| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:32
Già, a meno che vi sia un cielo lattiginoso gli aironi (visto la mole, la lentezza e regolarità del volo), sono un bersaglio più che accessibile siano bianchi, rossi o cenerini, poi personalmente l'airone in volo lo trovo noioso, meglio quando persca, quando sta in acqua con un ala aperta (ha un motivo per farlo) o al limite quando si accinge a posarsi nel nido, insomma gli.aironi un bersaglio abbastanza facile. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:36
Concordo Mac e l ottica fa tanto |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:41
Si in effetti Cavolo per gli aironi le scene più salienti sono quelle che riprende egregiamente il Tony con l ambientazione che arricchisce di particolari la scena , preso così tanto per sparare nel mucchio perde di valore fotografico, personalmente è comunque un soggetto che posso fare per un oretta al massimo poi m annoia comunque , prediligo le massime velocità, li mi diverto perché le difficoltà aumentano e già riuscire a cliccare 5 scatti perfetti nel frame è robetta che mi piace parecchio |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:41
Parlo di Rondini Mac. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:50
E su quello siamo assolutamente d'accordo, come detto 5 e ottica veloce, meglio 100-400 che non 200-600 se possibile. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:38
Le ottiche non trasmettono distanze precise, tantomeno quando il fuoco si trova verso l'infinito. A 780mt manco lo vedi il soggetto....siamo seri su. Infatti dal punto di messa a fuoco si evince che non ha centrato il soggetto e andato fuori misurazione |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:42
karmal quelle distanze focali sono impossibili. La volpe sarà stata a meno di 100 metri, questo è sicuro, ma molto meno, mentre il grifone non saprei ma non di certo 700 e oltre metri. Ti sei risposto da solo a7info rileva la distanza esatta se il soggetto e perfettamente a fuoco se va all'infinito vuol dire che il fuoco e cannato |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:44
Comunque è semplice vedere dove la macchina ha messo a fuoco. Basta visionare lo scatto e pigiare l'ingrandimento. Se il soggetto non appare al centro del fotogramma significa che la macchina ha messo a fuoco da altra parte, che sarà proprio il centro del fotogramma. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:54
@gundamrx91: non so se è già stato detto ma prova a disabilitare gli stabilizzatori con tempi molto bassi e vedi se migliora, io ho avuto qualche foto micromossa con tempi molto bassi (1/4000) e stabilizzatore del sensore attivo su canon r7 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:20
Se ha impostato priorità di fuoco la macchina non scatta se non lo trova, ripeto lì si tratta semplicemente di rifrazione. La distanza è semplicemente troppo alta per essere precisa e da i numeri, per altro il 200-600 non è un 600gm . |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 0:05
Mac, io ho il 100-400, ma ho sempre pensato che il 200-600 (che ha l'amico con il quale faccio le uscite) non ha la M non per le qualità ottiche che ritengo all'altezza, probabilmente per quelle costruttive, forse. Non penso per uno stop di luminosità in meno. E comunque è stato un bel regalo ai foto-naturalisti per rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:57
Andrea non ha la M perché usa un motore usm ring e perché non ha tutte le accortezze che si prevedono su un gm su cui non viene risparmiato su nulla. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:52
Grazie Vito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |