| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:36
Salve a tutti, ad oggi conviene ancora acquistare una Sony Alpha 7 Mark II? sto leggendo varie recensioni, quello che noto come maggior pecca è il rumore Iso. Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:33
E' vero la A7II è la prima mirrorless di Sony con un bell'elenco di feature interessanti, stabilizzatore sul sensore, AF a rilevamento di fase ecc. La qualità dell'immagine è ottima, la resa ad alti ISO no, attorno ai 3200 è meglio fermarsi. I più bravi arrivano a 6400, in ogni caso siamo su rese piuttosto limitate. Tutto sta a vedere se ti interessano o meno, gli scatti ad ISO altissimi, personalmente con la mia A7RIII sono poco interessato agli alti ISO, però la volta che ho scattato a 12.800 sono rimasto sorpreso dalla differente qualità a favore di quest'ultima, con la A7II avrei buttato via lo scatto... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:24
Grazie |
user151242 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:17
Io l'ho avuta...ottima macchina ma se vuoi qualcosa in piu' come resa alti iso vai di a7r meglio ii. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:31
Occhio che quando parli di una fotocamera, non si acquista solo lei ma un sistema. Sony fa ottime fotocamere FF (io l'ho avuta per qualche mese)... dipende cosa cerchi e come vuoi fotografare. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 12:43
Io l'ho comprata usata da diversi mesi ormai. Ho preferito comprare la a7ii e non la a7iii per risparmiare un po' di soldi ed investirli nelle lenti. (Ho infatti sia il 16-35 che il 24-105 f/4, quando passerò alla mark 4 mi ritroverò già buone lenti). Ti faccio dei confronti con la a7iii che ha un mio collega e le differenze ci sono. Innanzitutto gli ISO, è vero che ad alti ISO al a7iii è migliore, ma devono essere veramente alti, a 6400 la a7ii è usabilissima. Le vere differenze ci sono sull'autofocus. La a7iii è veramente MOLTO avanti. Considera che l' eye-focus sulla a7ii lo puoi fare solo se su focus continuo, quindi il soggetto NON si deve muovere altrimenti devi rifuocheggiare, mentre sulla a7iii può muoversi quanto gli pare. Comunque dipende da che tipo di foto fai, se prevalentemente paesaggi la a7ii è ottima, se cominci a fare molti primi piano o matrimoni allora la a7iii ti serve come il pane. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 19:17
io la userei per paesaggio e ritratto. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:47
A72 va bene fino a 6400 uso e se poi stampi anche di più, i 10000 liregge senza problemi. Per l'af a me non da problemi anche con mc11 (rally, motocross ecc). Io non ho sentito la necessità di passare alla 3 |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:37
“ ... se cominci a fare molti primi piano o matrimoni allora la a7iii ti serve come il pane. „ Oltretutto se fai matrimoni il doppio slot dell'A7III più che utile è indispensabile per essere sicuro di non perdere gli scatti nel caso di malfunzionamento dell'SD. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:40
ho letto sono ancora indeciso. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:05
L'ho avuta; gran macchina a mio avviso, e fino a 3200 ISO ottima: e per di più per i generi da te prediletti - paesaggi e ritratti - credo raggiungerai raramente quelle sensibilità, fermandoti a ISO più bassi. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:43
Ciao a tutti, alla fine ho acquistato la Sony A/R ii |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:45
“ o preferito comprare la a7ii e non la a7iii per risparmiare un po' di soldi ed investirli nelle lenti. „ Stesso discorso vale per me!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |