| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:26
c'era gente che si spippolava con gli obiettivi a pompa degli anni 80 90 li hanno tolti dal commercio perchè causavano epicondiliti e parecchie rotture **** !! |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:43
Pensa che un mio amico usa ancora con soddisfazione un 80-200 a pompa sulla D610. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:56
Stando alle recensioni io non avrei mai dovuto comprare la D7100 per problemi di banding... La possiedo tuttora e non ho avuto mai un problema |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:15
. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:00
“ Anche qui... non so' ingegneri professionisti, sono presi dalla strada (cit.). „ Ciao Fai Trhodog, grazie per la simpatica e gradita vignetta, peró quanto affermo non é frutto della mia immaginazione, ma trova riscontro in centinaia di testimonianze. Non so da quanto tempo tu sia nikonista, ma io lo sono da quasi vent'anni, per cui conosco bene il problema ed essendo membro del nikonclub praticamente da quando esiste, di lamentele ne ho lette parecchie nel corso di questi anni. Ti basta una breve ricerca su nikonclub e ne troverai a centinaia e su praticamente tutti i modelli di ottiche. Accade frequentemente con le ottiche piú datate, tipo 17-35, 28-70 e 80-200, proprio per il tipo di motore che montavano molto propenso a questo tipo di rotture a livello progettuale (progettato dai famosi professionisti presi dalla strada), ma anche le piú recenti, sebbene con minor frequenza. Siccome non sono in Italia ed ho una connessione a consumo, ti giro i primi link che trovo: www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=404783 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=369614 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=244495 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=319509 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=393423 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=366715 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=162036 www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=152409 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4178628 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3225201 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2972302 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3186975 Se vuoi indagare oltre, lascio a te l'onere. Se poi estendi la ricerca anche qui su juza, fredmiranda e dpreview, hai da passarci una giornata intera se non di piú tra corpi macchina e ottiche. Buon divertimento. “ Per ottiche AF-S si intendono quelle con quella sigla o tutte quelle tra AI e Z? L'AF-P rientra sempre nelle ottiche che montano quei motori? Oppure a un certo punto Nikon ha smesso di usarli prima di passare a Z? „ Ciao Al404, Tutte le ottiche AF-S F-Mount. L'AF-P monta una tipologia di motore differente. Il problema del fischio del motore di messa a fuoco e rottura seguente, interessa anche il 300 F4 AF-S, per cui la garanzia post vendita la ritengo fondamentale se valuti l'acquisto, dato che sostituire il motore costa diverse centinaia di euro. |
user126838 | inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:14
E strano! Quando si tratta di elencare problemi, spuntano fuori sempre i stessi, Nikonisti con il dente avvelenato frustrazioni inconscie, vi è caduta una Nikon in testa, qualche problema c'è di sicuro. È sempre facile fare l'elenco di difetti, ma li in mezzo ci sono molte più macchine e obiettivi che funzionano alla perfezione, se volete fare l'elenco anche di queste il messaggio sarà lunghissimo. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:34
Bruciamenti e Rodimenti. Che brutto passare il proprio tempo così. Vite grame. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 20:50
Sono o eterni insoddisfatti o ipocondriaci del mezzo fotografico |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:07
In 2 delle 4 discussioni dello juzaforum elencate da Crisantemi partecipò il nostro grande, meraviglioso ed intrepido Haran...strano...molto strano... sicuramente sono coincidenze |
user126772 | inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:10
Chi e' Haran ? |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:43
Un Nikonista di ventennale esperienza che consiglia tutti di usare altro… chissà perché non cambia brand anche lui? Sparla male di Nikon e parla bene di Sony… ma è un nikonista… mah… Certa gente è strana, eh… Non tanto per i tentativi di s×mento di Nikon, che tanto ormai non gli crede più nessuno, ma come fa a pensare di poter godere di un minimo di autorevolezza? Deve aver ingoiato una Nikon da piccolo, con tanto di supertele con il paraluce montato… E si vede che ce l'ha ancora lì nello stomaco che lo infastidisce |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:47
“ Non so da quanto tempo tu sia nikonista, ma io lo sono da quasi vent'anni „ Ti ho citato le lenti E del 1979, secondo te da quanto sono nikonista? Sul resto... il poroblema dell'AF rumoroso è noto, non c'è niente da nascondere. Riguarda alcune delle prime lenti AF-S prodotte da Nikon (l'AF-S è stato introdotto a fine anni '90), principalmente la prima sacra triade (17-35, 28-70, 80-200) e, in misura ridotta, altri obiettivi. Non si verificava su tutti gli esemplari ma solo su alcuni e spesso su quelli che rimanevano fermi per molto tempo - a causa forse delle guarnizioni interne. Nella maggior parte dei casi, dopo un primo periodo di (ri)utilizzo il fischio diminuiva drasticamente di intensità o scompariva del tutto. La correlazione diretta e certa "fischio=rottura a breve" è presente nella tua testa ma non era certo automatica. C'è chi ha avuto lenti fischianti che - tolto il rumore - non si sono mai rotte(*) o lenti in cui come detto il rumore è del tutto sparito solamente con un po' di utilizzo. Tanto per prendere un paio di post dai link che tu stesso hai messo: "ogni volta che lo uso lo fa per un 15/20 messe a fuoco poi smette, in pratica sono 12 anni che fischia part time ma funziona perfettamente senza sbagliare un colpo" o ancora "ho il 300/4 che ne ha 16 di anni e son 15 che fischia alle prime girate di motore e ancora funziona". Stop. Tutto qui. Tu hai preso queste casistiche e hai ricamato, sulla base di tuoi intimi desideri, l'equazione "alcune delle prime lenti AF-S fischiavano = tutte le lenti AF-S mai prodotte da Nikon hanno un difetto strutturale che le fa rompere con certezza in poco tempo". Tanto basta per dimostrare l'obiettività nei tuoi interventi. E con questo la chiudo qui perché perdere del tempo con persone come te è un insulto al buon senso. (*): ho messo un asterisco per un banale motivo. Stiamo parlando di ottiche la cui immissione sul mercato varia grossomodo dai 15 ai 25 anni fa: trovo del tutto ragionevole che lenti vecchie - vuoi perché l'inattività ha un effetto deleterio su gomme e guarnizioni o al contrario perché usi intensivi logorano i meccanismi - si possano in alcuni casi guastare, nulla è eterno su questo pianeta, neanche noi. Se cercate la perfezione assoluta e l'"immortalità" evitate come la peste di acquistare Nikon (ma ad occhio e croce vi suggerirei di evitare di acquistare qualunque cosa) o al limite limitatevi a macchine rigorosamente meccaniche quanto più semplici possibili e obiettivi privi di qualunque meccanismo vada oltre il diaframma e una messa a fuoco manuale. E anche così incrociate le dita, perché i centri di assistenza - di qualunque marca - sono nati insieme alla fotografia stessa. “ E si vede che ce l'ha ancora lì nello stomaco che lo infastidisce „ Sempre che sia nello stomaco. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 22:00
“ La correlazione diretta e certa "fischio=rottura a breve" è presente nella tua testa ma non era certo automatica. „ Il mio AFS 300 f4 (grande lente!), l'ho preso usato e l'ho restituito subito perché dopo 200 scatti si è piantato lo AF (e non fischiava). L'hanno riparato e dopo ho ripreso sempre quello, perché aveva una resa perfetta. Funzionamento perfetto ma... l'ho lasciato nel cassetto per due anni e si è messo a fischiare (pur avendo lo AF nuovo!). Quest'anno l'ho impiegato un po' ed è tornato perfetto. Per cui le cose vere sono due: non è vero che se fischia significa che si sta per rompere ed è vero che impiegandolo un po' il fischio scompare. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 22:03
“ ed è vero che impiegandolo un po' il fischio scompare. „ Idem il mio vecchio 24-70 f/2.8. Se lo tenevo fermo per qualche tempo, e poi lo rimettevo in uso, tendeva a fischiare, cosa che però durava pochissimo. Bastava utilizzarlo per qualche tempo che il fischio spariva. Fischio che comunque era assai più marcato quando la lente andava a fondo corsa da un estremo all'altro, tipo quando non riusciva a mettere a fuoco. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 22:21
“ Sempre che sia nello stomaco. MrGreen „ Non ci avevo pensato che poteva essere un problema di uscita, invece che di entrata… i supertele attaccati alla fotocamera e con paraluce montato son grossi eh… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |