JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma dire che Lr o camera raw non facciano vedere la.foto come in camera è sbagliato. Se si sceglie di scaricare la foto con "impostazione fotocamera " le regolazioni si vedono tutte. Al contrario se si sceglie profilo adobe viene una roba completamente differente.
user84767
inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:50
Quel che sapevo un tempo è che il D-light abbassa esposizione ed apre le ombre così rende più leggibili gli estremi dell'istogramma
user84767
inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:52
Mi pare normale che Lr non legga la sottoesposizione anche impostando camera settings
“ nel manuale della Z8 , pag 464 è espressamente scritto che il d-lighting potrebbe generare disturbo sotto forma di pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee „
il D-light, che sulle Z, se non mi sbaglio è impostato di defoult su "normale" effettivamente tende a creare artefatti in quanto, come ho constatato personalmente lavora in modo lineare, all'aumentare della sensibilità ISO aumenta anche il disturbo, inoltre anche l'impostazione di riduzione rumore ISO è impostata di defoult su "normale" e anche in questo caso, lavorando in modo lineare,tende a piallare le immagini anche a sensibilità ISO basse. Personalmente sulla Z6II ho disattivato il D-light e impostato la riduzione rumore ISO su "moderata", così facendo i file JPEG on camera sono migliorati molto.
“ Ma dire che Lr o camera raw non facciano vedere la.foto come in camera è sbagliato. Se si sceglie di scaricare la foto con "impostazione fotocamera " le regolazioni si vedono tutte. Al contrario se si sceglie profilo adobe viene una roba completamente differente. „
Comunque, un file RAW aperto in camera raw con le impostazioni della fotocamera e salvato in JPEG senza nessun intervento e lo stesso file aperto in NX studio con le impostazioni della fotocamera e salvato in JPEG senza nessun intervento sono diversi, anche dal file JPEG prodotto dalla fotocamera.
Cosa che sostengo già dal 3d precedente. Sono test che feci tempo addietro ma, a parte qualcuno, altri qs passaggio non l'hanno percepito. Fate la prova esattamente come dice Lore-71 e lo vedrete con i vs occhi
“ Comunque, un file RAW aperto in camera raw con le impostazioni della fotocamera e salvato in JPEG senza nessun intervento e lo stesso file aperto in NX studio con le impostazioni della fotocamera e salvato in JPEG senza nessun intervento sono diversi, anche dal file JPEG prodotto dalla fotocamera. „
Si possibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.