| inviato il 26 Luglio 2014 ore 15:05
“ Ma avete visto la prima recensione su d810 sul forum ? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d810 Qui mi sa che abbiamo superato l'impossibile. Avere l'impegno di iscriversi sul forum ed esordire con il primo messaggio facendo un paragone improponibile con d700 dopo solamente una prova di pochi minuti? „ Bella questa! Ma quando uno ha il manico, bastano pochi secondi per capire di che pasta è fatta una fotocamera!   |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 15:07
Otto si parla di MICROMOSSO!!!!!! Non stiamo parlando di colori, gamma dinamica e iso. Quelli sono altri parametri. Come giustificate allora l'aggiunta dell'otturatore elettronico sulla 810? Perché dovete sempre mescolare le carte!!!??? |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 15:07
La migliore implementazione APS-C che ho visto, x-trans a parte verso il quale ho una personale idiosincrasia, per me è quella Pentax... |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 15:09
“ Otto si parla di MICROMOSSO!!!!!! „ Ah, ok, allora sì, stesse densità medesimi problemi. Il micromosso sulla D800 era un problema reale con certe ottiche anche su treppiede, ad esempio con il 300/4 af-s, con tempi compresi tra 1/10 ed 1/60, non c'era verso di ottenere foto nitide a meno di usare il flash... Benvenuta quindi alla prima tendina elettronica (Canon la ha da 5 anni, se non erro proprio dalla 7D). |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 15:27
Otto concordo per pentax... Se dovessi scegliere un corredo apsc, attualmente mi butterei su di lei ad occhi chiusi. Ho dovuto fare altre scelte... |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 18:51
...bhè sul forum dell'importatore ammazza sconti si fa meglio: recensioni dal web |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 22:21
La d7100 l'ho avuto ed era peggio della 800 per quanto riguarda il micromosso, che poi alla fine era tutto risolvibile aumentando il tempo di posa, però sai quando fotografi in condizioni di luce scarsa ti rode un po' aver speso tanti soldi e ritrovarti con questo problema. La D810 va meglio in questo senso e anche se la uso da pochi giorni me la sto godendo alla grande... Alla fine io sono solo un amatore e la cosa fondamentale per me è divertirmi con la fotocamera a dispetto di chi magari ci lavora, spesso torno a casa e non min piace neanche una foto fatta ma chi se ne frega ho passato una meravigliosa giornata credendo di aver fatto lo scatto del secolo!!! Per concludere non c'è nessun banding e' stato solo un problema di conversione jpeg, gamma dinamica incredibile e tanta tanta definizione... Cambiare la D800 per la D810? Non so se vale la pena ma haime' le passioni sono irrazionali altrimenti per quello che faccio mi andava ancora bene la D7000... Ovviamente parlo per me è non intendi sconvolgere nessuno. Saluti . Fabrizio |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 22:22
Comunque la modifica più sostanziale non mi sembra quella della tendina elettronica ma tutto il gruppo specchio che mi sembra più ammortizzato, fluida e vibra meno |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 23:07
Si sta facendo della grande accademia intorno al "micromosso". La D800 non è una macchina "facile", occorre prestare molta attenzione quando si lavora con tempi "limite". Però col tempo si impara a conoscere il proprio mezzo e ci si adegua ad esso. Ho fatto delle cerimonie con la D800 senza flash, auto ISO, in manuale con tempi di 1/60 e 24-70 montato su. Gli scatti erano tutti perfetti, se avevo qualche fuori fuoco era per colpa della poca pdc (scattavo sempre ad f2,8). Insomma, con le dovute accortezze si portano a casa risultati eccellenti. Il limite della D800 non era nella macchina ma nelle ottiche (le versioni AF-D sono molto "morbide"). Non ci si può montare "di tutto", il sensore pretende il meglio, è di "bocca buona". Sono convinto che la D810 sarà meno esigente sotto questo punto di vista, non avendo il filtro anti-alias e avendo un meccanismo di scatto migliorato... |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 23:09
“ (Canon la ha da 5 anni, se non erro proprio dalla 7D). „ dalla 40D, in realtà, con la prima implementazione del liveview. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 0:37
Otto nel caso del 300mm f4 AF-S il problema non sta nella D800 ma nell'orrendo progetto che sta dietro la staffa per treppiedi dell'obiettivo. Ho avuto il 300mm f4 AF-S ottica superlativa e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo ma non da usare su treppiedi con la sua staffa originale. La soluzione era solo una "staffa Kirk" Superalvi infatti la cosa che piu' mi piace della D810 oltre l'af a gruppi (che vorrei provare quindi mi piace al momento sulla carta) è proprio il gruppo specchio otturatore che hanno migliorato rendendolo piu' silenzioso e pare con meno vibrazioni. Queste sono migliorie pratiche sempre apprezzabili e concrete soprattutto per una macchina del genere |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 9:55
Come performance strumentali dxo lo dice chiaramente: non cambia praticamente nulla dal vecchio modello anzi la d800e nel snr18% è un pelino meglio ma è del tutto ininfluente; quello che fa la differenza è l'introduzione della prima tendina elettronica. È l'unica cosa che sul campo può fare in qualche maniera la differenza, penso alle macro e al paesaggio anche se dopo 1anno di d800e ho imparato a gestire il micromosso decisamente bene. Sull'auto focus non mi esprimo perché non è possibile sapere a priori come si comporterà il nuovo modulo e finché qualche fotografo esperto non farà tutti i test del caso non vedo come si possano dare giudizi. Ps: Certo che se 0,4 stop di gamma dinamica vi fanno correre in banca a prelevare c'è qualcosa che non va :D |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:38
“ quello che fa la differenza è l'introduzione della prima tendina elettronica. „ Bisogna però sottolineare che la prima tendina elettronica riguarda solo il funzionamento in Live View ed è una funzionalità che da vantaggi su qualsiasi fotocamera non solo sulla D800, i vantaggi di questa funzione in termini di riduzione del micro mosso sono comunque equiparabili al tradizionale "alzo preventivo dello specchio" in modalità non Live View. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=4 |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:41
No non è così, ho fatto numerosi test con la d800 ed il problema è proprio l otturatore.. non solo lo specchio. Anche in m-up era evidente in certi frangenti. È una feature davvero molto interessante e utile. Mi sono fatto un foglio excel e con calma, con il 200 macro a1:1 per diversi tempi di scatto ho provato le varie modalità, avere la prima tendina elettronica facilita il lavoro senza dubbio e non ti costringe ad usare tutte le accortezze del caso. Da paesaggista me la cavo ugualmente bene anche se ammetto che schifo non mi farebbe :)) |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 10:47
Vero Marco, ma è una cosa comunque molto comoda... io ho notato che se scatto in liveview con la 1d3 con focali lunghe e tempi al limite (tipo 1\30 a 500mm) prima di scattare devo uscire dal liveview ed usare il sollevamento specchio, dato che altrimenti la chiusura e successiva riapertura dell'otturatore inducono del mosso (la 1d3 non ha la prima tendina elettronica). è un problema risolvibile (basta appunto uscire dal liveview) ma non avere il fastidio e potere scattare direttamente dal liveview ha il suo bel perchè. Inoltre considera che la prima tendina elettronica elimina anche le vibrazioni (minime, per carità) dell'apertura dell'otturatore ad inizio esposizione, vibrazioni che invece non sono eliminate dall'alzo specchio. In generale trovo la d810 un interessante affinamento della d800\e... usassi nikon ed avessi bisogno di un corpo molto risoluto ci farei un bel pensiero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |