RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:52

Simicic non è che sia importantissimo, semplicemente si sta su valori di apertura già abbastanza bui, ogni piccolo miglioramento è ben accetto.

Poi ognuno ha le sue idee, ci sta chi deve vedere gli mtf e punta alla risolvenza al 200%, io preferisco sempre una apertura maggiore (ove la composizione lo permette) perché in output un bokeh più morbido lo vedi, 100lpm di risolvenza in più no…

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:36

Ma da 600 a 800mm la differenza vi sembra davvero così percepibile? Per me niente che non si possa fare comodamente in crop…
Piu comodamente: un ottica piu leggera, piu flessibile se i soggetti si avvicinano, con una migliore profondità di campo e tempi di scatti più rapidi.

Perchè rinunciare a tutto questo, visto che con u semplice crop si puó annullare la differenza con l'800?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:49

Lauc come detto dipende dalla apertura, il 200-600 regge tranquillamente l'1.4 ed hai 840mm …ma f9.
Il crop cmq evidenzia in maggior modo il rumore e i difetti., e come fai crop su 600 lo puoi fare su 800..

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:27

È grossa questa eh! La galleria tende a smentirti ;-)"


Non mi pare, poche foto fatte con il 2x e l'eccezione non vuole dire che nella normalità possa funzionare.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:32

Ma guarda io penso che sei l'unico a pensarla in questo modo. La lente cede col 2x (ci mancherebbe) ma non è che non funziona, ha ottime prestazioni con l'1.4x (altro che foto ricordo). Questo è quello che si dice in giro per il web. Quindi qualche domanda me la farei quando la mia convinzione cozza con quella di centinaia di utenti. Non è che hai problemi su lente o moltiplicatore?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:55

Ma veramente è così importante 6.3 vs. 7.1 su certe focali?


Si.
Un terzo di stop sullo sfocato a quelle focali da tantissimo.
Si vede benissimo, ad esempio, paragonando il 200-600 con il 300 f 2.8 duplicato.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 1:50

Lí lo sfuocato dipende anche dal fatto che stai confrontando uno zoom con un obiettivo fisso

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:04

Ma guarda io penso che sei l'unico a pensarla in questo modo. La lente cede col 2x (ci mancherebbe) ma non è che non funziona, ha ottime prestazioni con l'1.4x (altro che foto ricordo). Questo è quello che si dice in giro per il web. Quindi qualche domanda me la farei quando la mia convinzione cozza con quella di centinaia di utenti. Non è che hai problemi su lente o moltiplicatore?

Mha!! Da quando ho comprato usato il dupli 1,4x non l'ho più tolto. Ora ho un 280-840 e, a parte la luminosità, non riesco a vedere nessuna differenza di qualità col liscio, anzi, lo sfocato è favoloso.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:14

Goatto non è necessariamente legato al numero di lenti, i compromessi necessari per uno zoom non sono necessariamente un fattore che incide in modo evidente sullo sfocato.
Può presentare un render diverso, magari legato ad astigmatismi o difetti ottici, ma di base una apertura maggiore offre un bokeh migliore anche a parità di diaframma, principalmente per la lente di entrata più grande.

Anche tra due fissi (es. 4 vs 4.5) si può percepire la differenza, che chiaramente non è molta ma è percepibile in output, cosa non vera per la maggior risolutezza presente su ottiche migliori (al netto di eventuali duplicazioni); nonostante ciò tanta gente preferisce chiudere il diaframma, peggiorando magari il bokeh, pur di sapere che al 200% la foto sarà più definita. Purtroppo ciò è legato al modo sbagliato di osservare la fotografia..

Un 800f5.6 offrirà uno stacco migliore di un 6.3, offrirà comunque quel pochino di luminosità in più, anche se ciò costa in termini di lenti, ingombri e pesi….e costi.
La scelta di una certa apertura è sempre legata al compromesso migliore che ognuno ritiene adeguato.
Se il vetro pesasse 1/20 e bastasse 1/10 del diametro della lente di entrata….l'unico problema da gestire sarebbe la pdc adeguata per poter gestire soggetto e sfondo.

@rubacolor probabilmente questo nuovo zoom potrebbe risultare interessante per te.

avataradmin
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:18

proseguiamo qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4982517




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me