RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 23:05

roberto, allora forse ti sei espresso male, bastava scrivessi: "penoso forse è troppo." e non invece: "forse facevi flame...non hai letto....dovevi leggere..."


Non ho problemi a fare correzioni: avevo scritto "definire penosa la gamma Sony è ingiusto". Esprime meglio il mio giudizio: "La gamma Sony comprende ottiche riuscite altre meno - a differenza della gamma Fuji più equilibrata", poi se leggi bene riguardo al flame, ho scritto che la dichiarazione sulla gamma penosa "ha il sapore di un inutile 'flame' - anche se non voglio credere che fosse questa la tua intenzione." La frase dopo il trattino è esplicita. Ma forse avrei fatto meglio a scrivere "tale dichiarazione potrebbe da qualcuno essere scambiata per flame".
È stato dopo che ho avuto la sensazione (forse mi sono sbagliato) di essere definito avvocato della Sony che sono passato a credere alle intenzioni di flame.

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 23:07

io qui su questo forum forse sono l'unico che quando legge un post non guarda chi lo scrive e poi si regola di conseguenza. e quando scrivo se voglio riferirmi a qualcuno di specifico lo "quoto".

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 0:51

Ma la x-e2 ha lo stesso af della x-t1?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 0:57

Ragazzi ci siamo animati vedo...:)

Dynola le tue foto non dimostrano nulla.. Avresti potuto farle con qualunque macchina.. Magari cestinandone la metà. Anche una v1, che ho avuto e aveva un af e una raffica strepitosa.
Poi, io non ti ho fatto solo esempi di macchine che costano 3 volte... La d7100 non costa 3 volte... L hai mai usata una reflex con un af professionale? Se così fosse tu ed altri non avreste detto che "per avere performance migliori della,a6000 bisogna passare al FF". La d7100 ha il modulo della d300s, un apsc professionale.

Mi parlate di obiettivi e tirate fuori risultati da recensioni sulla QI. Può anche darsi che il 35 sony sia leggermente migliore ad una determinata apertura, ma intanto è 1.8, che non è poco, poi la costruzione? La miniaturizzazione? Dove è stato assemblato? La costanza di rendimento?
Poi mi dite, costa meno!
Grazie costa meno produrre in Cina con materiali peggiori e con un apertura 1.8...!!
Anche io nikon 1.4 50mm rispetto all 1.8 costa quasi il doppio con la medesima costruzione per altro.... Chissà perchè... (Nb e non vale il doppio...)
Altra cosa da considerare, Tutte le lenti Fuji sono state progettate e testate su un modello di sensore.. Non è poco.

Spostandosi dal solo la,TO,tecnico, ciò che voglio sottolineare ancora una volta, è che quando si consiglia una macchina ad un nuovo utente, non si consiglia solo la macchina in sè, che sarà magari anche buona, ma tutto il sistema che le sta intorno, dalle lenti, al costo, alla strategia commerciale del marchio, gli aggiornamenti, la rivendibilità, l espandibilità ecc ecc

Io mi auguro per voi che per Sony sia la volta buona, dopo 50 esperimenti di dubbio successo, ma per ora, i cosiddetti utenti esperti o amatori evoluti che siano, hanno dato ragione a Fuji e olympus emx ( e a qualche a7)anche qualche professionista... Non solo quelli pagati eh.. Non che questo sia determinante, ma è un elemento su cui soffermarsi... A meno che non siamo tutti vittima del fantasmagorico marketing Fuji.... Ma credo e spero di no..Sorriso

Non voglio fare flame, le mie considerazioni le ho espresse quasi in toto.

Bune foto;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 1:49

Sony può avere qualche ottica meno riuscita rispetto a Fuji, ma nemmeno i prezzi e le dimensioni di alcune lenti sono uguali, nel complesso li considererei differenti ma non superiori uno rispetto all'altro, un ottica come il 56mm f1.2 Fuji è di classe più elevata rispetto al 50mm f1.8 Sony ma costa, pesa e ingombra anche molto di più, poi è chiaro che il rapporto qualità-prezzo non è equivalente per tutti gli obiettivi di entrambi i corredi.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2014 ore 3:32

@ Nuovodelforum

Se ammetto di essere stato poco chiaro e magari incauto in alcune mie frasi, tuttavia ribadisco l'invito a leggere i precedenti interventi di un topic prima di intervenire.
Sarà perché probabilmente ho qualche decennio più di te (ben 54 anni) e mi è capitato di esercitare estemporaneamente una funzione didattica in ambito universitario (all'IUAV di Venezia, la mia "alma mater") che ho questo "imprinting" che mi spinge, anche a costo di passare per vecchio trombone pedante, a fare un po' il prof.
Lo so che leggere, nel nostro caso, 7 pagine può sembrare noioso, al sabato un giovane ha di meglio da fare, ma non è che si è obbligati a scrivere a tutti i costi: non siamo a scuola e non arriva un brutto voto se si fa scena muta.
A pag. 5 c'è la già citata tabella comparativa di Maxsimus degli obiettivi Sony e Fuji. Vi è dietro un lavoro di ricerca a cui senz'altro ha dedicato del tempo e ritengo che sia stato equanime nel valutare caso per caso. Ha preso come riferimento i test strumentali di Photozone.de che, io per primo, non considero il Vangelo e ritengo che vadano presi "cum grano salis"*, ma veicolano pur sempre dei dati di cui tener conto.
Questo lavoro l'ha messo a disposizione di noi utenti e tutto ciò nel miglior spirito con cui si dovrebbe usufruire di un forum: ovvero la condivisione di conoscenze ed esperienze (lo so, è un po' retorico). Infatti ho memorizzato la pagina di questa tabella tra i preferiti di Google e ho intenzione di mettere il relativo link ogni volta che qualcuno chiederà consiglio tra Sony e Fuji. Poi è legittimo (ci mancherebbe altro) porre in discussione le sue conclusioni. Qualcuno (non io) forse avrebbe preferito se avesse utilizzato i test di DxoMark, anche questo è legittimo. Tuttavia ritengo che il suo lavoro meriti rispetto. E il rispetto per il lavoro altrui è uno dei pochissimi dogmi in cui credo.

Dicevo... se tu avessi dato un'occhiata agli interventi precedenti del topic avresti trovato questa tabella e sarebbe stato più interessante per chi (come l'utente che ha aperto il topic) è indeciso tra acquistare una Sony o una Fuji, se tu fossi entrato nello specifico delle singole valutazioni di Maxsimus, approvandole o cotraddicendole, basandoti sulle informazioni che possiedi e sulla tua esperienza di fotografo. L'affermazione "la gamma Sony è penosa" se l'analizzi bene altro non significa che "io provo un senso di pena nei confronti degli obiettivi Sony". Esprime semplicemente uno stato d'animo del tutto personale e idiosincratico e non offre alcun elemento utile a chi deve fare la scelta tra le due Case giapponesi.

Oltretutto le risse Sony vs Fuji sono diventate, nei topic sulle mirrorless, l'equivalente dello "storico" Nikon vs Canon per le reflex. Nei blog di motori un classico è alfisti vs golfisti; per gli smartphone Apple vs Samsung ecc... A quanto pare noi Italiani dobbiamo vedere tutto nei termini di tifo calcistico (lo so, è un luogo comune a livello di "non ci sono più le mezze stagioni" e "Sean Connery è un più bell'uomo adesso di quando era giovane", ma purtroppo è fondato).
L'uscita sulla "gamma penosa" converrai che poteva essere presa (erroneamente, ne sono convinto) come un tentativo di far virare il topic verso una di queste risse "penose" - e qui mi permetto di esprimere un mio "stato d'animo del tutto personale e idiosincratico"...
Poi, io per primo ho sbagliato a usare il termine "flame", che come tutti sanno deriva da fiamma in inglese, e in un topic in cui c'è già un po' di tensione equivale ad accendere un fiammifero in una polveriera...


Quindi, al termine di queste considerazioni, mi pare di aver individuato alcune semplici indicazioni sul comportamento da tenere per evitare di far degenerare i topic:

1) Leggere gli interventi precedenti al proprio - In topic di moltissime di pagine (pochi hanno il limite di 15) è impossibile, quindi leggere almeno quelle degli ultimi giorni.

2) Leggere attentamente gli interventi a cui si replica: se Nuovodelforum lo avesse fatto nei confronti dei miei e di quelli di Maxsimus non ci avrebbe presi per fan-boy o avvocati della Sony (nei cui confronti ho espresso molte più critiche che nei confronti di Fuji), il che mi ha causato una po' di irritazione (nei limiti in cui una persona della mia età, con tutto quello che ha visto e vissuto, viene coinvolta emotivamente in un forum di fotografia, ovvero minimi) e mi ha fatto commettere l'errore di cui parlerò al prossimo punto:

3) Evitare il più possibile espressioni come "flame" e "troll", a meno che l'intenzione dell'interlocutore di trollare non sia palese. E anche qualora fosse palese evitare lo stesso questi termini. Si tace, seguendo la regola aurea del "don't feed the troll" e si segnala ai moderatori. I blog senza moderazione, o in cui essa è di manica troppo larga perché i gestori mirano più alla quantità dei contatti che alla qualità della discussione, finiscono per somigliare alle pareti delle latrine pubbliche, quindi vanno evitati come la peste.

4) Quando si esprime un parere su qualcosa, entrare nello specifico narrando di esperienze dirette o indirette (in quest'ultimo caso citando la fonte) o fornire dati (idem per la fonte), piuttosto che fare affermazioni sommarie e apodittiche. Quando si esprimono idiosincrasie personali, presentarle come tali e non come Verità Rivelate. Piuttosto che dire "Canon fa pena", spiegare perché non ci piace: "preferisco la Nikon perché la sua ergonomia è giusta per le mie mani" oppure "perché ha il 14-24". Dire "Non mi piace la VW Golf perché è spigolosa", oppure "perché è a trazione anteriore e non fa il sovrasterzo di potenza" pittosto che "La Golf è un cesso".
Ci sono adulti che non hanno superato la fase "I miei giocattoli sono i più belli del mondo, quelli degli altri bambini fanno schifo". Io sono il primo a dire che dovrebbero crescere, ma non è che provocandoli a questi bisticci li aiutiamo in tale senso. E anche quando uno ha superato questa fase, se è goloso del cioccolato Lindt, va sul forum dei cioccolatai e trova il fan-boy della Suchard che scrive "il Lindt è m...da" è come se gli si desse del coprofago...
A questo punto, le dichiarazioni esplicite: "chi compra l'I-Phone è un co...ne", o nel sito degli appassionati di mutande "chi porta i boxer invece che gli slip è uno sfig...to" non necessitano di commento.
Per quanto mi riguarda io, nei confronti delle cose che possiedo, comprese quelle molto più importanti di una macchinetta per fare le foto, perseguo quella che gli antichi Greci chiamavano "atarassia". Poi se uno mi incendia la casa è ovvio l'atarassia va a farsi benedire e non rispondo della sua incolumità. Ma se mi dice che "fa schifo" me ne frego e semplicemente deduco che non se ne intende di architettura.

5) Dopo che si è completato l'intervento, rileggerlo attentamente prima di premere il pulsante di invio. Ricordarsi che nel web non ci si conosce di persona e manca il "linguaggio del corpo". Ci sono le "faccine" (che non uso quasi mai per una mia idiosincrasia), ma non è che servano a molto: il loro codice è poverissimo rispetto alla vera mimica facciale. Quindi il fraintendimento è sempre in agguato.


Mi rendo conto di aver scritto un "predicozzo" simile a centinaia di migliaia di altri già sentiti e risentiti sul web, e di aver fatto la parte del vecchio pedante. Ma formulare questi punti è stato utile innanzitutto a me, in quanto spero che mi aiuti a non ricadere negli errori che qui ho esposto.

Detto questo, auguro buona domenica a tutti.


* La MIA PERSONALISSIMA opinione di come vanno presi i test di Photozone.de DxoMark ecc. l'ho espressa nei miei interventi su questo topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=839885
che ho postato per la quattrocentotrentasettesima volta, ma per ragioni anagrafiche posso permettermi la parte del vecchio rinc...to che ripete sempre le stesse cose.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 4:22

Io ad esempio nella nex 5t più zoom 16 - 50, nel 20 2.8 e 35 1.8 ho trovato il "perfetto" corredo secondario.
Comunque anche per me fuji offre una serie di ottiche meglio distribuite.

Saluti
Fabrizio Zompi

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 8:14

Masti, le mie foto dimostrano che faccio le foto che voglio fare, con l'attrezzo che mi permette di farle, questo se non mi sbaglio è un forum di amanti della fotografia ma come tutti i fora ci sono anche molti amatori delle parole.......

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 9:58

? vero che il 35 mm fuji é 2/3 di stop più luminoso del Sony.
Ma non sempre i corredi possono essere confrontati alla pari, Sony e fuji hanno corredi simili ma allo stesso tempo diversi, dove fuji magari offre un obiettivo top di gamma Sony ha un economico pancake, e dove Sony ha il suo top di gamma fuji risponde con un obiettivo dal buon rapporto q/p.
Per rispondere ai tuoi dubbi il 35 mm Sony in fatto di costruzione non é assolutamente inferiore al fuji, e come qualità ottica é superiore al fuji a tutti i diaframmi quindi ha una maggior costanza di rendimento, infine é più piccolo e leggero pur avendo lo stabilizzatore. Non so se costruito in Cina o in Giappone non possiedo l'obiettivo in questione Sony produce sia in Cina che in Giappone ma anche in Thailandia. Fin quando i prodotti sono di qualità personalmente importa poco di dove lo facciano, anche perché il centro assistenza a cui devo rivolgermi é in Italia, mi basta questo.
Io non capisco dove venga fuori il concetto che Sony produce macchine ed obiettivi plasticosi e scadenti, probabilmente non avete mai posseduto materiale di questa marca, io che utilizzo Sony dalla sua entrata sul mercato o quasi (a200) passando per a700, a77, nex 6, nex 3n, ma ho usato anche a900, a99, a7r ed altri modelli posso assicurarti che spesso a parità di fascia di mercato ed utilizzo i prodotti Sony sono costruiti con materiali ed assemblaggi migliori della concorrenza, esempio lampante a77 vs canon 70d, dove il confronto tra materiali e qualità é tutto a favore della Sony. Ed infatti lo stesso photozone.de assegna alla voce qualità costruttiva lo stesso punteggio sia al Sony che al fuji, e ricordiamo inoltre che sia il 35 mm che la a6000 hanno un prezzo inferiore al corrispettivo fuji, per te vorrà dire poco... Ma a questo punto se la differenza economica conta poco io al tuo posto prenderei la a7r con il 55 f 1.8 e la chiuderei li o se preferisci una bella leica.
Inoltre vorrei sapere quali sono i progetti Sony fallimentari di Sony, dal lato qualitativo ovviamente, di quello commerciale me ne frega poco. ? poi comunque non é che fuji vende più di Sony a livello globale eh...
Forse ti riferisci alla tecnologia slt? Di cui io non sacrificherei mai i vantaggi fin quando non riusciranno a raggiungere le stesse prestazioni af con una mirrorless, ma di certo non rimpiango il buco della serratura di una reflex apsc, magari con af a contrasto nella visione in live view e é senza monitor ruotabile.

user37370
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 11:47

Intanto ringrazio Roberto per aver apprezzato il lavoro di confronto a pag.5.
Il lavoro lo avevo fatto per decidere appunto se prendere uno o l'altro sistema un mese fa.
La scelta poi è andata da un lato, anche se l'altro mi interessava parecchio, ed è stata dettata dalle mie personali esigenze...

Cmq condivido in pieno le sue parole come condivido quelle di Manicomic.

Penso che in questa discussione i dati per poter decidere ci sono tutti ormai...un utente dovrebbe leggersi tutto prima di intervenire...tra l'altro il forum è un mezzo per dare consigli e fare confronti in base alle proprie personali esperienze non secondo le proprie credenze.

Questo tread fino ad alcuni interventi era basato solo su dati oggettivi e test imparziali e poi, grazie ad alcuni, è diventato un "a me questa marca fa schifo perche io ho l'altra marca e la mia è meglio"...il che è un vero peccato

user37370
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 11:51

Spero solo che Erne73, che ha aperto la discussione, abbia avuto negli interventi di tutti la risposta che cercava

user44968
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:10

a costo di passare per vecchio trombone pedante, a fare un po' il prof.


come darti torto!

soprattutto perchè sei partito da dei presupposti dando per scontato troppe cose che non puoi conoscere.

cmq a quanto vedo la discussione è degenerata dal momento che molti, prendono una critica SUL PARCO OTTICHE DELLA A6000, come una offesa al marchio sony.premesso che "giuseppe sony" (presidente e fondatore dell'azienda) è amico mio e non ha parenti in questo forum, una critica al parco ottiche della a6000 resta ed è soltanto una critica al parco ottiche, se la a7 è meglio della olympus em1 non c'entra. chi ha aperto il topic ha un dubbio tra 2 modelli, e solo quei due modelli vanno presi in esame, dimostrare che il modello precedente di fuji faceva schifo, o che sony ha un modello superiore che è la fine del mondo è una cosa assurda.

ma qui quando si fanno alcune valutazioni si perde di vista il contesto. e cioè, quando si compra una fotocamera si deve prima di tutto prendere in esame:
1.che tipo di foto si fanno
2.che TIPO di fotocamera si vuole
3. e poi la marca e il modello.

ecco perchè avevo iniziato a fare quei topic dove per ogni genere fotografico mettevo a confronto tutte le ML per decidere quale fosse migliore di un altra. e l'idea mi era partita proprio da una discussione sulla a6000 che qui qualcuno voleva far passare come la fotocamera perfetta e migliore di tutte in assoluto. e NON E' COSI'!
la fotocamera migliore di tutte in assoluto non esiste, altrimenti ci sarebbe sony con la sua a6000 e tutti comprerebbero quella e basta. invece si vendono altre marche.perchè? e non può essere un solo elemento a determinare il valore assoluto. la a6000 ha una af stratosferico!!!!! e chi se ne frega! non esiste solo l'af.

analizziamo il tipo di fotocamera. una mirrorless. le ML nascono con uno scopo, e non lo dico io, lo dice la storia, quali sono le più importanti e famose ML della storia???? leica m e contax g, qual'era la "qualità" media delle loro ottiche? altissima! quanti zoom avevano? nessuno! che prestazioni af avevano? una pessima, l'altra non l'aveva nemmeno! a chi erano rivolte? agli stessi utenti delle reflex? assolutamente no! allo sport???? assolutamente no! e perchè? perchè non vano bene per lo sport, i controlli in determinati generi devono essere a portata di mano, e facilmente raggiungibili e gestibili, un minuscolo bottone, che gestisce 15 funzioni non è sinonimo di praticità, è sinonimo di risparmio di produzione, e sinonimo di telefonino. poi qualcuno potrà dire io mi ci trovo bene! TU, ma te lo sei chiesto se va bene anche per gli altri?

un altro equivoco e che corpo piccolo portabilità quindi olè! olè un bel niente! la sony a6000 è in assoluto il corpo più piccolo tra i concorrenti....entra in una tasca??? si! ma senza obbiettivo.allora che senso hanno le dimensioni ridottissime? a niente! perdi praticità per guadagnare dimensioni solo sulla carta.

che ottiche avevano le ML del passato? grandangolo, normale, tele.
come ho già scritto, sul normale e sul tele entrabi fuji e sony sono coperti, ma...............................
dov'è il grandangolo di sony ?????????????????????????????????????????????????????????
fuji ne ha 3! tutti di ottima qualità! due fissi, di cui uno eccellente, e ora anche uno zoom ultra wide(anche se gli zoom sulle ML non hanno senso). sony il vecchio e brutto 16mm che io ho avuto ed è un ottica......(l'aggettivo lo scriverò più avanti)

un corredo ottiche INCOMPLETO come lo definireste? io penoso!(non è questo l'aggettivo di cui sopra)

si ma ha gli zoom....ma quali zoom? gli zoom non sono ottiche per ML, e poi se gli zoom sono bui e di scarsa qualità perchè metterli in catalogo? per fare numero? e questo dovrei prenderlo come un fattore positivo? bella consolazione! il sistema fuji è nato dopo di sony, e ha già tutte le ottiche fondamentali e specifiche delle ML e in più sta aggiungendo e aggiornando il sistema con ottiche extra. a sony mancano quelle fondamentali.e da quando è nato il sistema fuji è alla seconda generazione di corpi, sony alla decima!

e non può essere una "mosca bianca" il 62mm f 0.0004 zeiss sonnateletessarleicaelmarithasselblad da solo a far cambiare il giudizio sulla totalità di un corredo fotografico nel quale MANCANO PEZZI

io mi sono catapultato a comprare sia la nex 3 e la nex 5, fino alla 5n le ho prese tutte perchè cercavo una ML stile contag g o la mia amata olympus om1. ho desistito! ora ho preso la a7, sicuramente prenderò la a7s, perchè usando ottiche manuali (non sony) unisco la praticità e i vantaggi delle piccole dimensioni ad un parco ottiche di tutto rispetto, ma non merito di sony. cosa che con le apsc non si può fare perchè i corpi non sono idonei(troppo entry level come filosofia di comandi) e soprattutto non ci sono grandangoli degni di questo nome. e questo non significa che non facciano belle foto. io ho un megastore di fotocamere dentro casa e la foto più bella che ho fatto a mio figlio l'ho fatta con la nex 5n e il 100mm 2.8 olympus.(NB, senza af, col focus peaking e mio figlio è un furetto di 3 anni) però ero a casa mia, nel mio giardino, la foto non ero costretto a farla, stavo giocando.

poi qualcuno può dirmi, ma non è che siamo tutti robert capa e fotografiamo tra le pallottole e necessitiamo di tutta questa praticità e controllo....a noi l'ottica zoom generica e da kit ci basta e avanza. a noi serve una fotocamera piccola e pratica che abbia più qualità e controllo di uno smartphone e cmq non grande come una reflex per fare foto tipo, io davanti alla torre eiffel, io al ristorante che fotografo il piatto, la serata con gli amici, il compleanno di mio figlio, i gatti dentro casa, ok! ma allora si ridimensiona e di parecchio le aspettative di questa a6000! non la paragoniamo alla nikon d4s per favore. diciamo che questa fotocamera non si rivolge a professionisti o fotoamatori che hanno voglia di costruirsi un corredo(senza ottiche e senza accessori, perchè non dimentichiamo i flash e tutto il resto), diciamo che seppur i corpi sulla carta hanno prestazioni eccezionali, seppur in altri settori sony offra fotocamere di altissimo livello, il sistema sony apsc è un sistema rivolto ad un pubblico AMATORIALE(questo era l'aggettivo). e faccio notare che ad oggi la a6000 è il modello TOP DI GAMMA del sistema sony apsc. mentre la fuji xe2 ha due modelli sopra di lei.

non vuoi costruirti un corredo? ti basta l'ottica in kit? è solo un secondo corpo poi le cose serie le fai con un altra fotocamera? beh! il pacchetto sony non solo è forse migliore degli altri (più piccolo e alte prestazioni) ma costa pure di meno!

se vuoi entrare nel mondo della fotografia, scoprirne i segreti o sei già esperto e vuoi, non un secondo corpo, ma un secondo corredo scegli fuji!!!!!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:24

In realtà con alcuni obiettivi in particolare il 16, il 20 ma anche il 16-50 una nex 3n entra in tasca. La mia entra nelle tasche laterali dei pantaloni...
Gli zoom bui li fa pure fuji, che vuol dire? Anche loro hanno un mercato se proposti al giusto prezzo e con le giuste caratteristiche. Per me un obiettivo come il 16-50 di Sony che é un pancake su una mirrorless molto piccola ha un suo perché.
La a6000 non é il top di gamma... Lo sono la a7r e la a7s.
Ovviamente avendo una ff poco sopra i 1000 euro, la a7 Sony non farà più una apsc di gamma più alta della a6000.

Comunque continui a mantenere un tono arrogante e dare per assoluti i tuoi gusti e le tue esigenze.
? come se io dicessi che le fuji sono una schifezza perché per cambiare il diaframma devo mettere la mano sul l'obiettivo, mentre con Sony posso farlo senza lasciare l'impugnatura della macchina... Quindi le fuji sono una porcata é vanno bene giusto per fotografare le piantine al supermercato.
Sono frasi senza alcun senso, non sono parametri per cui si può definire la superiorità di un modello rispetto ad un altro.
Se te li preferisci puoi se,pre comprarne una.
Infine sul penoso riferito al fatto che per te il corredo Sony é incompleto allora vale anche per fuji... Non ha fissi stabilizzati, non ha fissi oltre il 56 mm, non ha ancora (uscirà) uno zoom standard lungo, non ha zoom pancake.
Come detto da altri anche a me il tuo sembra flame, sembra flame perché dai per assolute le tue esigenze e dai valore 100 a caratteristiche che fuji ha é Sony no é valore 0 a caratteristiche che Sony ha é fuji no, ma questo può valere per le tue esigenze ma non puoi generalizzare di certo così. Invece che il display posteriore delle fuji non sia basculante é un punto negativo un po' meno soggetto ad interpretazioni personali.

user44968
avatar
inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:43

è arrivato renzi!!!! o sei d'accordo come me, o sei un dittatore, un fascista, un gufo, un disfattista!
chi non dice quello che vi piace, fa flame!, è un troll! è arrogante!

ma spiegatemi dove sta l'oggettività delle vostre opinioni??? ma spiegatemi perchè una mia considerazione vale zero perchè io non sono dpreview, spiegatemi perchè quello che io dico viene sminuito perchè è solo un misero parere personale, mentre quello che dice dpreview è la bibbia! ma perchè dpreview esprime pareri per conto della santissima trinità???? non sono forse pareri personali anche i loro?? bocciano fotocamere perchè non hanno il wifi!!! bocciano fotocamere da studio perchè dura poco la batteria o perchè non rendono ad alti iso, parlano di fotocamere come se fossero telefonino, fanno analisi al microscopio, poi vedi le immagini dei sample, a capisci la loro vera competenza fotografica. non faccio nomi, ma conosco personalmente fotografi che hanno blog famosi e spesso si trovano a recensire fotocamere assieme al team di dpreview....e meglio che non vi dico cosa pensano....altri lo hanno addirittura scritto nei loro blog, e basta vedere le differenze delle fotografie che fanno gli uni e gli altri per capire chi si intende di fotografia e non di hitech. le mie valutazioni che tu consideri idiote sono fatte da uno che fa il fotografo da oltre 30 anni, e io mi valuto su aspetti PRATICI, per me le fotocamere possono avere anche delle schede tecniche lunghe sei km, io le valuto per quello che rendono.

sono arrogante??? sono spostato con figli, non cerco amici, non vedo cosa sposti questo nel merito della discussione. non vedo come il mio tono tramite un monitor possa risultare arrogante e la lista di regole da seguire e di compiti da fare a casa che mi è stata consegnata debba essere considerata "elegante".

nello specifico, tutte le risposte agli appunti che fai al mio post, sono già nel post, quindi non mi ripeto. ameno che tu non voglia per forza l'ultima parola. ma attento perchè potrei utilizzare la tecnica renzi e dire che il tuo sia flame!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:05

L'oggettivitá sta nel fatto che una fuji ex 2 non ha più comandi di una a6000 perché ha la ghiera del diaframma sul l'obiettivo mentre la a6000 ce l'ha sul corpo.
L'oggettivitá sta nel fatto che il monitor della fuji sta nella sua posizione fermo, quello della Sony é li fermo, ma se vuoi si gira é ti permette di fare cose che con la fuji non puoi fare.
Che poi tu reputi essenziale cambiare il diaframma dall'obbiettivo invece che dal corpo macchina é una tua esigenza personale su cui nessuno vuol farti cambiare idea ma che di certo non puoi portare per assoluta, perché per me ad esempio é un gran bel fastidio, ma non vado dicendo che le fuji fanno schifo perche invece hanno la ghiera sull'obiettivo, in quanto é una lreferenza del tutto personale. Viceversa un display basculante é una funzione aggiuntiva, non una variante per fare la stessa cosa in modo diverso.
Poi magari a te non servirà mai ma intanto c'é, e tante persone lo sfruttano.
Le fotografie contano poco se si parla di macchine fotografiche e delle loro caratteristiche, altrimenti sul forum stesso ci sono foto stupende fatte con una 350 d che altre persone non riuscirebbero a fare con una 1dx eppure non credo che qualcuno sostiene che la 350 d sia meglio della 1 dx.
Che tu fotografi da 30 anni é un problema tuo, questo non dona a fuji uno zoom standard pancake che io invece monto sulla mia Sony ed inserisco nella tasca dei miei pantaloni... Questo a proposito del fatto che il corredo Sony fa schifo e quello fuji é completissimo...
Anche se sei sposato con figli e non cerchi amici questo non ti consente di parlare con arroganza a persone che nemmeno conosci.
Anche perché nessuno ti ha chiesto di essere d'accordo, te puoi benissimo preferire le fuji alle Sony, e magari effettivamente per l'uso che ne fai le fuji sono migliori, ma dire che un corredo fa schifo non mi pare il caso... Anche perché poi tiri tiri fuori i test di laboratorio che sono l'unica cosa oggettiva in mai nostra e ne vien fuori che quelle ottiche schifose e plasticose e grosse, sono piu piccole, più nitide, e fatte degli stessi materiali delle pregiatissime ed irraggiungibili ottiche fuji.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me