| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:56
“ ormai è un processo ciclico. lo fai capire ad uno. dopo un pò ne arriva un altro che riparte da zero e ne contaggia alri 3. è una battaglia persa. c'è troppa gente che teorizza dimenticandosi della pratica, della miriade di variabili che entrano in gioco su ogni singola fotografia „ Quoto: per chi se lo fosse perso segnalo QUESTO post di Melody che, per chi ha voglia di capire, è più che sufficiente. I punti deboli del sistema m4/3 rispetto al fufu, semmai, sono rimasti la minore gamma dinamica e la tenuta agli alti ISO, per migliorare i quali, tuttavia, non è detto che sia indispensabile aumentare la superficie del sensore. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:03
Una cosa che non si può negare è che nelle foto di Melody con Olympus gli sposi sono molto più sorridenti e spontanei. C'è della felicità, in quegli scatti. Con la Canon sembra che stiano già pensando al mutuo, alla scuola dei figli, il motorino, il cenone di Natale. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:29
Dai....un saluto a tutti, devo andare!! Belle le foto degli sposi..! Complimenti, mi piacciono molto! Sia quelle fatte con l'uno che quelle fatte con l'altro formato! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:30
image.ibb.co/jyVn7e/22.jpg stessa ottica su entrambe... 5 anni di differenza.... 200 euro vs 2000 |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:42
“ Una cosa che non si può negare è che nelle foto di Melody con Olympus gli sposi sono molto più sorridenti e spontanei. C'è della felicità, in quegli scatti. Con la Canon sembra che stiano già pensando al mutuo, alla scuola dei figli, il motorino, il cenone di Natale. „     “ Quoto: per chi se lo fosse perso segnalo QUESTO post di Melody che, per chi ha voglia di capire, è più che sufficiente. I punti deboli del sistema m4/3 rispetto al fufu, semmai, sono rimasti la minore gamma dinamica e la tenuta agli alti ISO, per migliorare i quali, tuttavia, non è detto che sia indispensabile aumentare la superficie del sensore.;-) „ +1 |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:28
“ max ma non manca una h? „ appunto! per max: so leggere benissimo e anche scrivere correttamente i verbi credo...anche gli irregolari oltre agli ausiliari Poveri noi….. “ Chi mette in evidenza errori grammaticali a titolo gratuito „ no no! non a titolo gratuito ma proprio per mettere in evidenza come la "cultura generale" sia ormai alla mercé del vandalismo grammaticale dei social E qui la chiudo... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:51
FF ml è solo unercato nuovo di prodotti, non una necessità tecnica |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:16
Bitten ,oltre che presuntuoso sei anche ridicolo ,dai fai il buono che poi ti compro il gelato....chiudo anche io tempo perso a discutere con gente che crede di essere quel che non è. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:44
Meglio tornare in topic, credo. Al momento Olympus non ha intenzione di entrare nel FF. Questo stando alle dichiarazioni ufficiali. Poi, visto che sanno fare molto bene e macchine e lenti, può darsi che in futuro cambino idea: è certo che hanno depositato qualche brevetto di lenti per FF. Ma non sembra una cosa imminente. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:10
“ se fai un servizio fotografico, il committente guarda il risultato finale. Poi che la foto sia stata scattata con FF, m4/3, con un obbiettivo f1.2 o f.18.. non gli frega assolutamente niente. „ Errore. Il committente nel 90% dei casi abbina ingenuamente le dimensioni del corpo macchina e delle relative ottiche alla qualità del servizio offerto. E' capitato a me personalmente molti anni fa di scattare delle fotografie ad una cerimonia con una fotocamera a telemetro anziché la solita reflex e finché non ho consegnato le foto ho visto il committente fremere d'ansia perché non accettava di essere fotografato con una fotocamera di dimensioni compatte. Altro che guarda solo il risultato finale: guarda ovviamente anche quello, però il fotografo lo squadrano dalla testa ai piedi prima che inizi a cliccare sul pulsante di scatto. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:14
bbah....al giorno d'oggi il committente non scopre durante il servizio se hai artiglieria o uccidi con una calibro 8... se ti ha ingaggiato ha già visto dei tuoi lavori e si sarà convinto basandosi su quelli.. altrimenti sul proprio sito o portfolio basta mettere la foto di una 1Ds e 3 ottiche da kilo |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:44
“ Errore. Il committente nel 90% dei casi abbina ingenuamente le dimensioni del corpo macchina e delle relative ottiche alla qualità del servizio offerto. E' capitato a me personalmente molti anni fa di scattare delle fotografie ad una cerimonia con una fotocamera a telemetro anziché la solita reflex e finché non ho consegnato le foto ho visto il committente fremere d'ansia perché non accettava di essere fotografato con una fotocamera di dimensioni compatte. Altro che guarda solo il risultato finale: guarda ovviamente anche quello, però il fotografo lo squadrano dalla testa ai piedi prima che inizi a cliccare sul pulsante di scatto. „ una rondine non fa primavera. Bisognerebbe fare una statistica. Fatti 100 committenti, quanti guardano l'attrezzatura che usi? considerando che molti sono ignoranti, e nn sanno nemmeno la differenza tra una FF, apsc etc... chiaro, un corpo grosso e pesante da magari l'idea di un servizio più professionale, però come dice melody, se ti fa fare le foto al matrimonio, probabilmente qualche lavoro l'ha già visto, non è che ti raccatta su per strada all'ultimo minuto davanti alla chiesa.. ha già visto i lavori finiti e sa cosa puoi fare. poi vabbe,per me c'è una grossa differenza tra foto amatore (dove il budget che investi nell'attrezzatura è tutto a fondo perduto) e un fotografo professionista con p.iva, dove l'acquisto va in ammortamento, scarichi attrezzatura e magari valuti anche il prodotto che avrà una maggior tenuta del valore nel tempo. se fossi un fotografo professionista, non mi farei un corredo m4/3, ma non per la qualità dei file, ma per altri fattori. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:58
e invece Phsystem ha ragione. io usavo il 6x6 per questo motivo, dovevi dimostrare al committente l'assoluta indispensabilità della tua figura rispetto al cugino fotoamatore. mentre oggi son buoni tutti a usare le fotocamere, ai miei tempi pochi sapevano usare le reflex, ancora meno quelli che sapevano usare il medio formato. dovevamo fare scena. altrimenti avrei fotografato tranquillamente con la mia 35mm che era molto più pratica e i risultati con ottiche buone erano gli stessi stampando massimo 20x30. con una o due stampe più grandi. avrei lavorato più leggero, con gli automatismi, l'esposimetro, gli zoom, il mirino non invertito, cambio rullino ogni 24-36 e non ogni 12, e negli ultimi tempi anche con l'af. non serviva a nulla il MF all'epoca come oggi nei matrimoni se non per fare scena. e di sicuro alla sposa non gli presentavi foto ultra sfocate dove non si vedeva perfettamente e tutto a fuoco il vestito da lei pagato milioni di lire... e la classica foto con lo strascico del vestito in primo piano e la sposa dietro con il MF senza flash non si faceva a patto di non essere in pieno sole... dove poi però il flash ti serviva lo stesso a patto di non avere i pannelli, ma li serviva un aiutante che non sempre c'era... quando non è necessario il formato grande porta solo guai. quindi il FF non è una necessità tecnica per olympus. ci passerà quando diventerà una necessità economica, e cioè quando nessuno più compreraà m43 e la domanda sarà solo per il FF. ad oggi ci sono più m43 in giro che FF, e canon e nikon vendono una d5 o 1dx ogni diecimila d3xxx e 1xxxd. per cui... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |