RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9: the day after part 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9: the day after part 2





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:25

Albe, ho citato solo i punti che qualche rosicone ha menzionato.
Se dovessi elencare tutte le caratteristiche della Z9 non basterebbe un thread .MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:25

Da quello che vedo, avere una macchuna che va così con lo smisurato parco ottiche Nikon F è già una vittoria... 500 PF 600 500 400 FL, 800 5.6 FL , e tutto il resto 200 f2 non so più cosa dire se va come vedo per chi ha tenuto Nikon è una grande vittoria, per chi non ci ha creduto la scelta sarà da un'altra parte e sarà ugualmente contento.

I vari 300 2.8 ecc..

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:25

Scusa Alberto ma il sensore della Z9 ha il 10% di pixel in meno della A1 e un tempo di scansione superiore del 5% circa, quindi complessivamente è anche più lenta.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:28

Si ma qualcuno dissertava anche su quello… poi salta fuori che Sony ha 50.5 mpx totali e Nikon z9 52.37

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:29

Black il tuo ragionamento è sbagliato. Ripensaci

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:31

"Sto facendo coma ha scritto Juza, sto bloccando utenti a raffica. Il metodo non è però molto efficiente, anzi.
Infatti non si bloccano i contenuti di coloro i quali rispondono agli utenti che blocchi. Quindi diventa ancora più un problema che una soluzione."

Trattasi infatti di misura totalmente inutile. Il blocco non cancella gli interventi dell'utente che si vuole escludere, utente che può sempre modificare in aggiunta il suo ultimo post. 'E quanto feci quando fui assurdamente bannato da uno dei più noti fan boy del sito. Quello che è necessario è che non si senta più la necessità di sostenere davanti ad una tastiera le proprie incertezze soltanto perché è uscito un nuovo manufatto della squadra del cuore, chiudendo gli occhi sul fatto che lo stesso sarà superato a breve in un gioco infinito che comunque permette ciclicamente di tornare in prima posizione. Il fenomeno è definito regressione, regressione ad età lontane, purtroppo passate.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:31

Alberto, i pixel che formano l'immagine sono quelli che vengono letti.

Paolo iacopini, l'hardware delle due macchine è il medesimo e una deve leggere il 10% di informazioni in meno rispetto all'altra ma è solo il 5% più veloce, in cosa è sbagliato il ragionamento?

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:32

La a1 scatta a 30fps con raw a 13bit misurati, andateveli a cercare, i dati veri.
Sul mirino fino ad ora si sono sentiti solo i pareri o di ambassador o contenuti nei video della prima ora che sapete benissimo essere TUTTI sponsorizzati; quello di dpreview che non lo è, guardacaso riporta il feedback più equilibrato, senza mancare di riconoscere le qualità del mirino della Z9.
Comunque prima di assegnare trofei, credo sia giusto aspettare le prove comparative sul campo riguardo af, raffica, mirino, ed altro fatte da utenti che hanno in passato dimostrato di saper presentare evidenze oggettive.
Sulla risoluzione mettere in dubbio che la Sony a1 ne abbia più della Z9 mi pare veramente l'ultima frontiera del negazionismo. Cool

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:35

Non penso proprio, l'elettronica di bordo deve leggere l'intero sensore e poi registra sul raw i 45 per Nikon o i 50 per Sony

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:35

Se (ripeto se) ha meno pixel da leggere ed è più veloce leggerà più velocemente con tutti i vantaggi noti.
Poi c'è tutta la discussione su questi pixel veri, semiveri bla bla per cui solo una cosa conta : le prove con uso pratico

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:38

Alberto, cosa legge a fare dei pixel che non prendono parte alla creazione dell'immagine? Lo fa per divertimento?

Paolo Iacopini, la lettura è più veloce del 5% pur avendo il 10% in meno di dati da elaborare, non è difficile da capire.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:38

Resta il fatto che dissertare su 10 (presunti) ms di differenza è come fossilizzarsi sulle differenze tra 40 e 41.5mpx.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:40

E che ce li mette a fare i circa 7 mpx in piu?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:44

Alberto, purtroppo nessun produttore lo dichiara.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:46

Sony vive di marketing.
E fa bene, soprattutto, considerando quale utenza vuole raggiungere.

Vediamo un po'.

EVF.
La A1 propone un evf che cala di risoluzione e che, a quanto pare, si comporta perfino in questo modo durante le raffiche:
“ And if you have AF-C enabled, the resolution will drop while focusing, even with the 60 fps refresh rate and the display setting set to 'high.' ?

In altre parole, la risoluzione cala (non viene stimato di quanto) non appena si imposta l'AF-C, anche con un refresh a 60hz e con l'appello a tutti i Santi. Una barzelletta quindiMrGreen
Inoltre, il parere di 2 persone (uno con Nikon e l'altro con Sony) è questo:
“ Ragazzi io ho provato in capanno durante due sessioni di due giorni la A1 e la cosa che mi ha meno convinto è proprio il mirino. Poco brillante e che risentiva molto della calura che proveniva dal terreno, tant'è che io con pa D850 e 500f4 non avevo problemi mentre gli altri con L A1 si. La persona che me l'ha fatta provare ha poi voluto testare quello della mia Z6 (che ha caratteristiche sicuramente peggiori di A1 e Z9) e a parte il problema blackout è rimasto molto sorpreso per la “chiarezza” e luminosità di quello Nikon. Figuriamoci, quello della Z9 sarà mostruoso. ?

Fatti, non parole.

Per quanto riguarda la Z9, invece, si parla del migliore mirino mai visto su una mirrorless, con la più alta GD e la migliore esperienza d'uso.
Questi è uno dei video in cui viene chiarito, minuto 9:05.

I soliti castori poi ancora non hanno capito che sulla frequenza di aggiornamento c'è chi parla di 60hz e chi (numericamente superiore) di 120hz. Ma, in ogni caso poco importa perché il buon Stefano ha provato anche a spiegare il motivo per il quale l'evf della Z9 sembrerebbe porsi ad un altro livello rispetto a quanto offerto fino ad ora:
“ prendendo spunto da qua vorrei condividere con voi due riflessioni perché penso che a volte gli aspetti meramente elettronici proprio non vengano capiti

Nikon ha creato un sistema dual stream per quanto riguarda le immagini in modo tale da far funzionare indipendentemente le immagini nell'OVF e gli elaborati che vengono processati e salvati dal processore

Questo consente di rendere l'evf indipendente da quel che gli succede attorno, Gli arriva un flusso dati costante, regolare e lo visualizza. Non importa se il processore sta salvando immagini, se sta comprimendo dati, se sta facendo raw+jpeg etc
Il flusso dati all'EVF è costante e fluido


Dire che un monitor fa refresh a 120Hz, 200Hz o 60Hz non significa che ogni secondo ci sono 120, 200 o 60 immagini DIFFERENTI da visualizzare, ma semplicemente che il display viene rinfrescato 120, 200 o 60 volte in un secondo

Se il flusso di immagini è povero rispetto ai 120Hz ci saranno 120 "rinfrescamenti" ma non saranno 120 immagini differenti

Avete mai giocato ai giochini da pc?
Il monitor rinfresca sempre a 60Hz (o 100 o 120 o quel che è la frequenza del monitor), ma la scheda grafica a volte produce molte più immaigini di quelle visualizzaibili, a volte molte meno

Se la scheda produce 20fps e il monitor è un 120Hz avrete comunque un giochino scattoso
Insomma, come al solito l'invito è al non farvi accecare dalle specifiche tecniche che spesso possono essere ingannevoli

Nikon ha secondo me fatto un super lavoro. 11Mpix sono guardacaso 1/4 dei 45Mpix della fotocamera.
dico guardacaso perché penso proprio che semplicemente lavori continuamente in binning 2x2 per acquisire i dati da passare al motore di AF e al display, e le immagini saranno indubbiamente fluide in ogni condizione di lavoro, cosa che non è per nulla scontata.
Monitor a 120Hz vuol dire tutto e niente

Se il jpeg a 120Hz è ottenuto come penso sarà veramente molto buono e utilizzabile, anche in bassa luce e questo penso sia davvero un vantaggio per chi scatta sport

20 o 30 fps in raw sono molto meno interessanti a mio parere che non 120 fps per un fotografo che sta provando a scattare che so.. un tennista che colpisce una pallina, un battitore di baseball, un pallavolista che trova impatto con la palla, un calciatore che comprime il pallone calciandolo, un gioca etc etc

da 20 a 30 non è che si faccia una gran differenza, invece da 20 a 120 si


Non bisogna abusarne.. assolutamente....
ma è come avere una telecamera a medio framerate, ma con un sensore grande che non soffre il buio e una facile regolazione dei parametri di scatto.. il tutto senza spendere quel che si spende con le telecamere Hi fps

Non sarà uno sconvolgimento del modo di fotografare, ma sicuramente farà comodo e non è una ca.ga... di marketing come tanti pensavano all'inizio (me compreso) ?

Purtroppo, senza ottenere risultato, visto che i soliti disturbatori, ignoranti in materia peraltro, continuano con la tattica "se chiudo le orecchie la realtà è diversa".


FPS.
La Sony A1 fa 30 FPS in raw MA con alcune ottiche e con perdita di qualità.
Inoltre arriva a 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG.
La Z9 fa 20 FPS in raw a PIENA QUALITÀ, 30 FPS con JPEG a PIENA QUALITÀ e 120 FPS a 11 mpx in JPEG.
Praticamente, la A1 le allaccia le scarpe.

Il numero di punti af manco vanno commentati.
Mi sembra così sciocco che a nominarli sia uno che si definisce professionista.
Si vede che si sta raschiando il fondo del barile.
Non c'è altra spiegazione.


In altre parole, la Z9, da quanto è emerso, è sopra alla A1 in tutto.
Cosa avrebbero dovuto dire? Ammazziamo la concorrenza?
Beh no, questo lo lasciamo dire a chi è bravo solo nel marketing.
Tutti ciò, al netto dei castori e dei vari sedicenti professionisti da forum.


Il video che ha postato Iza è qs

sottoscrivo ogni parola
si continua qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4078646#24009884



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me