JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Amici del forum chiedo a voi poiché sono completamente inesperto sull'argomento. Vivo a Genova e da almeno 4 anni, a Giugno delle rondini (mi sembrano proprio rondini ma potrei sbagliare) vengono a fare il nido in un vecchio tubo dismesso della caldaia che esce sulla facciata del palazzo (noi stiamo al primo piano).
Oggi volevo osservarle meglio ma se mi metto dalla finestra (con la finestra aperta) la coppia si spaventa e rinuncia ad andare al nido (che non riesco a vedere), non volendo disturbarle ho chiuso immediatamente la finestra con grande dispiacere per Martino il gatto .
La mia curiosità è, secondo voi la coppia di rondini che da quattro anni nidifica nel vecchio condotto della caldaia è sempre la stessa?
Si racconta che un a mia bisnonna avesse applicato un nastrino rosso alla zampina di un rondinino nato sotto il tetto della fattoria, e che l'abbia visto tornare per diversi anni allo stesso nido. Gli uccelli migratori di lunga distanza sono spesso in grado di ritornare al loro stesso nido da un anno all'altro e le rondini non fanno eccezione: anzi, all'inizio della stagione riproduttiva una delle loro attività è proprio rimettere in ordine il vecchio nido. Per questo motivo distruggere i nidi delle rondini, anche se gli uccelli li hanno già abbanodnati, è particolarmente crudele. Ciao e buona osservazione. PS: la finestra chiusa, la tenda appena discosta e un binocolo a 8x ti daranno già una bella soddisfazione!
Grazie Fred, il binocolo probabilmente non mi serve perché rispetto alla finestra il tubo dove hanno fatto il nido è a meno di due metri, inoltre il nido è invisibile,posso vedere i genitori solo quando si stanno avvicinando in volo. Potrei togliere la tenda esterna che ha funziona di zanzariera ma non vorrei cambiare "l'habitat" a cui sono abituati.
Ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai dato, devo dire che mi emoziona che abbiano scelto il vecchio tubo della caldaia per nidificare.
Nei prossimi giorni mi dedicherò all'osservazione ma con la finestra rigorosamente chiusa.
Lo scorso anno, una coppia di rondini ha costruito il nido nella mia officina, per favorire la loro entrata e uscita avevo tolto un vetro da una piccola finestra. A maggio scorso sono tornate e anche questo anno hanno 4 pulli. Poiché l'accesso è da questo piccolo pertugio credo che siano le stesse. Sono diffidenti ma non troppo, visto che quotidianamente si lavora. P. S. Nella mia galleria ho un paio di foto
Grazie Antonio per aver condiviso la tua esperienza. Visto che anche te segui le rondini da tempo posso chiederti più o meno in che periodo lasciano il nido?
Pur essendo ormai assidui frequentatori da 4 anni a questa parte, mi sono sempre accorto del loro arrivo (soprattutto grazie al gatto) ma non ho mai fatto caso alla loro partenza.
Lo scorso anno fine giugno, suppongo anche questo vedendo con quale velocità i pulli crescono. Non li ho visti involarsi, una mattina all'apertura solo uno era nel nido, qualche istante dopo sparito!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.