| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:44
“ non si scherza col salame... cit. Radio Bitondo „ La cosa simpatica in questa affermazione è che contiene due parole, Salame e Bitonto, bene queste due parole senza togliere nulla al loro primario significato possono dare adito a diverse interpretazioni, che poi hanno a che fare con questo 3D, un po come un dittigo. Ovvero: Salame inteso come cibo, oppure come uno che cade in tranelli con molta facilità e che crede un po a tutto. Bitonto inteso come città oppure come tonto al doppio come persona che crede a tutto. In pratica: vendete la vostra attrezzatura fotografica e comprate una macchina da scrivere. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:06
“ E qua ti volevo... la prospettiva dipende dalla distanza, non dalla focale. „ Le mie PROVE sul campo mi dicono una cosa diversa dei vostri DISCORSI. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:16
Detto questo mi avete convinto a buttare una cinquantina di eur in uba canonet28 con il suo bel quarantino così da avere una fufu compatta con la bella gamma dinamica della pellicola |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:18
“ Siamo a posto... è (scienza) ottica neh! „ Guarda che la tua scienza si applica a parità di formato... sei sicuro SCIENZIATO che si applichi anche nel caso di diversa focale su diverso formato? Sicuro sicuro? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:25
La distorsione prospettica dipende dalla distanza, è giusto, la distorsione dell'obiettivo dall'obiettivo, poi bisogna tener conto delle proporzioni diverse, ed anche del software di correzione distorsione dell'obiettivo, ma è molto più probabile che un 25mm ha più distorsioni di un 50mm |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:25
No vi prego, la prospettiva dipende dalla distanza, almeno su questo siamo tutti d'accordo dai. È pure il giorno di Ognissanti! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:33
L'unica cosa che mi può venire in mente (a giudicare dai RISULTATI) è che la focale è calcolata all'infinito e che a 1mt. di distanza un 25mm possa non essere più 25mm... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:35
“ Perchè pur ritagliando l'immagine un 25mm copre un angolo diverso (più ampio) e offre una prospettiva diversa e una diversa separazione dei piani rispetto al 50mm. „ Incuriosito dal titolo di questa discussione ho avuto la pessima idea di entrarci, e stavo per scrivere che in quanto a delirio riusciva quasi a far concorrenza a quelle sulla prospettiva, ma con questo direi che vince a mani basse! Lorenzo, la prospettiva dipende dal punto di ripresa. O hai sbagliato qualcosa nel fare la prova, o in realtà non l'hai fatta. Altra possibilità non c'è. Per qualche ragione che a me non è mai risultata chiara c'è sempre qualcuno assolutamente convinto che non sia così, quindi puoi trovare ennemila discussioni al riguardo. Qui per esempio trovi le foto di Roberto P che mostrano come funziona: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972984&show=3#9526291 . |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:35
Direi proprio di sì.... Oltre che non essere calcolata con precisione nemmeno a infinito. Le focali sono approssimative e vengono arrotondate (a volte generosamente) si numeri standard per motivi di marketing ma 25 potrebbe essere 23 come 22 come 28. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:35
Qualcuno ha scritto: “ non è uguale, ma è come se lo fosse. Siamo pratici, no matematici, fisici „ Bhe io sono matematico. Se volete verificare che un 50 mm è uguale indipendentemente dalka macchina montata procuratevi un ottica qualunque anelli adattatori un full frame da 61 mega, una micro 4/3 da 16 mega o volendo una aos-c da 16 mega. Scattate con FF e croppate ka FF in formato ApsC e 5/3 con le stesse dimensioni in pixel del formato minore. le tre foto avranno la stessa pdc stessa prospettiva. Nonè l'ottica che csmbi è che i formati minori fanno un crop. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:36
La distorsione prospettica è quella data dal fisheye, altrimenti si parla semplicemente di prospettiva più o meno accentuata, sarebbe più corretto omettere il termine "distorsione", (non ha nulla d'oggettivo se non l'abitudine). NON esiste un'ottica che di per sè dà una prospettiva più o meno accentuata, ma si può certamente dire che se vuoi ottenere una prospettiva accentuata la ottieni più facilmente con un grandangolare. Il motivo non è misterioso: include più cose e ti permette di vederle tutte insieme, questo causa un accetuazione della prospettiva percepita. Tuttavia è sempre la distanza a fare la prospettiva. Spesso suggerisco, per chi non credesse, di provare usando come obiettivo il proprio occhio che corrisponde alla focale equivalente 43mm. Poni uno specchietto da bagno attaccato al tuo naso e se vedi male metti un paio d'occhiali per vicino. Se non hai le orecchie a sventola è probabile che non riuscirai a vederle mentre il tuo naso ti apparirà enorme. Nonostante stai usando un 43mm, hai un effetto che è più frequente negli ultragrandangolari. Il grandangolare si presta bene all'accentuazione della prospettiva anche perchè il lontano, facendosi più piccolo, appare meno sfocato e più rappresentativo in nitidezza. è anche facile rappresentare la prospettiva accentuata e quella poco accentuata con una grafica letterale. Ora si consideri che "0" è il soggetto e "|" è lo sfondo (o secondo piano), mentre "." rappresenta una unità di distanza: prospettiva accentuata: pdr...0..........................................................| prospettiva poco accentuata: pdr..........................................................0...| |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:45
“ O hai sbagliato qualcosa nel fare la prova, o in realtà non l'hai fatta. „ La prova l'ho fatta. Pensi che sia uno che racconta frescacce? Grazie, eh? 25mm su m4/3
 50mm su FF
 A me sembra ci sia più "roba intorno" con il 25mm. (al di là del fatto che c'è una differenza di inquadratura laterale... ma le dimensioni del libro non cambiano e c'è più roba sopra e sotto) Ah, scattate entrambe con rapporto 3:2, ovviamente |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:48
Differenze minime. Può essere che la distanza non sia esattamente identica Le focali non saranno identiche a quanto ci aspettiamo come già spiegato Non è a infinito ma al contrario sei molto vicino, questo rende ancora più certa l'affermazione di cui sopra. Il risultato è compatibile con queste approssimazioni. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:48
non dipende dalla prospettiva ma dal taglio del sensore essendo un 4:3 vedi più cose sotto rispetto ad un 3:2 se il sensore fosse stato quadrato ne avresti viste ancora di più. Ma comunque non è così che va considerata la prospettiva, piuttosto, mantenendo inalterato sul piano focale il pdr, devi osservare se ci sono modifiche tra il libro e il quadro dietro. basta avvicinarsi al libro (con qualsiasi focale) e il quadro dietro occupa meno spazio nel frame. Se il loro rapporto non cambia la prospettiva è identica. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |