RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:31

Guarda io partirei con la lente in kit sia on Sony che in Olympus e già qui vorrei vedere una comparativa seria sia in jpeg che in raw. Poi prenderei uno zoom tuttofare 14 -150 per oly o un equivalente 18-200 in Sony. Poi un paio di fissi discreti tipo un 35 equivalente e un 50 o 80. Come prezzi siamo li, e già è una grossa spesa se pensi che uno zoom 14-150 o un 18-200 costa 600 euro quando con una compattina hai una escursione anche maggiore, stessa luminosità (3.5-5.6) ma a costi irrisori. Su Ml credo convenga più usare i fissi perchè non costano poi tanto con 150-200 euro te la cavi (se non consideriamo i top), ma per le mie esigenze e abitudini uno zoom con questa escursione è quasi obbligatorio e lì sono mazzate. Mi pare che zoom tamron e sigma per oly e sony ci sono e costano qualcosina meno

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:55

Il 16-50 kit sony non è così male come lo descrivono in molti. Al centro ha un'ottima nitidezza a tutte le focali, perde un po' ai bordi, i difetti risiedono soprattutto alle focali corte dove soffre di una forte distorsione (a 16mm sembra quasi un fisheye) e vignettatura. Problemi risolvibili via software.

Il 18-200 non lo conosco personalmente. Leggendo recensioni sul web sembra un buon obiettivo complessivamente (considerando sempre il range di focali), distorce un po' a 18mm, vignetta poco, soffre poco di AC. Buona nitidezza fino a 100mm, cala un po' dopo i 100mm. Qui sul forum lo usa wildvideo con ottimi risultati. ah, di sicuro rispetto all'oly questo è più ingombrante e pesante.

Per quanto riguarda i fissi in casa Sony manca un 35mm eq. economico, c'è il 20mm pancacke di cui però non ho letto un gran bene. Le altre alternative sono o un po' più corte (sigma 19 2.8) o un po' più lunghe (sony 28 2).

Per quanto riguarda i confronti diretti aspettiamo chi ha usato entrambi i sistemi...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:34

perche perdere di qualità del file facendo un downgrade da apsc a sensore micro4/3?
la a6000 ...trovi un parco ottiche di altissimo livello , anche se sono FF non hai alcun svantaggio nell usarle sulla a6000


Perchè le ottiche FF sono grandi e pesanti e mediamente più costose di ottiche specifiche m43 o apsc!!!


avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:08

Il 16-50 kit sony non è così male come lo descrivono in molti. Al centro ha un'ottima nitidezza a tutte le focali, perde un po' ai bordi, i difetti risiedono soprattutto alle focali corte dove soffre di una forte distorsione (a 16mm sembra quasi un fisheye) e vignettatura. Problemi risolvibili via software.


Le mie impressioni d'uso del 16-50 sono queste:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:17

mah credo che a 16mm distorcano tutte le lenti, dalla compatta alla reflex, alla fine si tratta pur sempre di grandangoli, è ovvio che ci sarà distorsione, o esistono zoom che a grandangolo non distorcono o che non generano vignettatura? Uno zoom che costa cmq 300 euro o più, montato su una ml da 600 euro o più, che presenta gli stessi "problemi" di distorsione/vignettatura e nitidezza ai bordi di una compatta da pochi euro (anche questi correggibili in post peraltro) è un po ironico non credete?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me