| inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:13
Ciao a Tutti, avrei bisogno del vostro parere sull'acquisto di un obiettivo che principalmente mi servirà per foto sportive e in particolare per incontri di pugilato. Possiedo una canon 7D mark II, e ho utilizzato di recente il 17-55 2.8 e il 70.200 f4. Mi trovo scoperta nel range tra 55 e 70, lo scorso week end ho fotografato incontri in una palestra con illuminazione neon, ho lavorato parecchio con il 17-55 che però ho trovato corto in certi contesti.. il 70-200 f4 nonostante ISO piu' alti (max 6400) l'ho trovato invece parecchio scuro. Dovendo lavorare con tempi veloci da 1/250 in sù ho provato anche a sovraesporre a +2 ma con poca soddisfazione e perdendo comunque in nitidezza. Detto questo, vorrei chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con il 24-70 f4 in contesti sportivi e quindi illuminazione ridotta e pareri su questa ottica rispetto alla versione 2.8 che però è senza stabilizzatore (forse potrebbe essere un problema?) e dal costo decisamente superiore. Il mio non è un uso professionale ma dovendo scattare per la società sportiva e con l'idea di realizzare poi un progetto sulla società vorrei ottenere scatti puliti e quindi migliorare l'attrezzatura in mio possesso senza però sostenere costi eccessivi. Attendo commenti, grazie mille per l'aiuto. Erika |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:27
con tempi di 1/250, dello stabilizzatore non te ne fai assolutamente nulla. Per altre tipologie di foto, invece, torna molto comodo. Tra i due da te indicati il 24-70/2.8 sarebbe da preferire, ma visto che hai già 17-55/2.8 io troverei più indicato sostituire il 70-200/4is con il 70-200/2.8is. Il buco tra 55 e 70mm non dovrebbe essere così drammatico su Apsc. A meno che tu non ti trovi a dover fotografare tra 50 e 70 nella maggior parte dei casi |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:48
Ciao , il mio consiglio è di provare il 24-105 f/4 . Da molti è' denominato "l'insulso" perché forse ha poco carattere , su ff vignetta a 24 mm ecc. ecc. m ma è comunque un tutto fare impareggiabile è stabilizzato , costruzione solida e costa relativamente poco. Chiaro che stiamo parlando di un f 4 , ma se fai foto di pugilato immagino te debba un minimo di profondità di campo e quindi probabilmente scatterai a 5.6 dove l 'insulso è comunque molto molto nitido . L' alternativa sarebbe il 24/70 2.8 II che costa pero' molto e sinceramente non so se vale tutti i soldi di differenza e soprattutto ha 35 mm di focale di meno e non ha lo stabilizzatore. Vero anche che nel caso di sport sono i soggetti ad essere in movimento e quindi uno stop di apertura è decisamente preferibile. Ho avuto modo di provare anche il tamron 24 70 2.8 che si trova nuovo ad 800 euro e mi è piaciuto. Qualcuno si lamenta dicendo che l af con poca luce è incerto (nel tuo caso il ring dovrebbe essere ben illuminato) ,altri dicono che è buono soltanto da 50 mm in su , altri ancora dicono che sia invece assolutamente paragonabile al canon 24/70 2.8 prima serie ecc. ecc. Come sempre difficile capire a chi dare ragione. Se può aiutarti prova a visitare dxomark.com che è un sito (in inglese) dove testano in maniera SCIENTIFICA obiettivi/reflex verificando nitidezza, aberrazione , colori, dettaglio ecc ed esprimono poi dei punteggi rating. Gli obiettivi sono poi testati con i vari corpi macchina dei vari brand. Parlando del rating dei miei 3 citati sopra ,per esempio: - il canon 24/105 f 4 ha punteggio 20 - il canon 24/70 f 2.8 II ha ottenuto 28 - il tamron 24/70 f.2.8 II ha ottenuto 27 Il rating maggiore in assoluto lo ha ottenuto il sigma 85 1.4 art montato su nikon d800 e con 51 seguito dallo ZEISS distagon Otus 1.4 55 che ha 50 punti sempre montato su nikon il tuo 17-55 2.8 ha ottenuto 16 punti di rating el il 70/200 f/4 ben 27 punti su Canon 5ds - R. Chiaramente questo è un rating solamente scientifico , che magari c'entra poco con il risultato finale e soprattutto con il gusto personale e le proprie necessità. ciao |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:17
grazie Alessandro per la tua risposta.. :) in realtà molto spesso mi trovo a poter fotografare da bordo o sotto ring e quindi quel buco tra i 55 e i 70 lo sento.. Roby.. ho usato a noleggio il 24-105 f4 scatti puliti e "taglienti" in esterna ma in palestra poi ne ho notato diversi "sporchi"! lavorando infatti da 5.6 il risultato è la perdita di luminosità da compensare con ISO che rendono gli scatti rumorosi.. questo è davvero un dilemma per me! grazie per il link guarderò i test, il 17-55 pur essendo 2.8 lo trovo poco incisivo.. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:15
Un 60 macro della Canon sarebbe troppo lento? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:18
forse si, e comunque più caro. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:28
Ho vissuto per 5 anni con 17-55 2.8 Is e 70-200 2.8 IS e non mi sono mai reso conto che mi mancassero 15 mm in mezzo. Piuttosto mancano mm lato tele quando usi il 17-55 in contesti sportivi e poco prevedibili, ma non ci puoi fare niente: non esiste qualcosa di luminoso, che parta da 17, e con range maggiore. Voto per la sostituzione del 70-200 f4 con un 70-200 2.8, e, per ottimizzare la possibilità di scattare sempre, per un secondo corpo, anche usato e non recente, che so, una 50D, che si porta a casa con poco. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:36
anche io sono stato con 17 55 e 70 200 4is e la mancanza di 15mm non l'ho mai sentita. Ma se ti capita che la focale ideale per un certo evento è proprio nel mezzo potresti sentirla, specie se non puoi fare metti e leva. esiste anche un certo sigma 50 100 f1.8... ma non so se lo prenderei per canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |