JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho appena recuperato un PC portatile DELL di qualche anno fa con un processore i5. Avevo la mezza idea di formattarlo ed installare Fedora per utilizzare un applicativo per la post produzione dei file Raw, in modo da poterli confrontare con quelli sfornati da CameraRaw di PS per Windows che attualmente utilizzo. Qualcuno che usa già Linux-Fedora ha qualche consiglio? Chi invece utilizza altre distribuzioni, come si trova con la conversione dei file Raw se paragonato a Windows? grazie, un saluto!
Credo tu possa usare Darktable su Fedora senza problemi.
io lo sto usando su Mint e non mi dispiace.. un po' macchinoso a volte, ma per un amatore medio ha davvero tutto quello che serve per risultati più che discreti.
Ovviamente non ha la potenza o versatilità di un Lightroom o Capture One, ma è anche gratis, quindi.
+1 Darktable Ufraw non sono riuscito a farmelo piacere, mi è parso tanto acerbo... Gimp invece lo adoro, principale software di ritocco per me anche su Win!
Considera altrimenti per lo sviluppo anche Rawtherapee, sembra molto migliorato, su Linux dovrebbe essere più performante che su Windows... ha le wavelet che disgraziatamente io non so usare ma sarebbero di una potenza incredibile come strumento.
“ Ufraw non sono riuscito a farmelo piacere, mi è parso tanto acerbo „
Ufraw sarebbe servito come plugin per aprire i file raw sotto Gimp (cioè si apre prima Gimp e poi quando si apre il file ti apre Ufraw come lettore per poi tornare a Gimp), ma su Windows sembra avere qualche problema ad usarlo in questo modo. Forse sotto Fedora non ci sono problemi.
Darktable e Rawtherapee funzionano come plugin/"lettori" di file raw per Gimp? Non li ho mai provati.
grazie ragazzi. Ora installo fedora e poi provo con Darktable e Rawtherapee, che da quanto ho visto in rete mi sembrano quello che cerco e sono il CameraRaw di Linux. Per il passaggio successivo Gimp mi sembra di leggere sia la meglio cosa, il Photoshop della situazione. Ho capito giusto?
Si penso nell'open source di meglio non esista!! Sicuramente meno prestante o automatizzbile di Lr o Ps, ma un gran bel pezzo di software senza dubbio.
Per quanto riguarda i salvataggi sarebbe meglio salvare in tiff (anche se occupa più memoria) rispetto al jpg: il primo ha minore o nessuna perdita di dati, mentre a salvare in formato jpg avevo letto che c'è una compressione con perdità di dati e di qualità ogni volta che salvi e risalvi su questo formato.
uf raw non viene piu' sviluppato...su ambiente linux i programmi per sviluppare raw sono: Rawtherapee Darktable Lightzone Aftershot Corel ) licemza a pagamento Digikam
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.