RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi ma solo simpatici


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi ma solo simpatici





avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:15

Ci credi se ti dico che prima chiedo qui e poi cerco su google perchè mi fido più delle spiegazioni degli utenti del forum? MrGreen
Ovviamente dopo la gentilissima risposta di Simone mi sono andato a fare un giro, molto interessanti. Purtroppo io sono quello che usa il cacciavite ahahahahah
Eh si, mi devo aggiornare

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:17

Ottimo ! Fai le tue prove e facci sapere !
Scoprirai un mondo nuovo



Tornando al topic qualcuno ha qualche bel caso da mostrare? Qualche bella comparativa magari ?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:17

ho fatto un mega test con la mia 300d e dxo lab5
ho usato anche deepprime per spremere al massimo i raw della vecchietta. macchina di 20 ANNI FA.(lanciata 2003)

il test è eseguito in maniera sistematica e ripetibile quindi è scientifico, ma sicuramente ci sono molte variabili non riproducibili come la scena e la sua luce che erano quelle...

non si prova niente di nuovo... e non si scopre nulla di nuovo per me

a voi le conclusioni

test eseguito così: scatto raw, fotocamera su treppiedi, scena fissa, foto eseguite nell'arco di 5 minuti circa, iso fissi (tanto non ha iso automatici cmq), apertura fissa f8, varia tempo. serie di foto sottoesponendo e sovraesponendo di 1 stop. bilanciamento bianco uniformato su tutti gli scatti.


PARTE 1 si comincia con 100 iso

1.1 RECUPERO SOVRAESPOSIZIONE

esposizione 0 (così come la fotocamera legge la scena a zero)





+1 stop (compensato a -1 in post produzione)




+2 stop




+3 stop




+4stop e possiamo smettere qui. qui stiamo andando sul ridicolo





se magari pubblico anche ritagli 100%
prossima puntata recupero SOTTOESPOSIZIONE

user236140
avatar
inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:35

io uso entrambi
sono solo due mondi diversi, non antagonisti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4563072

se continuate a considerarli antagonisti, andrete avanti a litigare per niente
nonché attirare bimbiminchia a palla MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:53

io uso entrambi
sono solo due mondi diversi, non antagonisti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4563072

se continuate a considerarli antagonisti, andrete avanti a litigare per niente
nonché attirare bimbiminchia a palla


qui non si parla di ml vs reflex ma è una serie di considerazioni tra due formati di sensore diverso... più qualche accenno sull'evoluzione tecnica
l'antagonismo esiste solo nelle menti malate. la gente normale mette le cose di fianco e fa considerazioni tecniche/estetiche/pratiche...

user236140
avatar
inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:04

e chi se ne frega del sensore diverso?

ci faccio cose diverse, perché un sistema (quello che ho ovviamente, non il primo della classe) non può fare quello che fa l'altro, e viceversa

quindi:
il MIO e sottolineo MIO sistema ML non va bene per fauna lontana, però è leggero e di qualità sufficiente per me che non ci lavoro

il MIO e sottolineo MIO sistema APSC non va bene per foto creative, però è uno dei migliori per la fauna lontana

user236140
avatar
inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:07

la gente normale mette le cose di fianco e fa considerazioni tecniche/estetiche/pratiche...


de gustibus: per me chi fa pixel peeking non è corpore sano in mente sana :-P

ovviamente parlo di amatori
i professionisti hanno altre esigenze, e non sarebbe male indicare tale dato quando si apre un 3D

quindi, se questo è un 3D sul confronto fra sensori e per professionisti, levo le tende

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:22

quindi:
il MIO e sottolineo MIO sistema ML non va bene per fauna lontana, però è leggero e di qualità sufficiente per me che non ci lavoro

il MIO e sottolineo MIO sistema APSC non va bene per foto creative, però è uno dei migliori per la fauna lontana


Continuo a percepire l'incomprensione. Qua non si parla di un generico confronto ML vs reflex.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:45

e chi se ne frega del sensore diverso?

Ehm...è il tema del topic creato. Qui si parla di sensore m43 ed apsc indifferentemente se presenti su ML o Reflex, non si parla del confronto tra Reflex ed ML

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 16:53

“sulle ottiche io non considero mai le terze parti, per mie ragioni personali”
concordo per m43 e certi aps-c tipo fuji

E allora ti sei risposto da solo. Puoi trovare la quadra anche con un divertente aps-c ma c'è da rifare il corredo lenti con attenzione altrimenti addio divertimento. Se ti trovi bene col m43 perché provare e riprovare ancora?

Un po' per complementarità un po' per curiosità ho affiancato al m43 il full frame. La differenza c'è ma anche il fatto che alla fine il FF resta quasi sempre a casa e il m43 no e quindi ho più foto col m43. La Q invece fa storia a parte e mi sta facendo trascurare la pen-f. Due simili in famiglia non possono vivere MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 17:29

“sulle ottiche io non considero mai le terze parti, per mie ragioni personali”
concordo per m43 e certi aps-c tipo fuji

E allora ti sei risposto da solo. Puoi trovare la quadra anche con un divertente aps-c ma c'è da rifare il corredo lenti con attenzione altrimenti addio divertimento. Se ti trovi bene col m43 perché provare e riprovare ancora?

Un po' per complementarità un po' per curiosità ho affiancato al m43 il full frame. La differenza c'è ma anche il fatto che alla fine il FF resta quasi sempre a casa e il m43 no e quindi ho più foto col m43. La Q invece fa storia a parte e mi sta facendo trascurare la pen-f. Due simili in famiglia non possono vivere MrGreen


ciao Centauro,
io mi trovo bene con un pò di tutto. non vado a comprati stagni. mi piace cambiare e seguo ispirazione.
per i viaggi però ormai uso solo m43. per quando sono a casa o a spasso sul lago allora uso pellicola o 6d... o l'iphone MrGreen
tanta roba la leicona anche se io avrei sempre il patema di romperla o farmela scippare. non fa proprio per me anche se la ammiro moltissimo. settimana scorsa ho maneggiato una m6 con 50 1.4. tanta roba e onestamente mi sono anche trovato bene con il telemetro.

ciao

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 17:51

In ogni caso le prove scientifiche sono quelle eseguite secondo il metodo scientifico. Di conseguenza sono ripetibili, ma non per questo sono scientifiche....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 21:35

“ In ogni caso le prove scientifiche sono quelle eseguite secondo il metodo scientifico. Di conseguenza sono ripetibili, ma non per questo sono scientifiche....”

Si era un eufemismo
Nel titolo del topic avevo messo goliardico e pratico
Non ho intenzione di fare concorrenza a dxo o altri siti di test di attrezzature fotografiche
Solo caxxeggio tra amici

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:02

giusto a scopo esemplificativo della prima parte della prova
vi mostro fianco a fianco la foto scattata a +2 stop

lato sx foto non ritoccata lato dx foto -2 stop (nessun altro ritocco)




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:17

adesso PARTE 1.2 della prova. SOTTOESPOSIZIONE A 100 iso

esposizione a ZERO (stessa immagine 1 della prima prova) la riporto per rinfrescare occhi





scatto a -1 stop e poi in post produzione recuperato 1 stop






-2stop





-3 stop -- NOTA CHE COLORI SONO VIRATI (nonostante impostazione bilanciamento bianco uguale. non so spiegare perchè)





-4 stop





-5 stop - CROLLO TOTALE e abbastanza repentino. notare che dxo permette il recupero di soli 4 stop. quindi il quinto stop l'ho recuperato agendo direttamente sulla curva. in ogni caso la situazione è disperata





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me