RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:14

e guardi sopra i link che ho postato per Mrcpal ti potrai fare un'idea dei pro e contro della Eos M.
Sull'obiettivo 22mm f2, lo vedo molto bene per la "street photo", in cui in genere si usa una sola ottica. Se pratichi tale genere o se comunque sei di quelli che hanno un particolare "feeling" con una certo obiettivo (e saresti in buona compagnia, pensa a Cartier-Bresson che faceva quasi tutto con una Leica con incollato un 50mm.), e il 33mm equivalente è proprio il tuo compagno idelae, l'Eos M col 22 potrebbe essere la scelta vincente.
Purtroppo non è una scelta economicissima:


ho visto che costicchia, però su galassia store la vendono a 350 con il 22mm...alla fine volevo una macchina piccola da portare in giro nei viaggi da usare a mo di compatta(su tutte le vecchie compatte non ho mai usato lo zoom, quindi il fisso non mi spaventa) ma che al bisogno sappia da un po di buono sfuocato e pregi da reflex apsc

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:32

Che prezzi che ha galaxia..

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:28

www.exifdb.com/uploads/0000/0604/0000060448.jpg


avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 22:32

ho visto che costicchia, però su galassia store la vendono a 350 con il 22mm...alla fine volevo una macchina piccola da portare in giro nei viaggi da usare a mo di compatta(su tutte le vecchie compatte non ho mai usato lo zoom, quindi il fisso non mi spaventa) ma che al bisogno sappia da un po di buono sfuocato e pregi da reflex apsc


A questo prezzo è più interessante. Se il 22 dx è l'ottica che ti è congeniale, direi che è la tua macchina.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 22:41

Che prezzi che ha galaxia..

Alcuni articoli sono a buon prezzo, altri meno.
www.galaxiastore.it/index.php?keywords=Sony+nex+3&search_in_descriptio
La nex 3 vecchio modello col sensore da 14 mp e con l'autofocus meno evoluto, equipaggiata col pancake 16mm a 435 € mi sembra una vera sola.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 14:30

Si in effetti hai assolutamente ragione..
Peccato non vendano la rx100

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:15


Si in effetti hai assolutamente ragione..
Peccato non vendano la rx100


www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_rx1

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 16:57

Questo acquista bene hai idea di come sia? Io ho sempre acquistato da Amazon e personale è il migliore... Mi sa che forse mi conviene aspettare che scenda sotto i 400€ li :-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:13

Ciao, io ho la rx100. L'ho presa appena uscita e ne sono tuttora soddisfatto . Quindi se prendi la prima versione risparmi non poco e credo che ad una compatta tascabile non ci sia molto da dire.... Per me è ok e, tipo in ospedale ed altri luoghi dove la reflex non può entrare, mi accompagna senza farsi notare. Ho anche messo un pola magnetico circolare della carryspeed e ne sono soddisfatto. Credo in ogni caso che cadrai in piedi con qualunque delle tue accreditate.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:31

Grazie lenny,
Sono assolutamente inesperto per i polarizzatori.. A che serve quello che hai messo tu? Ce ne sono di diversi? Scusate questa mia ignoranza sull'argomento.. :-D

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 19:25

Questo acquista bene hai idea di come sia? Io ho sempre acquistato da Amazon e personale è il migliore... Mi sa che forse mi conviene aspettare che scenda sotto i 400€ li :-)


Non lo conosco. Il fatto che quasi 500 clienti gli abbiano accreditato 5 stelle dovrebbe deporre a suo favore.
Ho fatto una breve ricerca, digitando in Google "acquista bene opinioni", e ho trovato questo 3d:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=228318
anche qui c'è un parere positivo
www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4514072&sid=c4bf0425c17c437df296e006b2e
Poi ho digitato "acquista bene problemi", più efficace per rintracciare lamentele, ma ho trovato altre esperienze positive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=251415
www.canonclubitalia.com/public/forum/sitoi-web-acquistabenecom-formor-
Mi sono limitato a un paio di pagine, magari a insistere qualcuno scontento lo trovi...

Per quanto mi riguarda compro solo da quelli che hanno un punto di ritiro con pagamento alla consegna. Per due volte mi è capitato che il corriere ha suonato al campanello e nel tempo per arrivare alla porta d'ingresso (sto in una villetta) era già partito lasciando un biglietto (vanno sempre di fretta - più volte in autostrada sono stato sorpassato da furgoni di queste ditte che filavano ad almeno 150 km/h). Da qui la perdita di tempo per contattarli e prenotare una nuova consegna, con la speranza che non si ripetesse lo stesso episodio. Altre volte è filato tutto liscio, ma comunque preferisco andare io a prendere la merce purché il punto di ritiro sia nelle vicinanze.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 20:12

Sei stato un po' sfortunato forse...
Io sono anni che compro solo ed esclusivamente da amazon, e che dire..meraviglia allo stato puro..MrGreen
Consegna super veloce, corrieri che citofonano e stanno anche 5 minuti sotto casa ad aspettare..o che comunque vengono il giorno dopo (fino a 3 volte) ..il pacco è sempre messo in uno scatolo molto protettivo, se hai problemi puoi contattarli immediatamente etc etc etc..amazon tutta la vita :-P

p.s per quanto riguarda l'argomento dei filtri..sai dirmi qualcosa ? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:47

Sei stato un po' sfortunato forse...
Io sono anni che compro solo ed esclusivamente da amazon, e che dire..meraviglia allo stato puro..
Consegna super veloce, corrieri che citofonano e stanno anche 5 minuti sotto casa ad aspettare..o che comunque vengono il giorno dopo (fino a 3 volte) ..il pacco è sempre messo in uno scatolo molto protettivo, se hai problemi puoi contattarli immediatamente etc etc etc..amazon tutta la vita

p.s per quanto riguarda l'argomento dei filtri..sai dirmi qualcosa ?


Sì... Amazon gode di un'ottima fama; un mio collega ordina tutto da loro e si è sempre trovato bene. Quello che mi dici sui loro corrieri mi incoraggia a fidarmi.
Sul polarizzatore, l'aspetto tecnico è bene illustrato dalla voce di Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
Io ne ho uno di quelli che si avvitano sull'obiettivo e possono ruotare, proprio come quello dell'animazione nella finestrella della pagina di Wikipedia. È di marca Kenko (la stessa che produce apprezzati moltiplicatori di focale, del medesimo gruppo degli obbiettivi Tokina) e ha il diametro di 52 mm., corrispondente a quasi tutti le mie lenti Nikkor Ai. Lo usavo quando scattavo diapositive con la mia "storica" Nikon Fe, per dare più contrasto al cielo o per attenuare riflessi indesiderati da superfici riflettenti. Con le diap. non c'erano santi: l'immagine come la scattavi te la tenevi (a parte espedienti barbarici, tipo fotografare lo schermo in cui la diap. veniva proiettata, per croppare o combinare altri pasticci). Col digitale si possono ottenere gli effetti dei filtri lavorando in post-produzione, eppure gli anzianotti come me, che vengono dalla pellicola, spesso tendono a preferire i filtri fisici. Probabilmente per nostalgia e abitudine. Talvolta abbiamo la sensazione che così gli effetti siano più "naturali", meno artefatti; ma si tratta probabilmente di suggestione, di effetto-placebo. In effetti, quando avrò un corpo su cui innestare i miei Nikkor, tornerò a utilizzare anche il mio vecchio polarizzatore.
Riguardo al pola. "magnetico" di cui parla Lenny, ne sento parlare per la prima volta. Posso ipotizzare che adoperi il magnetismo per attaccarsi alle compatte, che in genere non hanno la filettatura per agganciare i filtri.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:52

Ho cercato con Google: ci ho azzeccato:
www.google.it/#q=filtro+polarizzatore+magnetico

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 23:15

Grazie mille Roberto !!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me