| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:21
Buongiorno, da due anni scatto con sony a6000, che utilizzo per macrofotografia. Utilizzo lenti come Yashica100ML o NikonAi 200mm Micro, con adattatori. Dato che la a6000 non è stabilizzata purtroppo spesso devo lavorare con tempi di esposizione alti. Vorrei quindi passare ad una alpha6600 (ora a 1000€) o una A7II (ora a 700€). Io preferirei la A7II dato che uso solo ottiche FF. Ad oggi può essere ancora un buon acquisto la A7II se utilizzata solo per foto? Grazie a tutti anticipatamente |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:19
Grazie Roberto, ho letto tutti i post a riguardo Penso che opterò per la A7II PS anche se qualcuno la considera immatura |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:26
Lo stabilizzatore ti fa recuperare un paio di stop, certo l'ideale sarebbe il cavalletto per macro. A 100 iso ha un file molto bello la A7II |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 0:49
Grazie Jazz, di solito uso cavalletto con slitta per focus stacking. A volte però mi capita di dover scattare a mano, come per alcuni insetti Con il nikon 200mm (che credo sia come un 320mm su apsc) scatto ad 1/400 per evitare micromosso Una domanda: con una lente 100mm FF montata su camera stabilizzata FF, scattando a mano libera, va bene 1/100 come tempo di sicurezza per evitare mosso? Grazie! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 7:17
Per evitare il mosso a causa del fotografo si, se sei attento, anche senza IS ci si può riuscire. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 7:25
Mi sa che non sai come funziona la terna per l'esposizione... Hai bisogno di f/16 e 1/1000 sec. ? Basta alzare la sensibilità della macchina fino ad ottenere l'esposizione per quel diaframma e quel tempo . Semplice, no? Abbiamo questa grande opportunità... Sfruttiamola |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 7:33
“ con una lente 100mm FF montata su camera stabilizzata FF, scattando a mano libera, va bene 1/100 come tempo di sicurezza per evitare mosso? „ Puoi riuscire anche a 1/25s , mano più ferma possibile e due tre scatti per scegliere il migliore. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 9:25
I classici tempi minimi di sicurezza per il formato 24x36 (il FF del digitale) sono dati dal numero reciproco rispetto alla focale. Quindi con un 100mm è 1/100s; con un 50mm è 1/50s; con un 200mm è 1/200s... Però con la mano ferma quei tempi si possono forzare un po' e l'IBIS dell'A7II consente di forzarli ulteriormente. Questà l'ho fatta con l'A7II e un GN Auto Nikkor 45mm f/2,8 Pre-Ai a 1/8s: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603594 Questa, nella stessa sessione, con uno Zeiss-Contax Vario-Sonnar 80-200mm f/4 (C/Y) a 80mm e 1/25s: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603545 In entrambi i casi ho forzato i tempi per tenere bassi gli ISO. Poi, come ha già detto Jazzcocks, meglio fare più scatti e scegliere il migliore. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:49
Ok ho compreso, grazie per le informazioni |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:42
“ Una domanda: con una lente 100mm FF montata su camera stabilizzata FF, scattando a mano libera, va bene 1/100 come tempo di sicurezza per evitare mosso? „ Io uso spesso il classico Minolta 100mm 2.8 macro su A7II (con l'adattatore LA-EA3) per macrofotografia di fiori (su cavalletto) ma anche per paesaggio a mano libera, se hai la mano un po' ferma, a 1/30 ci arrivi tranquillo. Certo, insetti con un 100 ti devi avvicinare parecchio e la profondità di campo a quel punto è quella che è (poca). Tieni presente che passando da APS-C a FF la pdc è minore a parità di diaframma e prospettiva. Comunque per fare foto la A7II è ancora una gran macchina. PS. Mi sono accorto anch'io che era un post vecchio. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:47
Va anche considerato il soggetto, se è immobile lo stabilizzatore è utile ma se si muove allora bisogna tenere comunque tempi veloci (per fortuna comunque le macchine moderne permettono di salire bene con gli ISO). Se la usi specificamente per macro considera che a pari rapporto di riproduzione le foto con la A6600 o A6000 avranno i soggetti 1,5 volte più grandi di quelle con la A7 II visto che il sensore della A6600 è 1,5 volte più piccolo ed hanno gli stessi megapixel. Edit: mi sono accorto solo adesso che era una vecchia discussione con solo l'ultimo messaggio nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |