| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:53
@Val me la cavo con la fisica probabilmente meglio della media, per cui riesco a seguire il tuo ragionamento, ma più prosaicamente immagino che nel foveon alcune lunghezze d'onda devono attraversare meno silicio rispetto al sensore a matrice e intuitivamente questo dovrebbe ridurre la diffrazione. Ma è un ragionamento intuitivo, per cui potrebbe essere ampiamente fallace. |
user209135 | inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:17
Ringrazio tutti per i vostri consigli e soprattutto per la vostra gentilezza |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:29
Mauro hai poi provato uno spruzzino di flash col kit Lumiquest come proposto da Franco, o addirittura col braccio da paparazzo come proposto da un altro? Per me è la medicina giusta: così rimani mobile e prendi il controllo di parte della luce. Dovrai allenarti un po' ma poi, sono sicuro, avrai paura a scattare di nuovo senza. |
user209135 | inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:51
Lollus proverò questo weekend con un diffusore. Per quanto riguarda il braccia da paparazzo al momento non ho un trigger per poter usare il flash off camera ma chissà in un futuro molto imminente di prenderne uno (cosa che comunque ho in programma per foto di still life) |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 18:21
Ottima idea! Col braccio, invece del trigger, puoi usare un apposito cavetto che collega hotshoe e flash mantenendo il TTL. Ne avevo uno per Canon anni fa. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 19:27
Col tachione come se la caverebbe il foveon? |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:18
“ Inizia con un buon libro, tipo quello di Stefano Tealdi, fai tante prove e pian piano qualcosa uscirà fuori sempre meglio. Comunque i tuoi ragionamenti sulla luce ambiente erano corretti. „ “ ho comprato il suo libro proprio una settimana fa. „ Magari passa di qua e dice la sua. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:38
Mi spiace che il mio consiglio sia passato in sordina, dal momento che è la soluzione più semplice e assolutamente risolutiva. RIDIMENSIONA STE FOTO BENEDETTE E IL RUMORE SCOMPARE, non servono 50 MP! |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:54
@Nessunego 11 megapiSSel per la causa vanno benissimo. L'ho detto anche io prima, evidentemente è un concetto che non entra |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 21:32
Amen |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:16
+1 per il consiglio di Nessunego +1 per la disamina di Zen. Ho capito perché non f/1.4, non ho capito perché A1 e non A9. Condivido fino a un certo punto scartare il flash. A f/2.8 al buio con pixellata e senza flash è dura. I risultati non ridimensionati sono anche buoni, nel contesto. |
user209135 | inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:15
Proverò a fare un downgrade dei megapixel. Setterò la A1 riducendo di circa la metà i megapixel della foto.. vediamo che cosa ne esce fuori e sperando che effettivamente il rumore si riduca |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:24
Dalla mia ignoranza dubito che vedrai miracoli, la densità è in relazione con la dimensione dei pixel che scaldano e generano appunto rumore, servono pixel più grandi per avere meno rumore. Ridimensionamento mai provato, magari funziona |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:27
Mauro non ti conviene nemmeno provare. Perlomeno sulla mia fotocamera (ma non vedo come possa cambiare in altre), i formati di risoluzione minore in camera non portano alcun beneficio lato rumore. Se proprio vuoi, come ho già scritto, effettua PRIMA un denoise Deep Prime su tutti i raw degli scatti di una serata, esportandoli poi con downsize a 24/20. Questa è una procedura efficace. Se non riduci il rumore prima, il downsize fatto bene se lo porta comunque dietro: se invece prima riduci la quantità di rumore sul formato intero, il downsize restituirà una foto finita molto, ma molto più pulita. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:36
La Nikon D850 aveva 3 dimensioni RAW small, medium e large. Bastava settare su medium e faceva un ricampionamento che eliminava il rumore. Se usavi small ancora meglio. Oppure semplicemente ridimensionavi il raw large in capture one o affinity photo e ottenevi lo stesso risultato. Provare per credere, ci vogliono 5 secondi con una qualunque delle tue immagini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |