JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Da qualche mese ho settato sia sulla D850 che sulla D500 l'impostazione D-Lightning su "Molto Alto" per schiarire le zone in ombra delle foto. Viste sul display della fotocamera le foto sono bellissime, ma poi quando le importo su Lightroom sono brutalmente sottoesposte, anche di 2 e passa stop. Penso che questo sia dovuto al fatto che la fotocamera sottoespone in fase di scatto e schiarisce successivamente in fase di elaborazione. Questa elaborazione però non viene letta da Lightroom a quanto pare, perché se invece la foto la apro con NX Studio, la vedo bella e ben esposta come sulla fotocamera. Infatti su NX c'è la possibilità di impostare l'intensità del D-Lightning. Quindi la domanda.... Che voi sappiate c'è un modo per importare le foto su Lightroom con i settaggi Nikon? Oppure si riesce ad esportare il RAW da NX Studio in modo che Lightroom possa vederlo allo stesso modo? Grazie mille!
Ciao, credo di no, sono cose specifiche di Nikon che si applicano in camera al JPG e mai al RAW, la preview è corretta perché è la una "jpg" (se ricordo correttamente).
Sulla d850 mi sembra tu possa configurare il sistema di esposizione per proteggere le alte luci (https://onlinemanual.nikonimglib.com/d850/en/11_exposure_01.html) - Highlight-weighted; a questo punto eventualmente potresti applicare in fase di import un preset di LR che vada al aprire le ombre.
La preview è un jpg molto compresso che si trova all'interno del NEF. Questo è l'aspetto che avrebbe un eventuale jpg generato dal NEF se processato da un programma nikon (capture).
LR come pure DxO photolab importano il raw -puro- che non tiene conto dei parametri di macchina... ed io aggiungo: PURTROPPO!
vai nelle preferenze di lightroom e digli di sviluppare il raw non con i valori di default di lightroom ma con quelli con cui la macchina fotografica produce l'anteprima in jpeg
Prova con "Camera Settings" (non so come è l'impostazione in italiano)
Non ho una Nikon ma probabilmente ti troverai un Raw con highlights (alte luci) e shadows (ombre) già impostati con dei valori piuttosto che a zero (niente che tu non potessi fare da solo/a)
“ LR come pure DxO photolab importano il raw -puro- che non tiene conto dei parametri di macchina... ed io aggiungo: PURTROPPO! „
@gsabbio LR non tiene conto dei preset di macchina se tu non gli dici di tenerne conto
Grazie ragazzi, stasera provo. In realtà comunque schiarendo semplicemente le ombre su Lightroom la foto non viene uguale a come è su NX Studio, perché su quest'ultimo la foto è a tutti gli effetti più "brillante", più bella e meno piatta. Farò ad ogni modo delle prove con un po' di tempo! Intanto grazie!
neanch'io l'ho mai usato ma solo perché non ne ho mai sentito il bisogno e come opzione l'hanno nascosta ben benino (proprio perché si saranno detti "ma chi mai la userà?")
un'altra nota (importante): quelli che dicono "metti il nef nel programma nikon e te lo sviluppa con il d-lighting", da quello che ho letto oggi su forum anglofoni, il software nikon ti aggiunge un artefatto jpg che poi ti porti dietro
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.