RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è meglio avere un dio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » è meglio avere un dio?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:18

proseguiamo da qua
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3822722&show=last#22083942

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:21

strano che chi dice di essere vicino al buddhismo non si renda conto che anche la visione buddhista in merito sia esattamente di questo tipo, ovvero ammettere che Dio esista, ma non avere alcun interesse speculativo personale al riguardo.

buddha non ha mai parlato di un dio, che io sappia.


mara per es. non è da considerarsi come un dio ma come un concetto, una condizione umana.
it.wikipedia.org/wiki/M%C4%81ra

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:55

Buddha non ha nemmeno mai negato l'esistenza di Dio, ed è per questo che l'intero buddhismo non nega la sua esistenza, ha semplicemente rinunciato a ricercarne la vera natura.
Tra l'altro noto, dal tuo ultimo intervento nel 3d precedente, che proprio tu non riesci a staccarti dal dualismo del pensiero umano, esattamente come faceva Maila nel primo 3d della serie; pare che per voi l'esistenza di ogni cosa debba essere riconducibile a questo dualismo, per cui se Dio non è buono "deve" necessariamente essere malvagio: ma allora cosa differenzia la natura di un Essere Superiore da quella delle sue creature, solo le sue maggiori abilità di prestigiatore?
Comprendo che per un ateo convinto non possa esistere nulla al di fuori del dualismo del mondo materiale (che curiosamente riecheggia quello onda-particella dei più piccoli elementi che costituiscono l'Universo), ma anche tu dovresti allo stesso modo comprendere che, per un credente, la perfezione di Dio non si possa ricondurre al medesimo concetto.

P.S. tra l'altro, se rileggi bene l'articolo che hai appena linkato vedrai che "mara", nell'accezione degli antichi scritti, è perfettamente sovrapponibile alla figura di Satana nel racconto dell'Eden, mentre (cito dal medesimo articolo)
Il recente buddhismo ha riconosciuto un'interpretazione sia letterale che psicologica di M?ra. M?ra è descritto sia come entità che ha un'esistenza letterale, proprio come le varie divinità del pantheon Vedico sono mostrate come esistenti attorno al Buddha...
il ché contraddice la tua affermazione

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:00

riguardo all'universo simulato, è curioso vedere quanto nulla cambi rispetto ad un universo materico.

in un universo simulato se noi siamo programmi, siamo comunque intelligenze artificiali abbastanza evolute per avere coscienza. E possiamo porci delle domande sulla reale natura dell'universo, se esso sia programmato in modo meccanicistico ed autonomo o se dietro non ci sia il grande programmatore.

Fatto e dato che siamo programmi, potremmo pensare ad un universo materico, come se fosse una fantasia, oppure pensare che proprio quella sarebbe la condizione che ci riguarda e non quella cio crediamo d'essere, cioè non programmi ma materici.

e possiamo divertirci a passare da una credenza all'altra, nulla cambierebbe se non un modo su come occupare il nostro tempo da programmi o da esseri materici.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:04

Buddha non ha nemmeno mai negato l'esistenza di Dio

ma nemmeno quella dell'antiboquastro.
e neanche quella di TRAPPIST-1...

cioè non avrà negato neanche la playstation ma non significa nulla,
si parla del poco che si parla, non dell'immensità di cui non si parla.


se Dio non è buono "deve" necessariamente essere malvagio
dimmelo tu come è dio se ci credi, cosa vuoi che ne dica io, dualismo o molteplicità se non ci credo?
Anzi l'ideale sarebbe proprio che facessi lo sforzo di descriverlo se vuoi condividere qualcosa con chi ne è privo.



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:13

tra l'altro, se rileggi bene l'articolo che hai appena linkato vedrai che "mara", nell'accezione degli antichi scritti, è perfettamente sovrapponibile alla figura di Satana nel racconto dell'Eden, mentre (cito dal medesimo articolo)

Mara è giusto che sia nominato diversamente da buddha stesso, nonostante mara sia lo stesso buddha.

questo perchè accade ogni volta a noi stessi, quando abbiamo la sensazione che ciò che ci intralcia venga da fuori e non sia una situazione che ci siamo autocreati.
A volte ci possiamo trovare talmente invischiati in pessime situazioni da credere che ci sia veramente un demone, invece siamo sempre e solo noi.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:28

mi sembra una inutile perdita di tempo chiedersi se Dio è buono o cattivo, alla fine non cambia nulla a nessuno saperlo, più interessante se esiste sarebbe sapere perché ha creato la realtà che viviamo, quale è il fine

