RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grafici prestazioni obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grafici prestazioni obiettivi





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 2:37

Dove trovarli di attendibili ? È veramente riscontrabile in pratica il dato espresso ai vari diagrammi per focali? Quando si dice ... Una lama...

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2014 ore 2:50

Photozone.de viene in genere associato a un'idea di serietà teutonica.
Probabilmente sono molto rigorosi e dispongono di una strumentazione sofisticata.
Ciò nonostante penso che i loro test vadano presi molto "cum grano salis". Vengono effettuati in laboratorio e in genere non si fotografa in laboratorio, considerano certi parametri e ne trascurano altri che potrebbero risultare altrettanto importanti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 4:43

trovo più utile the-digital-picture.com per fare un confronto spannometrico tra ottiche... ma anche lì vale quanto detto da Roberto....

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 8:47

lenstip.com e dxomark.com

ovviamente il risultato della misurazione dipende anche dalla qualità dell'esemplare che gli capita

io ho acquistato sia il 70-200 II che il 70-200 OS della sigma e i risultati della recensione erano anche riscontrabili nella pratica; immagino che questo sia vero quando ci sono differenze abbastanza grandi nei numeri

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 15:35

Sono d'accordo che nella pratica le cose cambiano notevolmente... Per questo chiedevo...
Questi siti -press- effettuano anche prove "suo campo"? Cioè , in ambiente controllato è un conto ma,poi, nell'uso quotidiano dovrebbero tenere conto dei fattori "umani", in che modo svolgono tali prove? Su banco?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 15:36

ovviamente il risultato della misurazione dipende anche dalla qualità dell'esemplare che gli capita

Questo è quello che temevo...

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2014 ore 15:38

lenstip.com e dxomark.com

ovviamente il risultato della misurazione dipende anche dalla qualità dell'esemplare che gli capita

io ho acquistato sia il 70-200 II che il 70-200 OS della sigma e i risultati della recensione erano anche riscontrabili nella pratica; immagino che questo sia vero quando ci sono differenze abbastanza grandi nei numeri


I Polacchi di Lenstip.com, anche se forse ritenuti meno autorevoli dei Tedeschi di Photozone.de (perlomeno vengono tirati in ballo meno spesso), hanno il merito di prendere in considerazione parametri, quali resistenza a ghosting e flare, che i Tedeschi invece generalmente snobbano.
I test strumentali di Dxomark.com godono di una fama di rigore pari a quelli di Photozone, però i criteri in base ai quali assegnano le votazioni vengono spesso messi in discussione.
Per quanto mi riguarda leggo anche le recensioni fatte dagli Inglesi di Ephotozine.com, il cui stile, sia grafico che narrativo, trovo più "friendly" e colloquiale rispetto a quello asettico, appunto "da laboratorio" di Photozone. Tuttavia i loro test MTF mi sembrano meno rigorosi.
Ho poi molta simpatia per il l'Italiano Nadir Magazine (www.nadir.it) che in genere non effettua test strumentali (giustamente, visto che sono già a dozzine a farli) ma fornisce impressioni d'uso dopo prove sul campo.
Da questo sito posto un articolo di Michele Vacchiano, a proposito del prendere con beneficio d'inventario i test MTF:
www.nadir.it/tecnica/MTF_CONFRONTI/confrontiMTF.htm

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2014 ore 15:55

" ovviamente il risultato della misurazione dipende anche dalla qualità dell'esemplare che gli capita "
Questo è quello che temevo...


Pare che Leitz effettui sugli obbiettivi Leica un controllo qualità su ogni esemplare e non a campione. Per lo meno è quello che sento in genere nei forum, e il costo di quelle lenti lo giustificherebbe ampiamente. Spero che anche Zeiss sull'Otus e Nikon e Canon sui loro 800mm f5.6 facciano un controllo simile, e Nikon pure sul Noct 58mm f1.2, il cui elemento asferico è molato a mano.
Poi è ovvio che su ottiche prodotte in grande serie e offerte a prezzi competitivi non possiamo pretendere tanto e si va un po' a c...lo; e questo è un ulteriore motivo per considerare con cautela i risultati dei test. Mi pare tuttavia che quelli di Photozone considerino anche questo fattore, in quanto ho letto più volte che hanno dovuto testare più di un esemplare per trovare quello buono...


EDIT del 28 Aprile 2014

In questo 3D:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=848623&show=1
apprendo da Razius, lecista DOC, che purtroppo il controllo qualità su ogni esemplare delle ottiche Leica appartiene al passato.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 11:00

Questo è quello che temevo...


beh questo è così er qualsiasi recensioni; solamente lensretals.com ogni tanto ti dà le varianze tra esemplari, visto che loro ordinandone tante per il noleggio riescono a farlo

per il resto se la differenza è abbastanza consistente, quello che vedi dalle prove strumentali è quello che vedrai nella foto

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2014 ore 12:51

beh questo è così er qualsiasi recensioni; solamente lensretals.com ogni tanto ti dà le varianze tra esemplari, visto che loro ordinandone tante per il noleggio riescono a farlo

per il resto se la differenza è abbastanza consistente, quello che vedi dalle prove strumentali è quello che vedrai nella foto


In effetti, digitando su google "lens varitions", in testa troviamo i rimandi a tre articoli di Roger Cicala su LensRentals.com:
www.lensrentals.com/blog/2013/09/there-is-no-perfect-lens
www.lensrentals.com/blog/2011/10/notes-on-lens-and-camera-variation
www.lensrentals.com/blog/2011/10/the-limits-of-variation
Per ora gli ho ho dato una rapida "scorsa"... sembrerebbero molto interessanti.




avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 1:21

Interessanti! Mi accingo a leggerli !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me