JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla eos r, la funzione riduzione riduzione disturbi alta sensibilità iso dovrebbe avere effetto anche sui video in 4k, cosa che invece non accade sulla 5d mark IV. Pertanto, se si lascia l'impostazione "standard" si perde dettaglio utile, e la qualità del video ne risente.
Il dual pixel cmos della eos r è comunque superiore a quello di tutte le reflex eos, incluse 5d mark IV e 1dx mark II.
E' da notare che il Canon log può avere influenza negativa sulle prestazioni della messa a fuoco: non mi sono chiare le ragioni tecniche della cosa, ma il tutto dimostra come non sia un semplice picture style rivisitato.
Il rolling shutter è uno dei "problemi" di cui si discute più frequentemente, in rete, ma è al contempo uno degli elementi meno rilevanti nel contesto pratico, a meno di applicazioni molto particolari.
Infatti:
1) La eos r si ferma a 30fps, in 4k: conseguentemente, prima di notare rolling shutter appare il judder (video che va a scatti), nei panning, dovuto all'eccessiva velocità di spostamento della fotocamera.
Per mostrare quanto sia ben più critico il judder, invito a visionare il video che segue, girato con una c300 mark II: nei primi secondi, durante il panning verso i protagonisti, è molto evidente come il video proceda a scatti. Eppure, l'operatore non stava muovendo molto rapidamente la fotocamera.
2) Per soggetti in movimento, a meno di fotografare veicoli in pista, aerei e similari, la distorsione si nota ben poco, a meno di estrarre singoli fotogrammi dal video.
Infatti, a meno degli usuali insulsi "test da youtube", muovendo alternativamente la fotocamera da destra a sinistra rapidamente, in condizioni pratiche si riescono ad effettuare dei panning anche con la bistrattata m50, in 4k, senza ottenere risultati inguardabili.
Come si nota, anche qui il problema principale è il judder: il tutto è dovuto alla velocità di spostamento della fotocamera.
Anche su videocamere professionali il judder è un serio problema: persino Red ha redatto un articolo in merito.
Un suggerimento indicativo è quello di non superare lo spostamento corrispondente alla copertura di un'inquadratura nell'arco di 7 secondi: tuttavia, dipende molto dalla lunghezza focale e dai soggetti. Nonostante avessero utilizzato focali grandangolari, nei video citati sopra il judder si nota, in quanto vi sono soggetti a distanza molto diversa tra loro, rispetto alla fotocamera.
Hbd scusa ma non ne trovo il senso. Il judder c'è dall'alba dei tempi su qualsiasi camera, per mitigarlo o evitarlo ci vuole tecnica e manico. Il rolling shutter basta cambiare camera ed è un problema del sensore, non di tecnica ne di bravura operatore.
La questione è elemementare. Con fotocamere che non vanno oltre i 30fps non si possono superare certe velocità, nei panning, se non si vuole avere judder: a tali velocità il rolling shutter non presenta un problema, se non in situazioni molto critiche, con soggetti dal movimento molto rapido (aerei, auto, moto ecc.).
I "test da youtube", in cui muovono molto rapidamente la fotocamera in direzioni alternate, per esacerbare il rolling shutter, sono poco significativi in situazioni pratiche, dato che se si sposta la fotocamere con tale velocità il video risulta inguardabile, rolling shutter o meno...
Dipende quindi dall'applicazione: per registrare video di auto in pista, volo acrobatico di aerei e contesti simili, allora la eos r potrebbe non essere la fotocamera più indicata, per i video in 4k. Per molti altri contesti, invece, il rolling shutter è ben poco rilevante, dato che le velocità di movimento della fotocamera e soggetti non sono tali da creare problemi.
ma basta vedere qualsiasi video in 4k, e qualsiasi inquadratura (anche ferma) presenta 'liquefazioni' tra frames.
il rolling shutter in 4k della m50 rispetto alla eos r è irrosorio. non capisco cosa abbiamo fatto su quel sensore per produrre un artefatto così molesto. chissà se sarà arginabile via firmware.
ed è un peccato perchè il clog della eos r è uno dei migliori.
“ Con fotocamere che non vanno oltre i 30fps non si possono superare certe velocità, nei panning, se non si vuole avere judder: a tali velocità il rolling shutter non presenta un problema, se non in situazioni molto critiche, con soggetti dal movimento molto rapido (aerei, auto, moto ecc.) „
Il 50/60p serve per fare rallenty non per evitare il judder
Stranamente concordo con hbd però c'è un ma, ed è anche grosso...
Quando riprendi con una macchina con elevato rolling shutter a mano libera e senza stabilizzatore, il risultato sarà molto difficile da mettere a posto, spesse volte i problemi ci sono anche con lo stabilizzatore attivo..
ma basta vedere qualsiasi video in 4k, e qualsiasi inquadratura (anche ferma) presenta 'liquefazioni' tra frames.
il rolling shutter in 4k della m50 rispetto alla eos r è irrosorio. non capisco cosa abbiamo fatto su quel sensore per produrre un artefatto così molesto. chissà se sarà arginabile via firmware.
ed è un peccato perchè il clog della eos r è uno dei migliori. „
Non ho riscontrato alcun problema di "liquefazione" di frame, con le mie prove della eos r.
Ovviamente, se si attiva la stabilizzazione digitale possono apparire artefatti di vario tipo.
La m50 è più impegnativa della eos r, nella gestione a mano libera: questo sia per il rolling shutter maggiore, che per la maggiore criticità nel mantenere la fotocamera stabile. Le ottiche con cui si hanno i risultati migliori sono quelle native dotate di stabilizzatore, dato che entrambe le fotocamere hanno la funzione dual sensing is (che sfrutta dei giroscopi interni alla fotocamera per rendere più efficace la stabilizzazione dell'ottica, ma tale funzione è attiva solo con alcuni obiettivi).
L'argomento viene trattato con discrezione e tanta leggerezza...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.