RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto





avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:25

@theblackbird 10.000 iso ?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:29

Credo che sia vicino ai 102.000

user209135
avatar
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:34

@theblackbird sicuramente più di 5000 della mia foto candelina. Ma con la luce del giorno è normale non avere rumore. Il paragone avresti dovuto farlo con una luce serale come nel mio caso con illuminazione scarsa

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:44

La Nikon D850 aveva 3 dimensioni RAW small, medium e large. Bastava settare su medium e faceva un ricampionamento che eliminava il rumore. Se usavi small ancora meglio. Oppure semplicemente ridimensionavi il raw large in capture one o affinity photo e ottenevi lo stesso risultato. Provare per credere, ci vogliono 5 secondi con una qualunque delle tue immagini


È inutile che gli consigliate di ridurre le immagini, il ridimensionamento già lo si esegue in qualunque momento si vada a guardare una foto non al 100%, e le foto caricate da Mauro già sono "solo" a 6mpx.
Poi concordo sul fatto che si possa provare a eliminare un po' di rumore in post, ma per dire QUANTO si possa fare bisognerebbe vedere i RAW.

NB: ho usato la stessa coppia della foto di Mauro con la candelina, 1/320 e f/2.8! E ho ridimensionato a 2000x3000. Fuoco sulle scritte centrali del retro copertina del libro. Nessuna alterazione dell'esposizione in post se non correzione lente, per cui vignettatura tolta.


È impossibile dirlo senza sapere quanta luce c'era nella scena, non sono scenari paragonabili. Già il fatto che la luce sia bianca rende il tutto molto più facile, perché ricordiamo che in disco se il soggetto è illuminato da luci quasi monocromatiche blu o rosse significa che in quella zona il sensore praticamente lavora con 1/4 del segnale!

In questa ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4234722&l=it i DUE CANALI (non solo uno dato che i pixel verdi sono il doppio!) del verde stanno praticamente a 0 (e di nuovo, sarei curioso di vedere il RAW ;-)), in un certo senso è come se la foto fosse fatta a 1/640s a 10.000 ISO o forse anche peggio dato che all'algoritmo manca proprio il dato per ricostruire il colore.

Cosa si nota nella foto non sua che secondo Mauro è venuta bene? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4235140 Che sul soggetto arriva luce bianca (non so se da un flash a bassa potenza o altro, perché non è frontale ma magari è semplicemente ribalzato sul soffitto), quindi in realtà c'è molto più segnale per il sensore e il rapporto segnale/rumore ne beneficia.
E come scrivevo in precedenza, se a questo aggiungiamo che gli ISO alti riducono la gamma dinamica e le luci monocromatiche intense clippano solo un canale ci si ritrova con un algoritmo che cerca di ricostruire i pixel circostanti con zero segnale a partire da segnale clippato, per forza esce un disastro.

user209135
avatar
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:50

Bubu93, stasera appena finisco di lavorare cerco di fornirti il file Raw e lo condivido

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:08

Due domande: le foto le devi consegnare sul momento o hai tempo e budget per permetterti di rilavorarle con calma?
Immagino che i clienti non vogliano flash per non infastidire e alterare la resa.

Come ti dice bubu, il problema è che non c'è segnale, e l'amgoritmo di demosaicizzazione fa un lavoraccio a cercare di interpolare del segnale con del rumore.
Se lavori in raw puoi abbassare la risoluzione di uscita, per esempio a 12 megapixel. Alcuni raw converter cambiano algoritmo e smettono di interpolare, dandoti immagini più facili da gestire.
Se hai tempo poi puoi passare le immagini dentro a topaz denoise o simili, in alcune condizioni lavora meglio sul raw, in altre lavora meglio sul demosaicizzato perché la ia si aspetta una nitidezza elevata in ingresso, e così trova meglio nel suo database.
Ad ogni modo 4000 iso in condizioni di luce monocromatica (un solo canale) o calda sono tanti per qualsiasi corpo, anche con pochi megapixel. Una a7s farebbe solo marginalmente meglio.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:28

La luce è bianca, ma vorrei fare presente che essendoci molto sfocato e zone d'ombra il rumore si dovrebbe vedere lo stesso data l'estrema carenza di segnale. Specie visto che il dettaglio probante è inserito in una zona scura dell'immagine; quindi il paragone reggerebbe eccome... ma il mio scopo non è paragonare, quindi tornando in tema il mio scopo è dimostrare che riducendo in modo - anche aggressivo! - il rumore e poi ridimensionando, si ottiene il miglioramento tangibile che Nessunego rileva negli mraw ed sraw della D850.
Se volete la rifaccio anche in luce artificiale, accetto il compito se vorrete perché ai fini di quel che voglio dire non cambia assolutamente niente... ;-)

Quindi veniamo al dunque:
Credo che sia vicino ai 102.000
Esagerato, sopra la traversa, in tribuna, strage di piccioni! MrGreen
@theblackbird 10.000 iso ?
Palo sinistro! MrGreen
sicuramente più di 5000 della mia foto candelina
Palo destro, sei stato troppo timoroso di esporti e ti allineo al 10000 di Massimo! :-P Sorriso

Sono 32000 ISO: questo vuol dire che se nelle tue, scattate a valori ben più conservativi, tu avessi usato il metodo che ho usato io, avresti notato un notevole miglioramento nell'immagine... direi perciò che quello che ti ho scritto qui:
Messaggio di TheBlackbird nel topic "Perchè continuo a fare foto rumorose? Chiedo aiuto"
effettua PRIMA un denoise Deep Prime su tutti i raw degli scatti di una serata, esportandoli poi con downsize a 24/20.
è dimostrato, no?

PS: il downsize puoi farlo pure a 12mpx, è comunque una risoluzione da cui si ricavano stampe e pubblicazioni molto, molto grandi!

user209135
avatar
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:44

Pie11 ho tempo per poterle lavorare con calma non consegnandole il giorno stesso ma capita di lavorare in 3-4 locali in un solo weekend e quindi faccio le corse per consegnare tutto il lavoro quasi in presa diretta per non sovrapporre i lavori.

TheBlackbird Domani sera devo lavorare nello stesso locale delle foto che ho pubblicato come esempio qui. Proverò a usare DXO e usare non solo la funzione di Denoise Deep Prime ma a fare post produzione interamente in Dxo Photolab 5 e vedere che risultato salta fuori.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:12

@Mauro hai provato a fare qualche foto in casa con condizioni di luce simili? So che è difficile ricreare un disco-ambiente MrGreen ma in sala al buio completo con la tv accesa qualcosa esperimenti sicuro..

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 18:26

E se usassi uno smartphone?

i.vas3k.ru/86g.jpg

MrGreen

user209135
avatar
inviato il 05 Maggio 2022 ore 18:32

Ahahah anche con quello smartphone non sarebbe il risultato che voglio ma comunque bel miglioramento cavoli

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:17

theblackbird.prodibi.com/a/gygmo946lomkx0r/i/kvddxm47k6lr6rm?s=1hECzuw

user209135
avatar
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:44

Ma come cazz…. Ma wow the blackbird

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 21:20

No raga, avrà un po' meno rumore, ma è sempre la foto di una candela con un tipo dietro, tanto valeva metterci un vaso. Pensate invece cosa potrebbe fare uno spruzzino di luce su quel tipo lì, che così mi sembra un reggicandela.
A me osservatore serve la luce per capire che cosa guardare: così guardo solo la candela e penso, e beh? Una luce potrebbe fare cose interessanti con la sua faccia, tipo darle risalto, creando un soggetto che non sia la candela ma, per esempio, un tipo che gioca con la candela. Più interessante no? Meglio sarebbe un paio di zinne reggicandela, ma non si può avere tutto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 21:47

Lollus è a 70mm c'è ne vuole un secchio di luce per arrivare lì e cambi del tutto la scena se non è un Faretto un minimo direzionale.
Fra l'altro io ci ho messo cinque minuti e non ho calcato la mano, ma se volete evidenzio meglio il tizio rispetto al resto, in modo naturale, se questa deve essere una delle foto che paga la serata (ovviamente questa attenzione non può esser data a tutte).

Mauro, solo aperta e lui ha messo di default profilo colore del body, correzioni lente e un 25 di DxO smart lighting.
Io ho solo aggiunto il Deep Prime con luminanza a 50 circa, invece che il default 40 (ma pure con 40 era gradevole!).
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me