RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:49

Esatto e si chiama CAOS, perchè l'universo si muove secondo la logica entropica del caos.

Io non ho conoscenze per controbattere ( non sono tra coloro che affrontano argomenti di cui hanno solo sentito parlare ma che non hanno approfondito personalmente ed in modo sistematico)ma mi sarebbe piaciuto vederti in un confronto sull' argomento con Zichichi!;-)
Per ora visto le referenze, mi fido di lui e sostengo che nell'universo c'è logica, ordine e non Caos

Si potrebbe obiettare che questa sia la risposta che si è data una persona che, in quanto credente, non può percepire una realtà che sia diversamente governata.

Ok quindi gli scienziati studiano la realtà con i metodi scientifici ma interpretano le loro scoperte in base al fatto di credere in Dio o meno? Eeeek!!! Quindi dove starebbe l'oggettività della scienza?
Peccato che se si fa un giro nel web si scopre che molti scienziati erano atei e sono diventati credenti dopo le loro scoperte in ambito scientifico e la fede nell'esistenza di Dio (per chi era credente), sia stata rafforzata dalle scoperte fatte.

Concludo con quanto disse Wernher von Braun in una intervista rilasciata a Oriana Fallaci di cui sotto posto il link da cui ho tratto la frase.

Guardi: ho conosciuto molti scienziati su questa terra e non ho mai conosciuto uno scienziato degno di portar questo nome che riuscisse a spiegar la natura senza la nozione di Dio. La scienza cerca di capire la creazione ma la religione cerca di capire il Creatore e nessuno può fare a meno di cercar di capire il Creatore. È un ben povero scienziato colui che si illude di poterne fare a meno: uno scienziato che sfiora la superficie e non guarda nel fondo

Con questo concludo i miei interventi augurandovi di riuscire a guardare nel fondo più di quanto ci riuscì Wernher.

www.oriana-fallaci.com/von-braun/intervista.html

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:44

Immaginavo che si fosse fatta viva Maila; solo da lei poteva venire la frase sulla perfezione del creato a pochi giorni dal terremoto in Croazia.
Sarebbe interessante un 3d su cosa sia la perfezione; a casa mia la perfezione è qualcosa che non potrebbe essere fatta meglio e che non può andare diversamente, dunque la perfezione per Maila contempla anche uccidere deliberatamente, perché se il mondo è perfetto significa che quel terremoto lo ha mandato Dio proprio per uccidere; se però il mondo fosse stato fatto "volutamente imperfetto", come di fatto poi è, al punto che per arrivare dove sono ora, tutti gli esseri viventi si sono dovuti evolvere attraverso modificazioni genetiche "casuali" che hanno passato il vaglio della selezione naturale, una volta impostate le Leggi naturali di base il mondo potrebbe pur sempre essere stato indirizzato verso un traguardo finale (che però in questo caso non è detto che venga raggiunto), ma senza un piano complessivo preciso, lasciando che ogni individuo si arrangi dimostrando così la propria vera natura; solo così si potrebbe escludere la volontà divina di uccidere, perché quel terremoto sarebbe anch'esso un evento casuale e non programmato, e solo così potrebbe avere un senso la questione del libero arbitrio. Però in questo modo la storia del mondo potrebbe anche prendere una piega indesiderata persino rispetto ai desideri di Dio (cioè Dio avrebbe inizialmente scelto di scommettere sul prevalere della bontà nelle sue creature, accettando deliberatamente di rischiare di fallire).
Dunque, il mondo è stato creato perfetto e Dio uccide come e quando vuole, oppure è stato creato con un'imperfezione di fondo che lasci un certo grado di libertà alle creature viventi, compresa la libertà di scrivere cazzate sul suo presunto intervento per massacrare i nemici di Israele e cose simili?
Perché la perfezione non ammette libertà, ma solo una pianificazione in cui tutto è preordinato (come nel vecchio proverbio: "non muove foglia che Dio non voglia"), mentre la libertà prevede sempre un certo grado di incertezza, che per definizione è possibile solo nell'imperfezione.
Tutto questo sempre che l'immagine di Dio su cui stiamo discutendo sia quella del Dio cristiano; chissà, forse solo la scelta di lasciare che il mondo vada avanti in libertà, senza una "programmazione" ferrea, a costo di rischiare il fallimento dei desideri di Dio, può riabilitare il concetto di bontà riferito a quel medesimo Dio, ma le religioni che dicono di credere in Lui dovrebbero prenderne atto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:50

Ok quindi gli scienziati studiano la realtà con i metodi scientifici ma interpretano le loro scoperte in base al fatto di credere in Dio o meno? Eeeek!!! Quindi dove starebbe l'oggettività della scienza?
Peccato che se si fa un giro nel web si scopre che molti scienziati erano atei e sono diventati credenti dopo le loro scoperte in ambito scientifico e la fede nell'esistenza di Dio (per chi era credente), sia stata rafforzata dalle scoperte fatte.

L'oggettività della scienza sta nel fatto che puoi replicare gli esperimenti e che puoi effettuare misurazioni sempre più attendibili, man mano che gli strumenti tecnologici diventano più precisi.
Dio, se esiste, non lo puoi misurare, né puoi replicare esperimenti su di esso. Di fatto come si può dimostrare scientificamente la sua esistenza? E ciò che non è dimostrabile scientificamente esiste?
Le emozioni sono scientificamente dimostrabili con tac al cervello vedendo quali aree si attivano. Puoi monitorare le aree del cervello del credente che si attivano quando si parla di Dio. Ma Dio stesso come si può dimostrare che esista?
Ed io ci credo, ma a volte i dubbi permangono. Sarà veramente così oppure no? Forse in questo, come in altri dubbi esistenziali l'uomo non troverà mai pace e non troverà mai risposte.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:39

Ma Dio stesso come si può dimostrare che esista?
Ed io ci credo, ma a volte i dubbi permangono.
non è ancora stato nominato ma in una discussione del genere andrebbe nominato sempre:
il timore di dio.

e nel dubbio, a causa di questo timore, è sempre più vantaggioso credervi.

Le emozioni sono scientificamente dimostrabili con tac al cervello vedendo quali aree si attivano. Puoi monitorare le aree del cervello del credente che si attivano quando si parla di Dio.
interessante questo esempio. in tutti e due casi qualcosa accade dentro il soggetto, e può manifestare esteriormete quello che accade dentro di sè.
c'è forse qualcos'altro che manca?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:49

e nel dubbio, a causa di questo timore, è sempre più vantaggioso credervi.

Quindi, ci crediamo per interesse? Un po' come dire "Non sapendo se può adirarsi, mi autotelo e ci credo.".
Chissà se Dio vorrebbe che ragionassimo così...boh.

interessante questo esempio. in tutti e due casi qualcosa accade dentro il soggetto, e può manifestare esteriormete quello che accade dentro di sè.
c'è forse qualcos'altro che manca?

Putroppo ciò non basta. Facciamo un altro esempio: Nessie del lago di Loch Ness.
Chi ci crede o vede una sagoma in lontananza che suppone essere il mostro attiverà comunque una certa zona cerebrale. Eppure l'esistenza di Nessie non è provata e personalmente non credo esista. Lo stesso discorso vale anche per i fantasmi.


P.S. Chissà se Vittoriodj che ha scritto nell'altra discussione si sta leggendo pure questa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:54

Quindi, ci crediamo per interesse?
perchè esistono altri motivi per credere? penso che il credente pensi che credere sia più conveniente di non credere. Almeno nella sua testa credo sia così.

Chi ci crede o vede una sagoma in lontananza che suppone essere il mostro attiverà comunque una certa zona cerebrale.
quindi sostieni che manca la sagoma in lontanaza di dio? io non saprei, credo che le aree cerebrali si possano attivare lo stesso, come ci si può emozionare per un ricordo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:00

perchè esistono altri motivi per credere?

Forse un po' materialistica ed opportunisca come ipotesi. Non so... c'è qualcosa che non mi convince del tutto.
Non sarebbe come affermare che ci si innamora solo per interesse?

quindi sostieni che manca la sagoma in lontanaza di dio? io non saprei, credo che le aree cerebrali si possano attivare lo stesso, come ci si può emozionare per un ricordo.

Sagoma, voce o altri segnali... forse alcuni eletti lo hanno sentito comunicare con loro, ma tutte le altre persone?
Se Dio esiste, perché lascia nel dubbio gli agnostici? Perché non comunica con gli atei per dire "Guarda che esisto."?
Forse è meno importante che comunicare solo a chi ci crede?


P.S. Oh, ormai siamo alla fine di questa discussione. Ci toccherà aprirne un'altra. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:04

La prova che Dio esiste è sotto gli occhi di tutti solo che qualcuno non la vuole vedere: la creazione con la sua perfezione e la sua logica sono un chiaro frutto di un progetto intelligente.


E quale sarebbe la prova? Il fatto che Zichichi afferma che c'è una logica che governa l'universo e se c'è una logica ci deve essere l'autore!!! Con tutto il rispetto per Zichichi (e chi sono io per contradirlo!) ma è un ipotesi e una sua convinzione non scientificamente provata e un ragionamento che va per esclusione.L'autore potrebbe esistere finchè non abbiamo prova provata della sua inesistenza! E' come l'antiboquastro di ooo per intenderci.

Potrei citarti Margherita Hack e altri fisici che la pensano diversamente da Zichichi ma ti lascio un video di Stephen Hawking.Penso che qualcosa ne sapesse in materia

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:07

Non sarebbe come affermare che ci si innamora solo per interesse?
certo che ci si innamora per interesse, innamorarsi porta all'accoppiamento.
se non ti innamorassi e non avessi voglia di fare sesso, e così tutti gli altri, ci estingueremmo.
è un interesse oltre sè stessi, è l'interesse per la specie.

daltronde se ti comporti come ti viene detto di fare alla fine non c'è la ricompensa paradiso?

Se Dio esiste
ho già detto con quale domanda si può sostituire.



___________________________________
ho la sensazione che spesso i credenti di dio, pensino che chi non crede in dio abbia una vita povera e triste.
personalmente io senza dio mi sento libero, ricco di curiosità e sereno di vivere e di morire.
è una bella sensazione che non potrei avere se credessi in dio
probabilmente anche io ho la mia convenienza, il mio interesse.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 6:49

dato che alla base del funzionamento dell'universo c'è una logica matematica potrebbe essere oltre che Dio anche un software

oppure esistiamo in questo universo con queste regole solo per caso, si calcola che in un multiverso (molto più probabile di un singolo universo) esistano minimo 10 alla 500 universi possibili (per dare un'idea tutte le particelle nell'universo sono 10 alla 80) e se non vi bastano MrGreen sappiate che gli universi continuano a crearsi a ritmo vertiginoso che vanno ad aggiungersi agli esistenti

ma che di universo ne esista uno frutto di una logica matematica superiore, oppure infiniti governati dal caso non cambia nulla, la domanda è, perché esiste una realtà che comprende il tutto anziché il nulla assoluto

la scienza a questa domanda non può rispondere, ma neanche la religione può farlo, solo la filosofia può cercare di dare un senso a questa domanda alla base di tutto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 7:51

penso che il credente pensi che credere sia più conveniente di non credere.
io continuo a credere nell'esistenza di Dio, ma ciò che vedo nella realtà delle cose mi ha convinto che non possa essere buono: dunque che convenienza avrei nel credere nella sua esistenza?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 7:57

perché esiste una realtà che comprende il tutto anziché il nulla assoluto

In effetti si potrebbe obiettare che se Dio esistesse avrebbe potuto creare l'Universo anche senza le Leggi della fisica, ma solo in virtù della sua onnipotenza, mentre il fatto che queste Leggi rispondano alle caratteristiche di materia ed energia possa essere la "dimostrazione" che non rispondono ad altro, quindi nemmeno ad un ipotetico Dio.
In realtà nemmeno questo ragionamento costituisce una "prova" certa dell'esistenza o inesistenza di Dio.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:13

io continuo a credere nell'esistenza di Dio, ma ciò che vedo nella realtà delle cose mi ha convinto che non possa essere buono: dunque che convenienza avrei nel credere nella sua esistenza?

per prima cosa dovresti chiarirti a te stesso.
cosa significa che pensi che qualcuno o qualcosa non sia una daterminata cosa?
che rigiro mentale è?

Allora dillo
Pensi che dio sia cattivo? pensi che sia malvagio? perchè "non buono" lascia il tempo che trova.
Dopo il pessimismo di Montale abbiamo anche quello leopardiano, a forte impronta positivistica?
Dio è una madre matrigna che mette al mondo le sue creature ma non si cura di loro? Leopardi, essendo fortemente influenzato dal positivismo diceva questo non di dio ma della natura.
Se di dio si ha un concetto da vicino di casa è facile dare appellativi: gentile, scontroso, antipatico, accogliente, rumoroso, generoso, ecc...
Se dio è qualcosa al di sopra dei livelli umani sembrano + consone aggettivazioni del tipo buono o cattivo, qualora vogliamo appellarlo per ciò che è nei nostri confronti.
Se dio è un prodotto della mente umana allora ben si presta alla bestemmia, dargli un qualsiasi aggettivo risulta assurdo, e scopriremmo ben presto che non di lui ma di noi stiamo imprecando o parlando.










si prosegue qua
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3829002

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:18

Concordo Lomography, con le tue asserzioni. Difatti viviamo in un universo olografico? e a governarci è un software?


www.vice.com/it/article/784gvb/universo-simulato-matrioska-apocalissi

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:18

Pensi che dio sia cattivo? pensi che sia malvagio? perchè "non buono" lascia il tempo che trova

Su questo ho già espresso il mio pensiero; strano che chi dice di essere vicino al buddhismo non si renda conto che anche la visione buddhista in merito sia esattamente di questo tipo, ovvero ammettere che Dio esista, ma non avere alcun interesse speculativo personale al riguardo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me