RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 : the day after part 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9 : the day after part 3





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:43

Sì continua da qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4078048&show=last#24009864

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:49

Seguo anche qui.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:49

Seguo .

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:50

Continuo con la questione velocità di lettura sensore.

Blackdiamond: quindi se capisco bene tu dici che nikon sebbene abbia un sensore stacked da 52,37 mpx, ne legge solo 45. i 45 mpx letti li registra sul raw. Stesso di scorso per Sony, sebbene abbia un sensore stacked da 50.5 mpx, ne legge solo 50,1 e li registra sul raw. Canon con la R3 dichiara 26,7 mpx totali e ne legge 24.1 che registra sul raw.





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:52

Ragazzi un attimo che si son perso alcuni messaggi ed ora vi risp a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:52

Sony vive di marketing.
E fa bene, soprattutto, considerando quale utenza vuole raggiungere.

Vediamo un po'.

EVF.
La A1 propone un evf che cala di risoluzione e che, a quanto pare, si comporta perfino in questo modo durante le raffiche:
“ And if you have AF-C enabled, the resolution will drop while focusing, even with the 60 fps refresh rate and the display setting set to 'high.' ?

In altre parole, la risoluzione cala (non viene stimato di quanto) non appena si imposta l'AF-C, anche con un refresh a 60hz e con l'appello a tutti i Santi. Una barzelletta quindiMrGreen
Inoltre, il parere di 2 persone (uno con Nikon e l'altro con Sony) è questo:
“ Ragazzi io ho provato in capanno durante due sessioni di due giorni la A1 e la cosa che mi ha meno convinto è proprio il mirino. Poco brillante e che risentiva molto della calura che proveniva dal terreno, tant'è che io con pa D850 e 500f4 non avevo problemi mentre gli altri con L A1 si. La persona che me l'ha fatta provare ha poi voluto testare quello della mia Z6 (che ha caratteristiche sicuramente peggiori di A1 e Z9) e a parte il problema blackout è rimasto molto sorpreso per la “chiarezza” e luminosità di quello Nikon. Figuriamoci, quello della Z9 sarà mostruoso. ?

Fatti, non parole.

Per quanto riguarda la Z9, invece, si parla del migliore mirino mai visto su una mirrorless, con la più alta GD e la migliore esperienza d'uso.
Questi è uno dei video in cui viene chiarito, minuto 9:05.

I soliti castori poi ancora non hanno capito che sulla frequenza di aggiornamento c'è chi parla di 60hz e chi (numericamente superiore) di 120hz. Ma, in ogni caso poco importa perché il buon Stefano ha provato anche a spiegare il motivo per il quale l'evf della Z9 sembrerebbe porsi ad un altro livello rispetto a quanto offerto fino ad ora:
“ prendendo spunto da qua vorrei condividere con voi due riflessioni perché penso che a volte gli aspetti meramente elettronici proprio non vengano capiti

Nikon ha creato un sistema dual stream per quanto riguarda le immagini in modo tale da far funzionare indipendentemente le immagini nell'OVF e gli elaborati che vengono processati e salvati dal processore

Questo consente di rendere l'evf indipendente da quel che gli succede attorno, Gli arriva un flusso dati costante, regolare e lo visualizza. Non importa se il processore sta salvando immagini, se sta comprimendo dati, se sta facendo raw+jpeg etc
Il flusso dati all'EVF è costante e fluido


Dire che un monitor fa refresh a 120Hz, 200Hz o 60Hz non significa che ogni secondo ci sono 120, 200 o 60 immagini DIFFERENTI da visualizzare, ma semplicemente che il display viene rinfrescato 120, 200 o 60 volte in un secondo

Se il flusso di immagini è povero rispetto ai 120Hz ci saranno 120 "rinfrescamenti" ma non saranno 120 immagini differenti

Avete mai giocato ai giochini da pc?
Il monitor rinfresca sempre a 60Hz (o 100 o 120 o quel che è la frequenza del monitor), ma la scheda grafica a volte produce molte più immaigini di quelle visualizzaibili, a volte molte meno

Se la scheda produce 20fps e il monitor è un 120Hz avrete comunque un giochino scattoso
Insomma, come al solito l'invito è al non farvi accecare dalle specifiche tecniche che spesso possono essere ingannevoli

Nikon ha secondo me fatto un super lavoro. 11Mpix sono guardacaso 1/4 dei 45Mpix della fotocamera.
dico guardacaso perché penso proprio che semplicemente lavori continuamente in binning 2x2 per acquisire i dati da passare al motore di AF e al display, e le immagini saranno indubbiamente fluide in ogni condizione di lavoro, cosa che non è per nulla scontata.
Monitor a 120Hz vuol dire tutto e niente

Se il jpeg a 120Hz è ottenuto come penso sarà veramente molto buono e utilizzabile, anche in bassa luce e questo penso sia davvero un vantaggio per chi scatta sport

20 o 30 fps in raw sono molto meno interessanti a mio parere che non 120 fps per un fotografo che sta provando a scattare che so.. un tennista che colpisce una pallina, un battitore di baseball, un pallavolista che trova impatto con la palla, un calciatore che comprime il pallone calciandolo, un gioca etc etc

da 20 a 30 non è che si faccia una gran differenza, invece da 20 a 120 si


Non bisogna abusarne.. assolutamente....
ma è come avere una telecamera a medio framerate, ma con un sensore grande che non soffre il buio e una facile regolazione dei parametri di scatto.. il tutto senza spendere quel che si spende con le telecamere Hi fps

Non sarà uno sconvolgimento del modo di fotografare, ma sicuramente farà comodo e non è una ca.ga... di marketing come tanti pensavano all'inizio (me compreso) ?

Purtroppo, senza ottenere risultato, visto che i soliti disturbatori, ignoranti in materia peraltro, continuano con la tattica "se chiudo le orecchie la realtà è diversa".


FPS.
La Sony A1 fa 30 FPS in raw MA con alcune ottiche e con perdita di qualità.
Inoltre arriva a 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG.
La Z9 fa 20 FPS in raw a PIENA QUALITÀ, 30 FPS con JPEG a PIENA QUALITÀ e 120 FPS a 11 mpx in JPEG.
Praticamente, la A1 le allaccia le scarpe.

Il numero di punti af manco vanno commentati.
Mi sembra così sciocco che a nominarli sia uno che si definisce professionista.
Si vede che si sta raschiando il fondo del barile.
Non c'è altra spiegazione.


In altre parole, la Z9, da quanto è emerso, è sopra alla A1 in tutto.
Cosa avrebbero dovuto dire? Ammazziamo la concorrenza?
Beh no, questo lo lasciamo dire a chi è bravo solo nel marketing.
Tutti ciò, al netto dei castori e dei vari sedicenti professionisti da forum.


Sottoscrivo ogni parola di Iza.
Il video a cui fa riferimento è qs

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:56

Può essere, spero solo che questo funzioni anche con 8k raw, cosa che ancora non è possibile sapere in attesa del nuovo fw

Rapt8 già in realta' lo fa. con il nuovo firmware previsto ad aprile aggiungeranno i 12 bit ed i 60p all'8k

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:56

Alberto se non fosse così, l'immagine della Z9 sarebbe ritagliata e non saremmo più di fronte ad un sensore FF.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:57

si ma come mai non vedo l'heif?

Dynola è un formato che Nikon non usa. Con la Z9 debutta il Tico-Raw
Qui i dettagli
www.intopix.com/tico-raw

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:59

Ragassi andate troppo veloci, non vi seguo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:01

Blackdiamond: Non è che il sensore di queste macchine è fisicamente piu grande? e poi selezionano la parte FF che registrano?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:04

Sarebbe il primo al mondo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:04

Zanzibar, crollano di prezzo perché non le compra più nessuno, tu oggi compreresti una lente F con l'equivalente in attacco Z? Direi di no, quindi le F sono destinate a perdere prezzo.

Blackino se mi parli di nuovo certamente ma come usato la vedo mooooolto difficile perchè funzionano alla stragrande per come emerge da tutti i video che ho postato sino ad ora.
(sempre un minuto di silenzio x le ex mogli e gli amici del capannoMrGreen)
Scusa Alberto ma il sensore della Z9 ha il 10% di pixel in meno della A1 e un tempo di scansione superiore del 5% circa, quindi complessivamente è anche più lenta.

Blackino da noi si dice: mischi sauri e opeMrGreen
Sul punto ti segnalo un editoriale di Thom Hogan in cui si pone il problema ossia: ritaglio o quei pixel sono fuori dall'area dell'immagine? ad oggi sul punto nessuno ha la risp.
Occhio poi che di 1/260 s ne parla solo dpreview (che peraltro non specifica come ha calcolato qs valori nè con quali strumenti nè mostra qs test) ma molti siti specializzati parlano di 1/240 s contro gli 1/270 s. ed in ogni caso vi state limitando ad una visione meramente calcolista e non d'insieme. Stefano ha cercato di spiegarlo ma voi fate orecchie da mercanti. pazienza

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:08

Zanzibar, l'unica spiegazione di Stefano che ho letto è quella sulla frequenza del monitor che è completamente errata, altre non le ho lette. Sui mpx effettivi nessuno ti può rispondere perché è un segreto aziendale dei produttori, se vuoi posso chiedere a mia moglie ma se me lo dice e lo scrivo poi la uccidono MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:09

Blackdiamond: tutte le case dichiarano un sensore con più mpx di quelli che registrano, sony 0.4 mpx in piu su 50.1, nikon 6.7 in piu su 45.7 e canon 2.6 in piu su 24.1. Quindi sarebbero tutti più grandi non il solo nikon o tutti ritaglierebbero.

comunque prendo atto che non si sa nulla. non si sa se li leggono tutti o solo i registrati e quindi le argomentazioni su chi sia piu veloce di chi non hanno senso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me