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:43

non mi importa nulla nemmeno sapere se siamo frutto di Dio un software o il caso, possiamo benissimo vivere nell'ignoranza come gli antichi con un piccolo universo geocentrico creato da Dio, oppure vivere in un multiverso di infiniti universi governati da caos e caso, ma la domanda resta sempre quella, perché esiste la realtà del tutto anziché il nulla assoluto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:51


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:09

tutte le domande sono interessanti per chi le fa.
anche chiedersi perchè l'uomo ha nella sua cultura la figura di dio a me sembra una domanda interessante.

la religione è facile trovarla anche negli animali.
un cane può erigere a proprio dio l'uomo, quindi non si tratta di una caratteristica solo umana.
Come minimo occorre condividerla tra gli altri mammiferi.

di sicuro la mammella e dio sono associati nella loro atavica generazione, quindi è sicuramente interessante sapere come si forma il seno.

sembra che in origine si trattasse di ghiandole sudoripare, che i cuccioli lambivano stando a stretto contatto con la madre. Poi le madri che emettevano certe sostanze hanno avantaggiato la prole.

Si arriva fino ai giorni nostri con i monotremi, echidna e ornitorinco, mammiferi che fanno le uova e non hanno vere mammelle ma centinaia di ghiandole sudoripare trasformate che emettono una sostanza lattiginosa che i cuccioli lambiscono.

Possiamo quindi immaginare un perfezionamento evolutivo che ha attraversato milioni di anni per perfezionare la mammella.

La mammella è propedeutica all'" abbandonarsi nelle braccia di dio ", come dicono gli islamici, e genera con facilità un rapporto madre-figlio di dipendenza anche se impari, che ricorda il legame dio-uomo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:39

perché esiste la realtà del tutto anziché il nulla assoluto


Perchè un concetto esclude l'altro.Dato che il nulla assoluto non esiste ed è un concetto assurdo e impensabile da concepire (Bergson e Hegel docet) non rimane altro che l'essere,l'esistenza di tutto o la realtà delle cose che dir si voglia.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:48

dimmelo tu come è dio se ci credi, cosa vuoi che ne dica io, dualismo o molteplicità se non ci credo?
Anzi l'ideale sarebbe proprio che facessi lo sforzo di descriverlo se vuoi condividere qualcosa con chi ne è privo.

Scusa, ma allora non capisco perché ti intestardisci a creare 3d su Dio, dal momento che la tua convinzione nell'ateismo rasenta ormai il dogmatismo.
Tra l'altro, se diamo per scontato che Dio sia superiore all'uomo (posizione dei credenti) o che dovrebbe esserlo se esistesse (posizione degli atei), mi spieghi come potremmo descriverlo?
Io posso descrivere ciò che è o ritengo che sia inferiore a me, forse potrei tentare una descrizione di me stesso, ma non potrei descrivere ciò che è superiore; se potessi descriverlo potrei conoscerlo a fondo e quindi sarei quanto meno alla sua altezza; è uno dei motivi per cui mi sono allontanato dalle religioni, perché in genere cercano di descrivere qualcosa che non è possibile conoscere (a onor del vero il cattolicesimo sta faticosamente rendendosi conto di questo, ma altre confessioni, religioni o sette continuano a descriverti Dio come se fossero stati compagni di banco a scuola).

P.S. io non credo che gli animali abbiano concezioni religiose; il cane non ritiene che l'uomo sia il suo Dio, ma il suo capobranco, e infatti l'atteggiamento del gatto è molto meno dipendente dall'uomo perché il gatto non è un animale di branco.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:00

Probabilmente a realtà non esiste, tutto puo' ridursi a un insieme di campi elettromagnetici che si creano e si dissolvono essendo tutta la materia, noi compresi, formati da quark, particelle di cui si conosce anche la teoria ondulatoria.

user198779
avatar
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:01

Dio così come è inteso dagli uomini per me non esiste e quindi non avrebbe senso darne un giudizio.
Invece quoto gli interventi di Alba75 e Lomography.
Il vuoto e il tutto sono complementari,
anche se il concetto di vuoto assoluto non esiste.
La natura è governata dalla funzione d'onda per quel che ne sa e di un Dio che sia buono o cattivo non ne ha bisogno .

user198779
avatar
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:06

Probabilmente è come dici tu Bergat .
La materia esiste e non esiste allo stesso tempo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me