| inviato il 27 Settembre 2016 ore 23:52
Ciao a tutti, apro un nuovo argomento in quanto, purtroppo, le informazioni presenti qui su Juza e anche in rete non sono moltissime. Premetto di possedere Fujifilm X-E2 con il sensore, croce e delizia, X-trans II. Qualcuno di voi, anche non possessore di Fujifilm, utilizza tale software per la PP con risultati soddisfacenti? Le possibilità di azione sono tantissime, forse troppe, tanto da riuscire a perdersi nella moltitudine di comandi presenti. Anche il manuale scaricato dalla rete non mi sembra molto esaustivo in termini di spiegazioni. Ciò che mi lascia un po perplesso è la gestione dei toni della pelle. Come si fa ad ottenere buoni risultati?? Un saluto Thomas |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 2:44
Up |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 20:37
Ho appena installato, su un nuovo pc, l'ultima versione di raw therapee, la 5.2. C'è qualcuno che lo utilizza che può condividere il suo workflow e le operazioni che esegue più spesso sulle foto? |
user81257 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 22:41
Sostanzialmente le "poche cose" che si utilizzano in tutti i programmi, esposizione, contrasto, saturazione, nitidezza, ombre e luci, contrasto locale, ritaglio, ecc... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:27
Esatto.... se giocavo troppo col raw mi si bloccava ma a parte questo l'ho trovato un discreto software di sviluppo. |
user81257 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 8:48
Strano, mai nessun blocco e lo ritengo molto potente come software, decisamente meglio di "discreto". |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 13:15
Io avevo una vecchia versione su un vecchio pc, ma l'avevo usata poco perché con 4gb di ram non ce la faceva. Ora questa ultima versione sul nuovo pc, la trovo davvero ottima, sia come funzionalità che come veste grafica. Non ho rilevato nessun blocco. Un altro grande vantaggio è che RawTherapee oltre ad essere gratuito e open source, è disponibile per win, mac e linux |
user81257 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 15:55
Io la utilizzo su un portatile con 4gb da RAM, nessun problema. A me sembra veramente ottimo come programma, ha un buon motore. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:02
Qualcuno Che sa Un Po utilizzarlo puó dire Le operazioni Che compie di solito... Io spesso quando vado nel modulo dettaglio, poi in nitidezza non noto alcun cambiamento... Grazie in anticipo |
user81257 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 18:39
L'ho scritto sopra... |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 19:01
Se cerchi sul web ci sono diversi tutorial utili.Lo uso anch'io anche se sono alle prime armi ma per quello che devo fare io va + che bene. Per me è valido anche perchè si collega direttamente con Gimp altro programma di fotoritocco free per operazioni basilari,per chi è alle prime armi ,come il sottoscritto. Io di solito lo uso per l'esposizione,nitidezza e riduzione rumore vedo che i risultati ci sono. Cesare |
user81257 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 20:32
Io tutte le foto che ho in galleria le ho lavorate con RT + Gimp. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 20:45
“ Io avevo una vecchia versione su un vecchio pc, ma l'avevo usata poco perché con 4gb di ram non ce la faceva. Ora questa ultima versione sul nuovo pc, la trovo davvero ottima, sia come funzionalità che come veste grafica. Non ho rilevato nessun blocco. Un altro grande vantaggio è che RawTherapee oltre ad essere gratuito e open source, è disponibile per win, mac e linux „ questo è quanto dice l'introduzione del manuale in italiano della v4.0 sui problemi di rallentamento: "RawTherapee 4 è probabilmente l'unico convertitore di raw in tempo reale che elabora le immagini mediante valori a 32 bit a virgola mobile, di alta precisione (contrariamente agli interi a 16 bit utilizzati in molti altri convertitori come DCRaw e anche RawTherapee fino alla versione 3.0), di modo che nessun calcolo venga arrotondato e nessuna informazione venga persa. I classici convertitori lavorano con numeri interi a 16 bit. Un canale pixel a 16 bit ha valori compresi tra 0 e 65535 (per aumentare la precisione, i convertitori normalmente moltiplicano i valori delle fotocamere a 12-14 bit per riempire il range di valori supportato dai 16 bit). I numeri interi non hanno valori frazionari, quindi, ad esempio, non c'è nessun valore tra 102 e 103. Al contrario, i numeri a virgola mobile registrano i valori in un intervallo molto più ampio, con una precisione di 6-7 cifre significative. Questo aiuta specialmente nelle alteluci, dove i valori più alti possono essere recuperati. Permette inoltre di avere, nel processo produttivo, risultati intermedi sovra- o sotto-esposti senza perdita di informazione. I valori frazionari possono anche aiutare a rendere più graduali le variazioni di colore per evitare il cosiddetto 'color banding'. Il lato negativo è il consumo di RAM che i numeri a virgola mobile richiedono, che è esattamente il doppio di quello richiesto dai numeri interi a 16 bit. Per far fronte a questo incremento di richieste, al fine di aumentare la stabilità, è altamente raccomandato un sistema operativo a 64 bit. Se hai problemi a far girare RT su un sistema operativo a 32 bit, prova queste soluzioni: ? Come regola generale, dovresti evitare di avere cartelle con troppe foto raw in quanto ogni foto richiede memoria per essere visualizzata nel Navigatore di RawTherapee. Prova a non tenere più di 100 foto per ogni cartella; ? Usa il 4-Gigabyte Tuning per Windows. Visita la pagina nella Microsoft Library per una spiegazione di cosa sia il 4-Gigabyte Tuning: http :// msdn . microsoft . com / en - us / library / bb 613473%28 VS .85%29. aspx e trova come fare per Windows XP, Vista e 7 leggendo questa guida: http :// avatechsupport . blogspot . co . uk /2008/03/ how - to - set -3 gb - startup - switch - in . html ; ? Chiudi gli altri programmi quando lavori con RawTherapee; ? Quando hai finito la lavorazione, chiudi la scheda di modifica dell'immagine per liberare memoria; ? Disattiva Autoavvia nella coda di sviluppo. Semplicemente, aggiungi le foto alla coda quando hai finito di modificarle, e poi avviala. Usa la coda di sviluppo, non il salvataggio immediato; ? Spostati con il Navigatore in una directory con poche o nessuna foto prima di avviare la coda; ? Gli strumenti che richiedono più memoria sono il Tone Mapping, la Qualità alta in Ombre/Alteluci e il Contrasto per Livelli di Dettaglio. Quindi, se la tua macchina e il sistema operativo non li supportano, è possibile che tu debba evitare di usarli." |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 21:04
Seguo... |
user81257 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:10
Interessante ma, possibile che i prodotti Adobe non lavorino a 32 bit? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |