| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:18
Ho aperto questo seguito su esplicita richiesta dell'amico Valgrassi, pensando avesse ancora qualche contributo rilevante da aggiungere alla discussione. Ed invece nulla, si è tenuto in mano le carte, oppure ha bluffato. Purtroppo non lo sapremo perché, vedo ora, dopo aver infiammato gli animi, la sua Gilera è scivolata fuori pista al penultimo giro Più seriamente segnalo, per chi ancora avesse dubbi sul concetto di prospettiva, alla discussione precedente (e alle precedenti delle precedenti), tra gli altri : - interventi di Ironluke - link alla razionalizzazione dell'argomento scritta da Roberto P - articolo di Nadir Saluti |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:25
“ 35 (Sigh ...) anni fa, con la mia morosa inglese, feci questa: „ Apperò davvero brava la tua compagna nel tenere il palo in equilibrio sulla testa.... (si scherza un po dai..) Si Agor, ma l'importante è che ci siamo capiti, in molti.... |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:27
@OraBlu: “ L'esempio perfetto di prospettiva diversa è quello che ha fatto chi ha aperto il 3D esattamente nel suo commento di apertura... „ Ci ho provato, ma poi si è scatenato l'inferno  “ Praticamente il discorso era nato concluso in partenza.... „ Esatto. Volevo solo vedere qualche foto. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:29
“ La stessa cosa si evince anche se non vari il PDR (come invece è stato fatto nella simulazione) semplicemente all'aumentare della focale vedrai meno colonne ma con il medesimo schiacciamento dei piani. „ si, infatti è quello che succede: se consideri solo le colonne distanti, puoi "ingrandirle" come fosse un aumento di focale e i piani rimangono "schiacciati" uguali. Ma ovviamente perdi delle colonne, le più vicine. Per cui, da un lato è corretto chi dice che, volendo "schiacciare" i piani del colonnato devo aumentare la focale, E mantenere tutte colonne nell'inquadratura, devo anche spostarmi. Altrimenti, ottengo un'altra cosa. Dall'altro, è corretto anche chi dice che puoi croppare la visuale a 50mm per ottenere lo stesso effetto che avresti, stando nello stesso punto, ruotando la ghiera dello zoom. Capisci che hanno ragione entrambe le due posizioni. Il punto che divide, secondo me, è in quel passaggio dal grandangolo al tele: se lo faccio rimanendo fermo, mantengo la stessa prospettiva ma NON i soggetti inquadrati. Se mi sposto, mantengo i soggetti ma non la prospettiva. Però, secondo me, almeno un punto dovremmo averlo chiarito, ossia che se croppo una focale, ottengo una scena che ha le stesse proporzioni e prospettiva che avrei ottenuto usando una focale maggiore dallo stesso pdr. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:32
“ La stessa cosa si evince anche se non vari il PDR (come invece è stato fatto nella simulazione) semplicemente all'aumentare della focale vedrai meno colonne ma con il medesimo schiacciamento dei piani. „ Oppure si può chiamare "avvicinamento al/del soggetto", oppure, "ingrandimento del soggetto"..... Francamente, il termine schiacciamento, boh non so, non mi convince pienamente..... Probabilmente sarà un "problema" mio... “ @OraBlu: “ L'esempio perfetto di prospettiva diversa è quello che ha fatto chi ha aperto il 3D esattamente nel suo commento di apertura... ? Ci ho provato, ma poi si è scatenato l'inferno Eeeek!!!MrGreen “ Praticamente il discorso era nato concluso in partenza.... ? Esatto. Volevo solo vedere qualche foto. „ succede, anche nelle migliori famiglie... |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:44
“ Capisci che hanno ragione entrambe le due posizioni. Il punto che divide, secondo me, è in quel passaggio dal grandangolo al tele: se lo faccio rimanendo fermo, mantengo la stessa prospettiva ma NON i soggetti inquadrati. Se mi sposto, mantengo i soggetti ma non la prospettiva. Però, secondo me, almeno un punto dovremmo averlo chiarito, ossia che se croppo una focale, ottengo una scena che ha le stesse proporzioni e prospettiva che avrei ottenuto usando una focale maggiore dallo stesso pdr. „ Queste sono le solite discussioni surreali da forum! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:45
Rispondo a Valgrassi anche se è sospeso per una settimana. Magari al suo ritorno ha piacere di sapere che abbiamo pensato a lui, e comunque a parte i suoi modi un po' burberi, secondo me, detto in brianzolo, “è nu bravo guaglione” “ È intuitivo che chiedevo a Otto il 500 mm perché mi rifiuto di pensare che la pupilla d'entrata sia alla stessa distanza dall'oggetto fra grandangolo e tele. Quindi è giocoforza ammettere che cambia anche la prospettiva. Cambiare di POCHISSIMO non significa NON cambiare per niente. „ Sì, ma su questo siamo tutti d'accordo, lo siamo da sempre. Abbiamo sempre premesso “al netto delle approssimazioni dovute alla differente posizione della pupilla d'entrata, alla risoluzione, alle distorsioni, ecc…”. Se il succo del discorso è solo questo, allora direi che siamo tutti d'accordo! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:55
“ allora direi che siamo tutti d'accordo! „ Si, o almeno per una settimana, fino a quando non rientra Val... Battutina anche qui dai... Alla fine Val va conosciuto, una volta capito il tipo e sopratutto che è un "ragazzino" di forse oltre 80 candeline, non lo si deve prendere troppo alla lettera quando ha certe "sfuriate" diciamo... Quindi, a nome di chi la pensa come me, se possibile, chiederei uno sconto di pena per Valgrassi....!! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:59
Ecco i risultati della prova, 12mm su m4/3 vs 200mm su FF, ritaglio per avere una scena "equivalente". 12mm croppato:
 200mm:
 Aldilà di un leggero spostamento (rotazione) sull'asse del pdr (ho cambiato fotocamera e scattato a mano libera, non mi andava di montare tutto su treppiedi, che tra l'altro, in questa sistemazione provvisoria non ho...) si vede inconfutabilmente come pur passando da 12mm a 200, il rapporto tra le dimensioni dei particolari distribuiti alle varie distanze è, salvo impercettibili differenze, il medesimo, a testimonianza che la prospettiva dipende solo dal PDR. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:18
a volte mi sembra un po' elastico il limte delle 15 pagine...ho visto ancora topic terminati alla 16a |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:22
Anche alla 17a.... in verità c'è un modo per continuare a scrivere anche dopo la fine delle 15 pagine che solitamente sono il massimale, ma non lo dico come si fa perchè potrebbe creare problemi al gestore del sito se molti continuassero a scrivere oltre la 15esima pag....... |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:31
“ Quindi, a nome di chi la pensa come me, se possibile, chiederei uno sconto di pena per Valgrassi....!!Sorriso „ Mi associo! “ e comunque a parte i suoi modi un po' burberi, secondo me, detto in brianzolo, “è nu bravo guaglione” Sorriso „ Concordo |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:52
“ E con buona pace di tutti, la sintesi perfetta è/sarà >>>> LA PROSPETTIVA DIPENDE SOLO DAL PDR....!! „ Cosa che era già stata dimostrata nella precedente discussione è che verrà nuovamente dimostrata nell'immibente parte 3 della discussione (e poi nella 4, nella 5...). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |