| inviato il 06 Agosto 2022 ore 6:25
In ogni caso io, che qui dentro sono quasi certamente il canonista in Servizio Permanente Effettivo con la carriera se non più lunga certamente l'unica intonsa, eh... ho sempre avuto Canon... la critico, e mi sento di farlo, per la deriva che ha preso sugli obiettivi... ossia proprio nel campo che oltre quattro decadi orsono me la fece scegliere! E nessuno che abbia un minimo di onestà intellettuale può darmi torto, anche perché i fatti sono evidenti a tutti... anche a chi si ostina a NON VOLERLI VEDERE! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 7:27
Ma cosa c'azzecca un 200-600 con un 600 fisso? ma che paragoni fate su! Sono ottiche che si usano in contesti diversi dove lo zoom può fare "peggio" il 600 mentre il 600 non può fare il 300 o il 200 o il 500, con relativa perdita di scatti. Il 100-500 stellare? E ci mancherebbe a 3200€ cucuzze. Ma bisogna anche dire che per certa fotografia ci prendi 2 200-600 e ci esce anche un panino con la meuza per Uggeri. Pure un peroncino. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 7:53
Ho avuto provato e usato veramente di tutto, a livello supertele Canon, credimi Tonycar66, anche l'assurdo 1200/5.6 Volendo un solo supertele, il 600is2, come il gm, sono senza dubbio top. Addirittura, con i corpi attuali, con 500is2 (ritenuto da Canon, non da un qualunque fanboy della domenica, il miglior supertele mai costruito, anche e soprattutto coi tc) e 200-600, potrei pure fare a meno dell'allungo dell'800mm. Il fatto è che mi convinco a cederlo, ma poi quando lo uso bene, liscio ma anche con 1.4x e persino 2x (la r5 digerisce tutto), perdo tutta questa convizione (come dimostrerò a breve... ma quando, sono 2 mesi che devo farlo e non ci riesco .). In un certo tipo di foto, soggetti in volo a grande distanza, neanche il 500is2 moltiplicato (che ripeto, sempre secondo Canon è superiore al 600is2 ) riesce a dare quell'incisione e quella pulizia che a breve mostrerò. Poi sono d'accordo su tante cose. Che è più pratico avere il solo 600is2 invece che 500is2 e 800, o anche che 600is2 pesa un po' meno dell'800 (500 e rotti grammi, vantaggio che si assottiglia però fino a sparire con tc) e poi infine che con tutto si fa tutto, addirittura che il 200-600 in certi casi non lo batte neanche il gm www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4150294 ma che comunque per me al momento il 600gm rappresenta lo stato dell'arte, ma al costo spropositato di 14k€, certo meglio del riciclato-incollato-saldato rf. Per me al momento, la tripletta 200-600, 500is2, 800is garantisce la massima resa nelle varie situazioni specifiche. Poi, per pannafragola (ottima la granita relativa, garantisco ), volendo, ho anche visto un ragazzotto tirare fuori ottimi risultati in scatti dinamici (non come l'altro che fa i limicoli paralizzati) da 150-600 e 80d, che facciamo, mettiamo in confronto anche il 150-600? Alla fine, quello che conta è il risultato e con tutto si fa tutto |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 7:57
100-500 stellare? Francamente non mi sembra meglio del 100-400 ll, senza contare che è più buio del fondo di un barile di pece a mezzanotte! Con quel prezzo poi sarebbe stato onesto un 100-500/5,6 con una nitidezza almeno pari. O almeno... questo sarebbe stato il modus operandi della Canon che conoscevo io! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 8:29
Leone Giuliano, ti credo, la mia esperienza invece mi porta a un giudizio diverso,in perfetta linea con the- digital- picture.com se fate la comparativa si nota la differenza 800 liscio Vs 600 is 2+ tlc 1.4x. Mentre il 600 is 2 lo trovo allineato al 600 gm,che lo preferisco per il peso e per qualche piccolo dettaglio in più. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:05
Professionisti e agenzie credo che usino i supertele sino alla loro consunzione fisica… quindi ogni tanto quando si rompe un prodotto e non è riparabile se ne compra uno nuovo. Considerato che quello fotografico è (correggetemi se sbaglio) un mercato stazionario se non in recessione da anni) non credo che ci siano grandi volumi di vendite per i nuovi 600 e 800. Canon avrebbe potuto investire per nuovi obiettivi un pochino più performanti, è decisamente più leggeri e compatti per le RF? Non lo dubito. Ha pensato che non fosse opportuno perché il gioco non vale la candela. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:32
però a raddoppiare il prezzo non ha avuto dubbi |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:35
@Web “ bisogna anche dire che per certa fotografia ci prendi 2 200-600”. Sono due ottiche con vocazioni duttilità ben diverse, solo parzialmente sovrapponibili. Se serve per avifauna da postazione fissa, sicuramente propenderei, per rapporto qualità prezzo, per lo zoom Sony. Quelle rare volte che mi dedico al l'avifauna lo utilizzo con soddisfazione, ma non mi sono mai deciso ad acquistarlo perché troppo pesante e vincolato a quel genere e so già che trascorrerebbe gran parte della sua vita su uno scaffale. Il 100-500 Canon è tutt'altra storia, lo puoi trasportare ed utilizzare a mano libera e per chi come me ama fare lunghe passeggiate fotografando è un ottica strepitosa. Morale i soldi che avevo messo da parte per il 200-600 sono ancora lì e non li ho mai spesi, continuo ad aggiungere via via qualcosa per arrivare al budget del 100-500! Purtroppo la meta è ancora lontana . |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:37
“ postava capolavori „ “ non vedo manco chi si può avvicinare a lui qualsivoglia attrezzatura abbiano „ beh , qui concordo in toto, la superiorità palese va riconosciuta “ 100-500 stellare „ esatto....ma voi queste lenti le usate?....è buio, va come il 100-400, eccetera...non concordo Queste lenti si usano quando c'è luce, altrimenti i fissi a cosa servono ?!...ha una velocità, stabilizzazione e precisione superiore....per sbagliare una foto con R5 ti ci devi impegnare ! il confronto col 200-600 lo trovo ingiusto per entrambi |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:53
“Il 100-500 stellare? E ci mancherebbe a 3200€ cucuzze” Per un po' lo ho avuto, un filetto meglio del 200-600mm, sulle mire ottiche di TDP, ma sul campo sono cose che non noti. Piuttosto, il sony costa la meta' del canon, e ne compri due di 200-600 (e arriva a 600mm seppur non buoni come i 500mm dello zoom canon) con quello che chiedono oggi per il 100-500. Io fortunatamente tra razzi e mazzi lo pagai 2500eu (il canon), ma oggi nob lo trovi manco se piangi a quel prezzo. L'ho pure rivenduto guadagnadoci bei quattrini in quanto il prezzo nel mentre era risalito. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:16
@ Banjo911 Il 100-500 si trova a 2779 € di importazione e solo poco di più sullo store ufficiale Canon Italia, applicando lo sconto per convenzionati. Se in futuro rientrasse di nuovo nel cashback Canon si potrebbe prendere ancora intorno ai 2500€. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:28
Vabbeh ora si trova a 2720....ma accantoniamo la nitidezza, che è l'ultima cosa che mi interessa....è la precisione e la costanza il suo punto di forza, a mio parere. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:32
“ Sono due ottiche con vocazioni duttilità ben diverse, solo parzialmente sovrapponibili. „ L'ho scritto. Per certa fotografia. In quel caso a 1500€ (nell'ultimo prime day) non c'è proprio da pensarci su quale sia il più conveniente. In ogni caso con A9 e 200-600 conosco gente che ci fa caccia vagante. Ed in quel caso il 200-600 è enormemente più versatile anche di un 600f4. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:35
“ Il croppatore folle non conta Mago. „ “ beh , qui concordo in toto, la superiorità palese va riconosciuta MrGreen „ Non capisco perche' prendere come esempio e rappresentanza al meglio d una certa tipologia di scatti il nostro Claudio susciti sempre questi ritorni velenosetti e mal riposti , la grande passione , la continuita' e la consistenza dei risultati che ha ottenuto Claudio in passato con la sua prestigiosa accoppiata Canon e gli stessi , encomiabili e talentuosi risultati che ottiene ora con la combo Sony sono palesi ,cosi evidenti da lasciare frastornati per la varieta' di soggetti veramente difficili , veloci, imprevedibili che riesce comunque a ritrarre nei loro momenti piu' caratterizzanti. Ma son convinto che gli stessi detrattori , di soppiatto e dallo spioncino del web vadano poi ad ammirare i suoi capolavori prendendo spunto con compiacenza e nota per i loro prossimi scatti. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:40
“ Io fortunatamente tra razzi e mazzi lo pagai 2500eu (il canon), ma oggi nob lo trovi manco se piangi a quel prezzo. „ Se penso che il mio 100 400 GM lo pagai 1860 nuovo ,oggi potrei davvero rivenderlo a pure di piu' , coi prezzi c e' stato uno sbarello trasversale , solo il 200 600 Sony continua ad essere il piede di porco per entrare in naturalistica senza uno svenarsi consistente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |