregod e Vito sono molto molto solide....


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 21:16

Mi sento un alieno Sorriso!

L'ultimo acquisto è stato una Panasonic S1R (nuovo poi visti i prezzi ho preso un'altra D600, 70-200 f 2.8 VRI e 50 mm f 1,8 G).
Alla fine:
- del doppio alloggiamento scheda tra cui una Cfespress, che ovviamente come un × ho comprato, non me ne faccio nulla
- con il jostick sposto sempre inavvertitamente il punto di AF: ritratti perfetti con i piedi a fuoco! Gli occhi no ovvio
- AF-C confermare il soggetto premendo il jostick lo trovo innaturale ed inutile per le mie foto
-Wi-Fi e Blue thoot usato solo per configurare scatto remoto da telefono, imprecando su li QRCode loro: meglio un vecchio cavetto avvito ed ooplà
- iso 3200 usati per bruciare tutto con ottica a f 1.4 in pieno sole: che cosa fotografate di così meraviglioso a 6400, 10.000 iso

Secondo me tante fotocamere sono piene di inutilia che fanno perdere tempo per configurarle e poi non si usano.

Probabile che certe features servano in campi specifici ma se uno non li pratica per applicarli occasionalmente occorre rileggere il manuale altrimenti

Come semplice fotoamatore vorrei una macchina "relax" visto che se devo lottare con software, app, configurazioni apro il PC e lavoro almeno mi pagano e bene. (non ditemi di prendere una Leica M perchè odio il telemetro).

Poi parliamo di entry level, di reflex pro, ma se la pago 1000 euro invece di 3500 e dopo 2 anni e un mese si rompe, non prima c'è la garanzia, chi se ne frega ho speso meno e la macchina entry level sul mercato supererà la vecchia macchina pro.








avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 21:23

Phsystem il 60-250 da specifiche di progetto mi sembrava dovesse essere full frame, poi è stato immesso sul mercato ottimizzato per Aps-c ma eliminando il carter posteriore copre il full frame.
Ottica molto valida per me.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 21:25

Le esigenze di un professionista, a volte, iniziano dove finiscono quelle dell'amatore.

Si e no... un amatore appassionato di fotografia sportiva avrà bisogno di un mezzo più avanzato e costoso rispetto a un matrimonialista o a uno che fa fotografia di prodotto. Senza contare che ho conosciuto amatori più capaci di qualche professionista. Nella mia mente professionista non significa al top e superiore all'amatore nell'esecuzione, ma semplicemente che esercita per professione. Poi questo implica anche che mediamente sia più preparato e capace di un amatore ma non è matematico.

In merito a r8 vs r6, penso che la r8 non sia un prodotto che ha come target il professionista perché sebbene abbia un sensore e un autofocus di prim'ordine, manca di qualche feature che potrebbero non garbare a un professionista, sia come hardware che software. Inoltre chi usa ottiche più pregiate necessita anche di un corpo robusto che risulti equilibrato anche con le ottiche più grandi e pesanti.
La r8 dalla sua ha una estrema compattezza per essere una full-frame, con qualche compromesso sull'ergonomia e velocità operativa che può incontare le preferenze del fotoamatore non troppo evoluto che necessita di qualcosa che performi qualitativamente bene mantenendo buona portabilità per la fotografia di tutti i giorni e di viaggio.
La r6 invece ha una dotazione più completa e senza limiti che incontrerà più facilmente le preferenze di un professionista. (anche se secondo me l'assenza del display superiore come la r5 è una mancanza che potevano risparmiarsi)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:43

iso 3200 usati per bruciare tutto con ottica a f 1.4 in pieno sole: che cosa fotografate di così meraviglioso a 6400, 10.000 iso

Fotografa in piena notte e vedrai che a 10.000 iso ci arrivi subito, e anche oltre.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:56

Come semplice fotoamatore vorrei una macchina "relax"

Approccio che condivido.
Mi trovo sempre più spesso ad utilizzare le macchine più vecchie e senza tante regolazioni che se vanno bene in un contesto non vanno bene in un altro.

In questa ottica ho appena comprato una D2X che se non sbaglio compie 1/5 di secolo proprio quest'anno Cool

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 8:49

Come semplice fotoamatore vorrei una macchina "relax" visto che se devo lottare con software, app, configurazioni apro il PC e lavoro almeno mi pagano e bene.

Non prendetevela (so che molti sono sensibili a questo argomento) ma spesso e volentieri è semplicemente una questione anagrafica.
Io di gente giovane che si lamenta di problemi nell'uso della tecnologia ne vedo molto poca.

P.S. per i ritratti con mirrorless basta prenderne una con un eye af decente e ci si può totalmente dimenticare di mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:55

Ma figurati TufKaR se me la prendo sono un Boomer di sicuro ma il mio primo PC l'ho avuto a 13 anni e lavoro nell'ambito informatico da 30 anni e non ho proprio problemi di carattere tecnologico.

Il mio concetto di macchina relax non è legato ad una macchina non tecnologica.
Si tratta di un concetto legato all'usabilità forse dovuto al fatto che non uso un solo brand.
Difficile spiegare.

Ho l'impressione che tante macchine attuali siano rilasciate sul mercato più sulle specifiche del marketing e che riguardo l'usabilità non interessi più di tanto: inoltre i vari menù sono vecchi legati quasi alle prime reflex, qualche esempio settaggi di default su macchine appena comprata su Jpeg basic come se avessi bisogno di risparmiare su schede di memoria, il Bip di default per conferma messa a fuoco, ...

Una macchina relax per me privilegia la possibilità di avere accesso alle funzionalità principali e ha del software a corredo anche molto semplice ma funzionale, ad esempio le App non mi soddisfano affatto come qualità ed usabilità.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me