| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:57
Perenne indeciso cerca valida consigli. Salve a tutti. Ho organizzato all'ultimo minuto un viaggio in Portogallo e vorrei tanto portare la mia a7III con me. Sto ancora imparando le basi e le occasioni di sfruttarla a dovere non sono molte. Devo cominciare a costruire il mio piccolo parco ottiche e finora l'ho sfruttata con il vecchio zeiss 50 mm 1.7 C/Y. Avevo già puntato diverse ottiche fisse, ma mi serve un zoom tuttofare e resistente a polvere, sabbia et ecc per viaggiare leggero. Ho spulciato le caratteristiche di tutti quelli vecchi e nuovi sul mercato e ora sono indeciso tra il nuovo Sigma 28-70 F2.8 o un 24-105 F4 sony OSS usato (RCE). Viaggiano praticamente sullo stesso prezzo. Ecco il dubbio: di solito scatto in notturna e non so se mi serva arrivare oltre i 70. Mi piace lo sfocato del sigma ...il sony dalle immagine che ho visto "ni. il sigma è piccolo e leggero.D'altro canto il sony sembra perfetto per tropicalizzazione, resa e cmq potrei prendere ad un F4 per poi pensare a fissi più luminosi. Consigli? |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:21
per le foto che farai e se sai che non arriverai oltre i 70 allora il 24-105 dovresti escluderlo in partenza io personalmente mi porterei un 24-105 |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:24
Io ho il 24-105 e come avrai letto è uno dei 24-105 meglio riusciti in assoluto, per un uso tuttofare per me è imprescindibile. Non discuto la qualità del Sigma, non l'ho mai provato, ma se avessi solo quella lente sarei troppo limitato, troppo lungo lato wide e troppo corto lato tele. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:57
Per me il tuttofare da viaggio deve essere leggero. Altrimenti e solo tuttofare e non da viaggio Non conosco le lenti Sony ma io preferirei un 24-200 possibilmente sotto 500g Esiste qualcosa di questo genere ? |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:25
Ho avuto il Sony 24-105, la prima lente che ho preso assieme alla A7...,ottima lente, per carità, ci fai di tutto. Penso però che lo zoom universale che non si può non avere in tutti i brand è il 24-70 f2,8. Sacrifichi una parte di focale che, per me, era quella meno usata, ma hai una lente luminosa. Ho ceduto il 24-105 e ho evitato il 24-70 Sony GM semplicemente per questioni di ingombro. Ora è uscita la versione II molto più contenuto. Ho preso il sigma 24-70 f2,8 DG DN Art...per me una lente che non fa rimpiangere il Sony e costa più o meno la metà, tagliente a tutte le focali, ci faccio anche ritratto ambientato, pur avendo il Sigma 85mm F1,4. Parli del 24-105 usato che costa più o meno come il Sigma nuovo. Per me impossibile, entrambi, nuovi, stanno grosso modo sullo stesso prezzo |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 21:09
Attualmente l'ho trovato su amazon a 1056. Su rce tra 840 e 920 con 2 anni di garanzia. La differenza è minima e avrei potuto puntare al nuovo, ma quello che risparmio lo investirò in altro. Il 24-70 2.8 sigma mi faceva gola ma aspetterò il secondo modello. Magari più in là. Per ora credo che il 24-105 sarà un ottimo compagno di viaggio. Mi sta già venendo mal di testa a vedere come impostare l'autofocus Grazie a tutti. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 21:28
Il 24-105 e',a mio modesto parere,una lente strepitosa.Sulla A7RIII mi ha stupito per la qualità' generale.AF molto veloce e preciso.Da viaggio ritengo sia un'escursione focale perfetta.Il 2.8 non ti servira' quasi mai (hai una A73 quindi alzi gli iso senza problemi) ma quei 35 mm in piu' in viaggio sono di una comodita' unica. Acquisto azzeccatissimo. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 21:18
Ho avuto modo di provare il 24-105, bella lente. Quando passerò a Sony me la compro di sicuro |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 0:30
Ho avuto il 24-105 f4 Sony ed ora ho il 24-70 f2,8 GM2 ma per me un 24-105 f4 e un 24-70 f2,8 sono ottiche non confrontabili. Le divide il range di focali, la luminosità e anche la costruzione oltre che il prezzo. Se hai necessità di un f2,8 non c'é storia proprio. La versatilità ? Mah, con le attuali megapixellate se proprio devo spingermi oltre i 70mm attivo il crop on camera e arrivo a 105. Per me la discriminante nella scelta oltre al prezzo é principalmente la luminosità ma anche le altre ottiche a corredo. Il 24-105 é una gran bella lente e la vedo benissimo assieme al 100-400 e, se non serve avere supergrandangolari, con due lenti hai fatto un super corredo portabilissimo e relativamente poco costoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |